Cellio

ex comune italiano
Versione del 15 gen 2016 alle 12:05 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata)

Cellio (Cèj in piemontese) è un comune italiano di 829 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Cellio
comune
Cellio – Stemma
Cellio – Veduta
Cellio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMartino Valmacco (lista civica) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate45°45′20.56″N 8°18′42.81″E
Altitudine685 m s.l.m.
Superficie10,05 km²
Abitanti829[1] (31-12-2014)
Densità82,49 ab./km²
FrazioniAgua, Allera, Arva, Baltegora, Bosco, Camo, Carega, Casaccia, Casa Resegotti, Cerchiera, Cosco, Crabia, Culagna, Forcola, Fronto, Maddalena, Mascherana, Merlera, Mollie, Sella, Tairano, Valmonfredo, Viganallo, Zagro
Comuni confinantiBorgosesia, Breia, Madonna del Sasso (VB), Quarona, Valduggia
Altre informazioni
Cod. postale13024
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002038
Cod. catastaleC450
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticelliesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cellio
Cellio
Sito istituzionale

Storia

Nell’anno 187 a.C., divenuta Novara città romana, furono disseminati in tutto il territorio dei coloni (soldati veterani in buona parte), cui furono distribuite terre in abbondanza. Un Cilius o Coelius avrà avuto in sorte questi terreni, sui quali edificò la sua rustica abitazione; attorno ne sorsero altre, formando un casale, che prese il nome dal primo abitante. Cellio è nominato in una carta dell’11 ottobre 1601.

Monumenti e luoghi d'interesse

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Lorenzo (Cellio).
 
Chiesa parrocchiale di San Lorenzo

Chi giunge a Cellio da ogni parte della valle, nota immediatamente l’antica chiesa parrocchiale di San Lorenzo ed il maestoso campanile, il più alto della Valsesia. Numerosi gli edifici religiosi, sia nelle varie frazioni sia fuori dai centri abitati, vanno ricordati l'Oratorio di Sant'Anna ad Agua, l'Oratorio dell'Assunta ad Allera, Oratorio di Sant'Antonio Abate a Baltegora , l'oratorio di San Defendente a Bosco, l'Oratorio del nome di Maria a Casaccia la Chiesa di San Matteo a Carega, l'oratorio di Sant'Antonio a Cereto , l'Oratorio di San Rocco a Crabia, gli Oratori di San Marco e Sant' Antonio a Cosco, quello di San Secondo a Culagnae quello di Santa Maria Maddalena a Maddalena, l'oratorio di San Pietro a Mascherana, la Chiesa di San Bernardo a Merlera , l'Oratorio di San Fermo ad Orgianino, l'oratorio della Natività di Maria a Sella, l'oratorio dell'Annunciazione di Maria a Tairano, la Chiesa di San Gottardo a Valmonfredo, la Cappella di San Rocco e l'Oratorio di tutti i Santi a Viganallo, Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano a Mollie , l'Oratorio di San Giovanni Battista a Zagro e l'oratorio di San Giacomo (Jacu Pitù).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Cellio, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[3]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sito internet su Cellio Template:Provincia di Vercelli

Controllo di autoritàVIAF (EN246796820 · GND (DE7704840-4
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte