2 euro commemorativi emessi nel 2010
lista di un progetto Wikimedia
Immagine | Paese | Tema | Tiratura | Emissione |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Stemma del Granduca | 500.000 | 14 gennaio 2010 |
Descrizione: Nella parte interna della moneta, sul lato sinistro figura un ritratto del Granduca Henri con lo sguardo rivolto verso destra. Accanto è riportato lo stemma del Granduca, al di sopra del quale compare un’iscrizione (l’anno di emissione “2010” impresso fra i marchi di zecca) che si estende sulla corona esterna. Sotto il ritratto, la moneta reca l’indicazione del paese di emissione parzialmente incisa sulla corona esterna. | ||||
![]() |
![]() |
Municipio di Brema e Marktplatz a Brema 5ª moneta della serie dedicata ai Länder tedeschi |
30.000.000 | 29 gennaio 2010[1] |
Descrizione: Nella parte interna della moneta è raffigurato il municipio di Brema, con in primo piano la statua del paladino Orlando. L’iscrizione “BREMEN” compare sotto l’immagine del municipio, a destra della statua. Il segno di zecca “A”, “D”, “F”, “G” oppure “J” figura sul lato sinistro, sopra l’edificio. Le iniziali dell’artista, Bodo Broschat, sono impresse in basso, sotto il basamento della statua. | ||||
![]() |
![]() |
Colonne della moschea di Cordova
1ª moneta dedicata ai siti spagnoli Patrimonio dell'umanità UNESCO|| 4.000.000 || 3 marzo 2010 | ||
Descrizione: la moneta celebra il centro storico di Cordova, primo sito spagnolo dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1984. Raffigura la “selva delle colonne” della Grande Moschea - Cattedrale di Cordova, una delle più maestose e antiche espressioni di arte islamica in Europa. Edificata tra l’VIII e il X secolo, la moschea fu in seguito consacrata cattedrale cristiana e sottoposta a rimaneggiamenti. La moneta è la prima di una nuova serie dedicata ai siti spagnoli dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, che sarà emessa ogni anno a partire dal 2010. | ||||
![]() |
![]() |
200º anniversario dell'Orto Botanico di Lubiana | 1.000.000 | 10 maggio 2010 |
Descrizione: Nella parte interna della moneta è raffigurata la pianta di Hladnikia pastinacifolia. Nel campo sinistro, sotto l’immagine, compare il nome della pianta iscritto ad arco in caratteri maiuscoli. Il tondo centrale è contornato dalla dicitura “200 LET . BOTANIČNI VRT . LJUBLJANA . SLOVENIJA 2010”. | ||||
![]() |
![]() |
70º anniversario dell'appello di Charles de Gaulle | 20.000.000 | 25 maggio 2010 |
Descrizione: La moneta celebra il 70º anniversario dell’“Appel du 18 juin”, appello del Generale de Gaulle, capo delle forze francesi libere, trasmesso dalla sede della BBC di Londra il 18 giugno 1940, dopo la caduta della Francia. Rivolgendosi ai francesi, de Gaulle dichiarava che la guerra non era ancora finita. Il discorso segna la nascita della resistenza francese e l’inizio della lotta contro l’occupazione del paese durante la seconda guerra mondiale. | ||||
![]() |
![]() |
Presidenza belga del Consiglio europeo | 5.000.000 | 10 giugno 2010 |
Descrizione: Nel mezzo il logo della commemorazione, ovvero i caratteri stilizzati “EU” e la scritta “trio.be”; sotto il logo si trovano il millesimo di conio “2010”, con ai lati il segno di Zecca (Testa dell’arcangelo Gabriele con una croce sopra) e il segno del Direttore di zecca Serge Lesens (piuma). In alto a semicerchio la scritta “BELGIAN PRESIDENCY OF THE COUNCIL OF THE EU 2010” e in basso il nome del paese nelle tre lingue ufficiali “BELGIE BELGIQUE BELGIEN”. | ||||
![]() |
![]() |
100º anniversario della Repubblica Portoghese | 1.000.000 | 7 settembre 2010 |
Descrizione: La moneta celebra il centenario della fine della monarchia costituzionale del Re Manuele II e la nascita della Repubblica portoghese a seguito della rivoluzione del 5 ottobre 1910. Al centro della parte interna della moneta figurano lo stemma del Portogallo e l’effigie della Repubblica, due dei simboli più rappresentativi della Repubblica portoghese, circondati dalla dicitura “República Portuguesa — 1910-2010”, dal segno di Zecca “INCM” e dal nome dell’artista “JOSE CÂNDIDO”; sul bordo esterno della moneta sono incise le dodici stelle della bandiera europea. | ||||
![]() |
![]() |
500º anniversario della morte di Sandro Botticelli | 130.000 | 7 settembre 2010 |
Descrizione: Nel campo la Voluttà, particolare di una delle Tre Grazie danzanti, liberamente ispirato dal dipinto "La Primavera" di Sandro Botticelli, conservata a Firenze Galleria degli Uffizi. A sinistra la scritta “SAN MARINO” e il segno di zecca “R”; in alto millesimo di conio “2010”; a destra le iniziali dell’autore “m” (Roberto Mauri). Intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. | ||||
![]() |
![]() |
Anno sacerdotale | 111.000 | 12 ottobre 2010 |
Descrizione: L’anno sacerdotale è stato dichiarato da Papa Benedetto XVI per il periodo dal 19 giugno 2009 al 19 giugno 2010. La moneta rappresenta un pastore salvare una pecora dalla bocca di un leone. È inclusa in un Folder BU e in busta filatelico-numismatica. Emessa il 12 ottobre 2010 per commemorare l’anno sacerdotale in onore del 150º anniversario della morte di San Jean-Marie Vianney, il curato d'Ars. | ||||
![]() |
![]() |
2500º anniversario della battaglia di Maratona | 2.500.000 | 25 ottobre 2010 |
Descrizione: Al centro della moneta, sulla sagoma di uno scudo, è raffigurato un corridore guerriero, emblema della lotta per la libertà e dei nobili ideali che la battaglia di Maratona rappresenta. L’uccello sullo scudo simboleggia la nascita della civiltà occidentale nella sua forma attuale; intorno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione europea. | ||||
![]() |
![]() |
150º anniversario della zecca finlandese | 1.600.000 | 11 novembre 2010 |
Descrizione: Nel campo il leone araldico della Finlandia con a sinistra il millesimo di conio “2010” e a destra una composizione delle cifre che rappresentano il valore unitario delle monete. A destra il nuovo simbolo della zecca. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Reijo Paavilainen. | ||||
![]() |
![]() |
200º anniversario della nascita di Camillo Benso di Cavour | 4.000.000 | 9 dicembre 2010 |
Descrizione: La moneta celebra il bicentenario della nascita di Camillo Benso, Conte di Cavour (1810-1861), figura di spicco dell’Unità d’Italia e del primo liberalismo italiano e fondatore del giornale politico Il Risorgimento. Sulla moneta è riprodotto un ritratto di Cavour dipinto da Francesco Hayez nel 1864. |
Note
- ^ (EN) The Euro Information Website — 2 Euro Commemorative Design 2010 — Germany, su ibiblio.org, 07-04-2007. URL consultato il 07-04-2007.