María Fux

ballerina, scrittrice e coreografa argentina (1922-2023)

Maria Fux (Buenos Aires, 2 gennaio 1922) è una danzatrice e scrittrice argentina. Si è anche distinta come coreografadanzaterapista.

In Argentina è riconosciuta come fondatrice di un proprio metodo di terapia. Ha stabilito proprie scuole di danza in Argentina ed Europa, dove ha istruito fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, insegnanti di danza e ginnastica, psicoterapisti e psicologi.

Ha anche formato insegnanti che lavorano con differenti tipi di disabilità. E' stata invitata da istituzioni, conferenze e seminari per testimoniare la propria esperienza su problemi relativi a sordità, sindrome di Down, spasticità, autismo e vecchiaia.

E' stata il soggetto del film documentario Dancing with Maria, presentato per la settimana della critica alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1]

Principali riconoscimenti[2]

  • Diploma UNESCO per l'attività di insegnante (1996)
  • Riconoscimento da parte delle Nazioni Unite nell'anno internazionale per la terza età (1999)
  • Cittadinanza onoraria della città di Buenos Aires (2002)
  • Gratia Artis Award dell'Academia Nacional de Bellas Artes (2007)
  • Silver Clover Award da parte del Rotary International per il servizio alla comunità vel campo dell'Arte, la Scienza, l'Educazione e l'Azione sociale (2008)

Opere

Fux ha pubblicato diversi libri, che sono stati tradotti in Italiano e portoghese:

  • (ES) María Fux, Primer encuentro con la danzaterapia, Paidós, 1982, p. 149, ISBN 978-950-12-4415-1.
  • (ES) María Fux, La formación del danzaterapeuta, Gedisa, 1997, p. 112, ISBN 9788474326413.
  • (ES) María Fux, Danzaterapia: Fragmentos de vida, Lumen Argentina, 1998, p. 128, ISBN 978-950-724-724-8.
  • (ES) María Fux, Danza, experiencia de vida, Ediciones Paidós Ibérica, 1999, p. 128, ISBN 978-968-853-361-1.
  • (ES) María Fux, Después de la caída... ¡continúo con la Danzaterapia!, Lumen Argentina, 2001, p. 94, ISBN 978-987-00-0056-3.
  • (ES) María Fux, Qué es la danzaterapia, preguntas que tienen respuesta, Lumen, 2005, p. 72, ISBN 9789870003519.
  • (ES) María Fux, Ser danzaterapeuta hoy, Lumen Argentina, 2007, p. 120, ISBN 978-987-00-0692-3.
  • (ES) María Fux, Imágenes de la danzaterapia, Lumen Argentina, 2009, p. 40, ISBN 978-987-00-0875-0.
  • (ES) María Fux, El Color es Movimiento, Papers Editores, 2013, p. 109, ISBN 978-987-1274-20-8.

Note

  1. ^ (EN) 71st Venice International Film Festival, su labiennale.org. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  2. ^ Biografia de María Fux, su mariafux.com.ar. URL consultato il 17 gennaio 2016.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN48151776825518012758 · ISNI (EN0000 0000 2822 1981 · SBN LIAV153950 · LCCN (ENn85150258 · GND (DE1297811429 · BNE (ESXX935130 (data) · J9U (ENHE987007261417705171 · CONOR.SI (SL269164643