Diocesi di Lettere

Versione del 16 gen 2016 alle 13:16 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (aggiorno e standardizzo)

La diocesi di Lettere (in latino: Dioecesis Litterensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Lettere
Sede vescovile titolare
Dioecesis Litterensis
Chiesa latina
Sede titolare di Lettere
Arcivescovo titolareLuigi Travaglino
Istituita1968
StatoItalia
RegioneCampania
Diocesi soppressa di Lettere
Suffraganea diAmalfi
Eretta994
Soppressa27 giugno 1818
aggregata alla diocesi di Castellamare di Stabia
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Territorio

La diocesi si estendeva nel territorio tra Amalfi e Castellammare di Stabia e comprendeva le contrade di Gragnano, Pimonte, Pino, Franchi, Casola e Lettere.

Sede vescovile era la città di Lettere, dove si trovava la cattedrale dell'Assunta.

Storia

Il castello di Lettere, fatto costruire da pochi decenni dagli Amalfitani, fu eretto a sede vescovile nel 994; primo vescovo fu Stefano, e prima cattedrale la chiesa di Sancta Maria Trinitatorum. La diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Amalfi eretta nello stesso anno.

Nel 1169 la diocesi assunse il nome di diocesi di Lettere e Gragnano.

Il vescovo Bartolomeo Ferro fece costruire nel 1570 la nuova cattedrale della diocesi intitolata a Santa Maria Assunta, che venne consacrata il 1º maggio 1696 dal vescovo Antonio Molinari.

L'ultimo vescovo, Bernardo della Torre, fu impegnato nel 1799 nella Rivoluzione napoletana.

A seguito al Concordato tra papa Pio VII e Ferdinando I, il 27 giugno 1818 la diocesi di Lettere fu soppressa con la bolla De utiliori dello stesso papa Pio VII e aggregata alla diocesi di Castellamare di Stabia.

Oggi Lettere sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale arcivescovo, titolo personale, titolare è Luigi Travaglino, già nunzio apostolico nel Principato di Monaco.

Cronotassi dei vescovi

  • Stefano † (994 - ?)
  • Pietro I † (menzionato nel 1118)
  • Pietro II † (menzionato nel 1169)
  • Giovanni † (menzionato nel 1179)
  • Giacomo † (menzionato nel 1289)
  • Pietro III † (menzionato nel 1300)
  • Ratro (o Rao) † (menzionato nel 1311)
  • Pietro IV † (22 settembre 1327 - 1349 deceduto)
  • Giacomo Gioia (De Joia), O.F.M. † (16 marzo 1349 - circa 1365 deceduto)
  • Roberto De Casalinovo, O.F.M. † (8 giugno 1366 - ? dimesso)
  • Giuliano, O.F.M. † (11 agosto 1371 - circa 1380 nominato vescovo di Castellamare di Stabia)
    • Nicola De Sisiti, O.E.S.A. † (19 dicembre 1384 - ?) (antivescovo)
  • Tommaso † (1384 - 6 aprile 1392 nominato vescovo di Ugento)
  • Giovanni Da Pisa, O.P. † (11 marzo 1392 - 1403 deceduto)
  • Giacomo † (10 ottobre 1403 - ?)
  • Francesco † (21 marzo 1407 - 1427 deceduto)
  • Cicco (o Cucchio) † (1º marzo 1428 - ? deceduto)
  • Antonio De Celano † (26 settembre 1440 - 1456 deceduto)
  • Gabriele Pontangeli † (30 gennaio 1456 - 1478 deceduto)
  • Antonio De Miraballis † (14 gennaio 1478 - 1503 deceduto)
  • Andrea Curiale † (7 luglio 1503 - 1517 dimesso)
  • Valentino D'Apreja (De Apreis) † (23 marzo 1517 - 1539 deceduto)
  • Bartolomeo De Capobianco † (28 gennaio 1540 - 1547 deceduto)
  • Giovanni Antonio Pandosi (o De Pantusa) † (14 febbraio 1547 - 27 ottobre 1562 deceduto)
  • Sebastiano Leccavella, O.P. † (16 dicembre 1562 - 1565 dimesso)
  • Giovanni Antonio Astorco † (7 novembre 1565 - 1567 deceduto)
  • Bartolomeo Ferro, O.P. † (19 settembre 1567 - 10 maggio 1570 nominato vescovo di Terni)
  • Filippo Fasio Capponi † (9 giugno 1570 - 1570 deceduto)
  • Aurelio Griani, O.F.M. † (8 novembre 1570 - 1576 deceduto)
  • Giovanni Bernardino Grandopoli † (19 settembre 1576 - 1590 deceduto)
  • Giovanni Leonardo Bottiglieri † (14 gennaio 1591 - 1599 deceduto)
  • Francesco Brusco, O.F.M.Conv. † (27 settembre 1599 - 1625 deceduto)
  • Andrea Caputo † (1625 succeduto - marzo 1650 deceduto)
  • Onofrio De Ponte † (22 agosto 1650 - 13 maggio 1676 deceduto)
  • Antonio Molinari † (2 dicembre 1676 - 11 luglio 1698 deceduto)
  • Giovanni Cito † (22 dicembre 1698 - 15 ottobre 1708 deceduto)
  • Domenico Antonio Gagliano † (14 ottobre 1709 - 5 luglio 1713 deceduto)
  • Domenico Galisi † (24 gennaio 1718 - febbraio 1730 deceduto)
  • Francesco Castello † (22 novembre 1730 - marzo 1733 deceduto)
  • Agostino Giannini † (13 aprile 1733 - febbraio 1767 deceduto)
  • Francesco D'Afflitto † (10 luglio 1767 - 24 settembre 1786 deceduto)
  • Bartolomeo Criscuolo † (27 febbraio 1792 - circa 1793 deceduto)
  • Bernardo Maria della Torre † (18 dicembre 1797 - 21 dicembre 1818 nominato vescovo di Castellamare di Stabia)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Giovanni Battista Cesana, M.C.C.I. † (19 dicembre 1968 - 12 giugno 1991 deceduto)
  • Luigi Travaglino, dal 4 aprile 1992

Fonti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi