Amore all'italiana

film del 1966 diretto da Steno
Versione del 16 gen 2016 alle 14:43 di EnzoBot (discussione | contributi) (Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =)

Amore all'italiana è un film del 1966 diretto da Steno. Il film è conosciuto anche con il titolo I Superdiabolici.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Durata100 min
GenereCommedia/satira di costume
RegiaSteno
SoggettoFrancesco Luzi, Giulio Scarnicci, Steno, Renzo Tarabusi
SceneggiaturaFrancesco Luzi, Giulio Scarnicci, Steno, Renzo Tarabusi
ProduttoreEmo Bistolfi
FotografiaCarlo Carlini
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheRobby Poitevin
ScenografiaAntonio Visone
CostumiMaria Luisa Panaro
Interpreti e personaggi

Strutturato in 10 episodi, il film racconta gli usi, le consuetudini e i vizi dell'Italia in quell'epoca.

Gli episodi

L'esame

Un elettrotecnico (Paolo Panelli) riesce a costruire un particolare radiocongegno per suggerire al figlio quattordicenne Remo le risposte dell'esame di licenza elementare, che il ragazzino sostiene per la terza volta.

Sangue blu

Un anziano muore lasciando in eredità un miliardo di lire, da dividersi tra i suoi tre nipoti. Ma ciascuno di essi ha intenzione di impossessarsi dell'intera somma, uccidendo gli altri due.

Troppo facile

Su una spiaggia un latin lover sbruffone (Raimondo Vianello) scommette con gli amici di ricevere alla semplice richiesta un bacio da una bella straniera, ma per tutta risposta si becca un ceffone. Per rifarsi, cerca di prendere per i fondelli un contadino ambulante che vende uova (Walter Chiari), convincendolo che se rivolgerà alla ragazza la frase Do you want to kiss me? (la stessa per la quale ha ricevuto lo schiaffo), questa gliele comprerà tutte. Il finale è a sorpresa.

Amore all'italiana

Alle dipendenze (Luigi De Filippo) di un facoltoso e gelosissimo barone siciliano (Raimondo Vianello), lo ricatta dopo essere riuscito a fotografare le nudità della moglie.

Storia domenicale

Un tifoso (Walter Chiari) ignora che l'amante della moglie è l'arbitro (Paolo Panelli) al quale aveva dato del cornuto durante una partita.

Regalo di nozze

Una coppia di sposi riceve in regalo un registratore alla dinamite dal respinto ex di lei. La voce registratore è di Walter Chiari.

Gold Fischer

Parodia di una celebre scena del film Agente 007 - Missione Goldfinger. Un agente segreto (Walter Chiari) viene posto sotto tortura per rivelare la combinazione della cassaforte, con un esito imprevedibile.

Lo smoking

Un giovanotto (Paolo Panelli) verrà mollato dalla fidanzata se non la porterà ad una festa sulla spiaggia, sul cui manifesto è richiesto agli uomini di indossare lo smoking. Non riuscendo a rimediarne uno, si accorge che l'abito è indossato da un uomo (Raimondo Vianello) americano ridottosi in stato di ubriachezza e intento al suicidio. Per impossessarsene non resta che aiutarlo nel proposito.

Cortesia ferroviaria

In uno scompartimento di un treno, un uomo abbastanza rude (Walter Chiari) si accende un maxisigaro, senza neanche chiedere il permesso del suo compagno di viaggio. Quando questi gli chiede la cortesia di spegnerlo, subisce una spiacevole conseguenza.

Playboy

Un fusto sempliciotto (Walter Chiari) ed uno strabico (Raimondo Vianello) scommettono dieci milioni di lire su chi tra i due riuscirà a conquistare un'ereditiera... con ogni mezzo.

Colonna sonora

Il commento musicale è composto da Robby Poitevin[1].

Nel film compaiono però anche brani di Gianni Morandi[2] (Se non avessi più te, Non son degno di te, In ginocchio da te e I ragazzi dello shake), Jimmy Fontana[2] (Non te ne andare, Il mondo, Allora sì e Pussy pussy), Rita Pavone[2] (Lui, Che m'importa del mondo), Nico Fidenco[2] (La voglia di ballare) e Luiselle[2] (Andiamo a mietere il grano).

Location

Buona parte degli esterni degli episodi sono stati girati nei pressi di Sabaudia, presso il Lago di Fogliano.

Note

  1. ^ (EN) dati ricavati dalla scheda di Amore all'italiana, sezione Full Cast & Crew sul sito IMDb [1].
  2. ^ a b c d e (EN) dati ricavati dalla scheda di Amore all'italiana, sezione Soundtracks sul sito IMDb [2].

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema