Sambuci

comune italiano
Versione del 14 gen 2016 alle 20:43 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata)

Sambuci è un comune italiano di 962 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Sambuci
comune
Sambuci – Stemma
Sambuci – Bandiera
Sambuci – Veduta
Sambuci – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoDario Ronchetti (lista civica) dal 10-6-2014
Territorio
Coordinate41°59′N 12°56′E
Altitudine434 m s.l.m.
Superficie8,3 km²
Abitanti966[1] (31-12-2010)
Densità116,39 ab./km²
Comuni confinantiCastel Madama, Cerreto Laziale, Ciciliano, Saracinesco, Vicovaro
Altre informazioni
Cod. postale00020
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058094
Cod. catastaleH745
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Nome abitantisambuciani
Patronosan Celso
Giorno festivo30 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sambuci
Sambuci
Sambuci – Mappa
Sambuci – Mappa
Posizione del comune di Sambuci nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Sambuci sorge a 434 metri sul livello del mare, all'interno del territorio dei monti Prenestini.

Clima

Storia

L'origine del nome, secondo notizie storiche ben accertate, pare che derivi dalla pianta di sambuco. La prima volta che viene menzionato è in un documento dell'857-858.

Nel Medioevo risulta feudo di molte signorie:

Tra i secc. XII e XIII il paese fu attraversato dagli eserciti di Federico Barbarossa, Corrado d'Antiochia, e Tivoli. Nel 1943-'44 i nazisti si nascosero nei giardini del castello.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Il castello Theodoli ha la forma di un quadrilatero con torri laterali. Dal Duecento al Seicento più volte sottoposto a restauri. Tre dei quattro lati del castello sono attaccati alle case del paese, mentre sul lato restante vi è un parco. La loggia è impreziosita da volute barocche e contrafforti.

Alcune sale hanno degli affreschi, tra cui: "La Gerusalemme Liberata" di P. T. Salone (1641), mentre nella sala dei Ciclopi vi sono degli affreschi di G. A. Canini. In alcune delle sale del castello si tengono dei convegni. Il parco del castello misura 55000 metri².

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Tradizioni e folclore

Cultura

Eventi

  • Estate sambuciana
  • Sagra della polenta a fine ottobre[4]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sambuci è collegata a Ciciliano con la strada provinciale SP 41/a1, ed a Cerreto con la strada provinciale SP 42/a.

Ferrovie

La stazione più vicina è quella di Valle dell'Aniene-Mandela-Sambuci sulla Ferrovia Roma-Pescara, posizionata nel territorio comunale di Vicovaro.

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Sagra della Polenta

Altri progetti

Template:Città metropolitana di Roma Capitale

Controllo di autoritàVIAF (EN243189119 · GND (DE4595858-0