Tavernole sul Mella

comune italiano
Versione del 14 gen 2016 alle 21:18 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata)

Tavernole sul Mella (Taèrnole in dialetto bresciano[3]) è un comune italiano di 1.329 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, nell'alta Val Trompia.

Tavernole sul Mella
comune
Tavernole sul Mella – Stemma
Tavernole sul Mella – Veduta
Tavernole sul Mella – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGerardo Ferri (lista civica Tavernole Cimmo Pezzoro) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°44′46.25″N 10°14′22.27″E
Altitudine475 m s.l.m.
Superficie19,81 km²
Abitanti1 329[1] (28-02-2015)
Densità67,09 ab./km²
FrazioniCimmo, Pezzoro
Comuni confinantiLodrino, Marcheno, Marmentino, Pezzaze
Altre informazioni
Cod. postale25060
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017183
Cod. catastaleC698
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantitavernolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tavernole sul Mella
Tavernole sul Mella
Tavernole sul Mella – Mappa
Tavernole sul Mella – Mappa
Posizione del comune di Tavernole sul Mella nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia

Il comune si trova in val Trompia, a nord di Brescia, e, oltre a sé stessa, ha altre due frazioni:

  1. Cimmo: a ovest di Tavernole, facilmente raggiungibile da esso
  2. Pezzoro: a nord-ovest di Tavernole, a 911 m di altitudine, si raggiunge da Lavone (Pezzaze), perché si trova dalla parte opposta del monte Pergua

Storia

Il comune è sorto nel 1927 quando vennero aggregati i comuni soppressi di Pezzoro, Cimmo e Marmentino. Quest'ultimo tornò autonomo nel 1955.

Monumenti e luoghi di interesse

La chiesa di San Filiastro, di età medievale, racchiude pregevoli pitture quattrocentesche.

Oltre al detto luogo di culto sorge anche in paese un antico forno fusorio, uno dei pochi rimasti in Europa, risalenti a quel periodo. Tale forno è stato da non molti anni rimesso in condizioni e ristrutturato ed è ora possibile visitarlo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Infrastrutture e trasporti

 
Primo piano della tranvia a Tavernole

Fra il 1910 e il 1934 Tavernole sul Mella rappresentò il capolinea settentrionale della tranvia della Val Trompia[5].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.

Altri progetti

Template:Provincia di Brescia

  Portale Brescia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Brescia