Dinazzano Po
Dinazzano Po è il nome dell'impresa ferroviaria italiana che dal 2014 è subentrata a TPER nella trazione di treni merci e nello svolgimento di manovre su alcune linee e impianti centrate sull'area emiliano-romagnola.
| Dinazzano Po | |
|---|---|
![]() | |
| Stato | |
| Fondazione | |
| Sede principale | |
| Gruppo | TPER[2] |
| Prodotti | logistica, manovra e trazione ferroviaria |
| Sito web | www.dpspa.it |


Settori di attività
L'azienda svolge, in qualità di impresa ferroviaria, servizi di condotta, formazione e verifica su infrastrutture RFI e FER, nonché attività di manovra negli scali di Dinazzano, Guastalla, Rubiera, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bondeno e Ravenna[3].
Storia
L'azienda nacque nel 2002 come società di gestione controllata da Azienda Consorziale Trasporti (ACT) di Reggio Emilia e dalla allora neocostituita Ferrovie Emilia Romagna (FER)[4], per la gestione dello scalo merci di Dinazzano, posto lungo la ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo e inaugurato nel 1985[5].
Uno scalo di minori dimensioni venne successivamente aperto a San Giacomo di Guastalla, a servizio della Padana Tubi[4], il cui utilizzo fu in seguito ridimensionato a causa della crisi economica[6].
Negli anni si susseguirono alcune variazioni societarie con l'ingresso nella compagine societaria della SAPIR, operatore logistico del porto di Ravenna e della relativa Autorità Portuale[7]; tale apporto consentì di riorganizzare le manovre nel nodo ferroviario di tale città[8] e il subentro di TPER a FER.
Nel giugno 2012 è stata perfezionata da parte di TPER la cessione a Dinazzano Po del proprio ramo d'azienda del settore merci[7].
Dati societari
La licenza di impresa ferroviaria merci in possesso di Dinazzano Po è la numero 64, rilasciata il 15 ottobre 2012[9][10]; il Certificato di Sicurezza per operare su rete RFI (parte a) è stato rilasciato dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) il 15 aprile 2014[11]; analogo certificato per la rete FER è stato rilasciato il 6 agosto 2014[12].
L'operazione deliberata nel 2012 dall'Assemblea dei Soci di Dinazzano Po relativa al conferimento di ramo d'azienda TPER , comportò la ricapitalizzazione della Società con un aumento del capitale sociale, elevato a 38.705.000,00 Euro.[7].
Materiale di trazione
All'avvio delle attività come impresa ferroviaria a Dinazzano Po venne trasferito l'intero parco locomotive TPER fino ad allora utilizzato per la trazione e la manovra. Il Vehicle Keeper Marking che identifica tale impresa come detentore è costituita dalla sigla "DPO"[13].
Contestualmente furono ordinati veicoli di nuova costruzione quali la locomotiva da manovra MDD 4[14] realizzata dalla bulgara Express Service[15] e la locomotiva da treno Vossloh D 284 002, primo esemplare del modello Eurolight a circolare in Italia[16][17][18]. Locomotive di questo tipo sono destinate a soppiantare il gruppo di unità D 220, che sono state dunque messe in vendita[19].
A fine 2014 Dinazzano Po disponeva in totale di un parco di 34 locomotive, di cui 22 immatricolate nel Registro di Immatricolazione Nazionale (RIN)[20] e dunque atte alla circolazione su rete RFI.
Materiale motore - prospetto di sintesi
| Unità | Tipologia | Quantità | Costruttore | Anni di costruzione | Note |
|---|---|---|---|---|---|
| D 200 014-024 | Locomotive Diesel da treno | 11 | Vossloh | 2003/06 | Tipo G 2000, omologate per servizio su rete RFI |
| D 220 (numerazioni varie) | Locomotive Diesel da treno | 9 | MaK, Kraus Maffei | 1956/57 | In corso di alienazione, omologate per servizio su rete RFI |
| E 483 023-024 | Locomotive elettriche da treno | 2 | Bombardier | 2009 | Tipo TRAXX, omologate per servizio su rete RFI |
| D 284 002 | Locomotiva Diesel da treno | 1 | Vossloh | 2014 | Tipo Eurolight, in corso di omologazione per servizio su rete RFI |
| MDD 4 | Locomotiva Diesel da manovra | 1 | Express Service | 2014 | |
| 850 003-006 | Locomotiva Diesel da manovra | 4 | Henshel | 1959/60 | Tipo DB 279 |
| Dj 474 | Locomotiva Diesel da manovra | 1 | MaK | 1966 | ex DB 211 138 |
| DE 145 012-013 | Locomotiva Diesel da manovra | 2 | FIAT | 1994/95 | |
| DE 122 009-010 | Locomotiva Diesel da treno | 2 | IMPA | 1989/90 | |
| 1900.007-008 | Locomotiva Diesel da treno | 2 | Krupp | 1960 | ex DB 216 001, 006 |
Note
- ^ a b Contattaci, su www.dpspa.it, DINAZZANO PO S.p.A.. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato il 19 gennaio 2015).
- ^ Assetto societario, su www.dpspa.it, DINAZZANO PO S.p.A.. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato il 19 gennaio 2015).
- ^ Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ a b Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Notizia su I Treni, n. 47, febbraio 1985, p. 9.
- ^ Scalo di San Giacomo deserto La Padana Tubi molla la Fer e torna al trasporto su camion, in Gazzetta di Reggio, 26 gennaio 2011. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ a b c Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Notizia su I Treni, n. 365, dicembre 2013, p. 4.
- ^ Notizia su Tutto Treno, n. 2806, giugno 2014, p. 7.
- ^ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Imprese ferroviarie titolari di licenza
- ^ Sito Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Notizia su I Treni, n. 372, luglio 2014, p. 10.
- ^ MDD-4 - Scheda tecnica sul sito dell'importatore. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Notizia su Tutto Treno, n. 279, novembre 2013, p. 8.
- ^ Notizia su Tutto Treno, n. 375, novembre 2014, p. 6.
- ^ Notizia su Tutto Treno, n. 290, novembre 2014, p. 8.
- ^ Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
- ^ Informativa sul sito aziendale. URL consultato nel gennaio 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dinazzano Po
Collegamenti esterni
- Sito aziendale, su dpspa.it.
