COSMOS-AzTEC3

protoammasso di galassie
Versione del 17 gen 2016 alle 00:30 di Mylkomeda (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Oggetto non stellare |nome = COSMOS-AzTEC3 |immagine = Most Distant, Massive Galaxy Proto-cluster.jpg |image_text = COSMOS-AzTEC3. Le galassie componenti del protoamm...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

COSMOS-AzTEC3 è un protoammasso di galassie, situato nella costellazione del Sestante con un red shift di z ~ 5,3 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di circa 12,6 miliardi di anni luce (distanza comovente di circa 26,4 miliardi di anni luce).

COSMOS-AzTEC3
Protoammasso di galassie
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneSestante
Ascensione retta10h 00m 20.7s
Declinazione+02° 35′ 20″
Distanza12,617 miliardi di a.l. (distanza percorsa dalla luce)

(distanza comovente: 26,414 miliardi di a.l.)  

Redshiftz = 5,299161
Velocità radiale1.588.301 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoProtoammasso di galassie
Altre designazioni
MM J100020.54+023509.3, AzTEC J100020.71+023518.2
Mappa di localizzazione
COSMOS-AzTEC3
Categoria di oggetti astronomici

Questo protoammasso è il più distante ammasso di galassie attualmente conosciuto, le cui immagini risalgono ad un'epoca in cui l'Universo aveva un'età di circa un miliardo di anni dal Big Bang.

L'ammasso è stato studiato dai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer nelle varie bande dello spettro elettromagnetico e con i telescopi di terra Keck e Subaru.

E' stata rilevata un'intensa attività di formazione stellare e la presenza di un buco nero supermassiccio di massa equivalente ad oltre 30 milioni di masse solari.

Note


Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari