Greatest Hits (Queen)

album dei Queen del 1981
Versione del 14 gen 2016 alle 23:56 di WikiKiwi (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 78002961 datata 2016-01-10 18:35:23 di 151.19.54.185 tramite popup)

Greatest Hits è un album che raccoglie alcune tra le più celebri canzoni della rock-band britannica Queen, pubblicato nel 1981.

Greatest Hits I
raccolta discografica
ArtistaQueen
Pubblicazione2 novembre 1981 (UK)
3 novembre 1981 (USA)
Durata58 min : 27 s
Dischi1
Tracce17
GenereHard rock
Pop rock
Heavy metal
Glam rock
Rock progressivo
EtichettaHollywood Records (USA), Parlophone (UK)
ProduttoreQueen
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia (2)[1]
(vendite: 200 000+)

Germania (bandiera) Germania (7)[2]
(vendite: 1 750 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[3]
(vendite: 50 000+)

Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina (3)[4]
(vendite: 180 000+)

Australia (bandiera) Australia (15)[5]
(vendite: 1 050 000+)
Austria (bandiera) Austria (4)[6]
(vendite: 200 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[7]
(vendite: 250 000+)
Canada (bandiera) Canada (3)[8]
(vendite: 300 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[9]
(vendite: 55 058)[10]
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (9)[11]
(vendite: 135 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (11)[12]
(vendite: 6 000 000)[13]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (8)[14]
(vendite: 8 000 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (5)[15]
(vendite: 250 000+)

Queen - cronologia
Album precedente
(1980)
Album successivo
(1982)

È il disco più venduto di sempre nella storia del Regno Unito, con 6 milioni di copie vendute.[13] È inoltre il disco dei Queen più venduto nel mondo.

Il disco

Greatest Hits I è la prima raccolta di successi dei Queen. Racchiude tutti i più grandi successi della band dal 1973 al 1981, anno di pubblicazione del disco. Negli USA fu pubblicata la compilation con un ordine di tracce diverso da quello europeo (17 in Gran Bretagna contro le 14 tracce del CD negli Usa).

Nel 2004 è stato commercializzato negli USA il Greatest Hits: We Will Rock You Edition, con tre tracce in più della raccolta del 1981.

In Gran Bretagna, il greatest hits ha vinto ben 11 Dischi di Platino e ha venduto più di 6 milioni di copie, sui circa 25 milioni di tutto il mondo, è stato No.1 per 4 settimane nel 1981, ed è rimasto per oltre 700 settimane nelle prime 100 posizioni in classifica. Nel febbraio 2014 è divenuto il disco più venduto di tutti i tempi sul territorio inglese, risultando presente in almeno una famiglia su quattro in GB[16].

Nei Paesi Bassi, è stato No.1 per 2 settimane nel 1981, e finora per 78 settimane in classifica. La EMI sostiene che ha venduto, tra il 1994 e il 2003, 155.000 copie. In Italia sono 800.000 le copie vendute fino al 1998.

In Germania, è stato No.1 per 2 settimane nel 1981 e per 102 Settimane in classifica. Ha ricevuto 3 Dischi di Platino nel 1993 e sono state vendute più di 1.500.000 copie. Negli States, ha vinto 8 Dischi di Platino fino al 2006 per una vendita di 8 milioni copie (includendo la nuova pubblicazione del 1992). In Australia, è stato No.2 nelle classifiche nel 1981. Fino al 2007 ha vinto 14 Dischi di Platino, per una vendita superiore alle 1.000.000 copie. Anche in Corea è uno dei dischi stranieri più venduti di sempre, con più di 530.000 copie vendute.

In occasione dell'uscita dell'album The Cosmos Rocks, e in concomitanza con il lancio del singolo C-lebrity, l'album è rientrato nelle UK Charts in 51ª posizione nella settimana 38 del 2008 a distanza di 27 anni dall'uscita. Nella settimana 39 l'album ha raggiunto la posizione 31.

Tracce

UK 1981 Greatest Hits

  1. Bohemian Rhapsody - 6:00 - (Mercury)
  2. Another One Bites the Dust - 3:36 - (Deacon)
  3. Killer Queen - 3:01 - (Mercury)
  4. Fat Bottomed Girls (Single Version) - 3:24 - (May)
  5. Bicycle Race - 3:03 - (Mercury)
  6. You're My Best Friend - 2:52 - (Deacon)
  7. Don't Stop Me Now - 3:31 - (Mercury)
  8. Save Me - 3:48 - (May)
  9. Crazy Little Thing Called Love - 2:42 - (Mercury)
  10. Somebody to Love - 4:56 - (Mercury)
  11. Now I'm Here - 4:14 - (May)
  12. Good Old-Fashioned Lover Boy - 2:55 - (Mercury)
  13. Play the Game - 3:33 - (Mercury)
  14. Flash (Single Version) - 2:48 - (May)
  15. Seven Seas of Rhye - 2:50 - (Mercury)
  16. We Will Rock You - 2:01 - (May)
  17. We Are the Champions - 2:57 - (Mercury)
Tracce bonus nella We Will Rock You Edition del 2004
  1. I'm in Love with My Car - (Taylor)
  2. Under Pressure (Live at the Bowl) - (Queen, Bowie)
  3. Tie Your Mother Down (Live at the Bowl) - (May)

US 1981 Elektra Greatest Hits

  1. Another One Bites The Dust
  2. Bohemian Rhapsody
  3. Crazy Little Thing Called Love'
  4. Killer Queen
  5. Fat Bottomed Girls (Single Version)
  6. Bicycle Race
  7. Under Pressure
  8. We Will Rock You
  9. We Are The Champions
  10. Flash (Single Version)
  11. Somebody To Love
  12. You're My Best Friend
  13. Keep Yourself Alive
  14. Play the Game

US 1992 Hollywood Records Greatest Hits

  1. We Will Rock You
  2. We Are The Champions
  3. Another One Bites The Dust
  4. Killer Queen
  5. Somebody To Love
  6. Fat Bottomed Girls (Single Version)
  7. Bicycle Race
  8. You're My Best Friend
  9. Crazy Little Thing Called Love
  10. Now I'm Here
  11. Play The Game
  12. Seven Seas Of Rhye
  13. Body Language
  14. Save Me
  15. Don't Stop Me Now
  16. Good-Old Fashioned Lover Boy
  17. I Want To Break Free (Single Remix)

Note

  1. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, SNEP. URL consultato il 22 ottobre 2014. Inserire Queen e premere il tasto OK.
  2. ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  3. ^ (SV) Gold & Platinum 1987–1998 (PDF), su IFPI Sweden. URL consultato il 12 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  4. ^ (ES) Discos de oro y platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  5. ^ (EN) Accreditations - 2014 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 30 giugno 2015.
  6. ^ Austrian album certifications, su ifpi.at, IFPI Austria.Bisogna inserire Queen nel campo Interpret, digitare poi Greatest Hits nel campo Titel e cliccare sul bottone Suchen.
  7. ^ (PT) Associação Brasileira dos Produtores de Discos, Certificados, su abpd.org.br. URL consultato il 20 settembre 2014.
  8. ^ (EN) Gold Platinum Database - Greatest Hits (Queen), su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
  9. ^ Kultalevyjen myöntämisrajat, su ifpi.fi, Musiikkituottajat.
  10. ^ Queen, su ifpi.fi, Musiikkituottajat.
  11. ^ Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  12. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Queen" in "Keywords", dunque premere "Search".
  13. ^ a b (EN) Queen's 'Greatest Hits' Becomes First Album to Sell 6 Million in U.K., su billboard.com, Billboard, 10 febbraio 2014.
  14. ^ (EN) Queen – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  15. ^ Hung Medien, The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Queen; 'Greatest Hits'), su swisscharts.com. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  16. ^ Radio 105 Music Biz