Serie A 1951-1952
La Serie A 1951-1952 fu il massimo livello della cinquantesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventesima disputata con la formula del girone unico.
Serie A 1951-1952 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 50ª (20ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Nazionale |
Date | dal 9 settembre 1951 al 22 giugno 1952 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (9º titolo) |
Retrocessioni | Lucchese Padova Legnano |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 101 (2,9 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Calciomercato
Il colpo di mercato della stagione venne fatto registrare a sorpresa da un'Atalanta che, sborsando la considerevole somma di 31 milioni di lire del tempo,[1] batté la concorrenza di un'altra "provinciale" come il Legnano strappando agli inglesi del Charlton il centravanti svedese Jeppson,[2] chiamato in Italia a campionato iniziato per rinforzare lo spento reparto avanzato dei bergamaschi.[3]
Tra le pretendenti al tricolore, i detentori del Milan confermarono pressoché in toto la loro rosa, limitandosi a piccole operazioni di secondo piano. Stessa filosofia seguirono i concittadini dell'Inter i quali, già vantando un prolifico attacco nel tridente Armano-Nyers-Lorenzi, decisero di puntellare difesa e centrocampo pescando alcuni elementi in cadetteria, tra cui il giovane portiere Ghezzi, il quale presto soppianterà il titolare Puccioni, e il mediano Neri dal Modena, assieme all'interno di centrocampo Broccini, ex Venezia.[4]
La Juventus visse un'estate movimentata a causa dei dissidi che da tempo covavano tra la dirigenza e l'allenatore Carver, esplosi in un'intervista al vetriolo concessa dall'inglese prima del ritiro d'agosto, in cui si dichiarava insoddisfatto del mercato bianconero (chiedendo, invano, la cessione della pattuglia danese e l'ingaggio del nerazzurro Lorenzi); il clamore della cosa portò a troncare la collaborazione con il tecnico, sostituito in panchina dal danubiano Sárosi arrivato in dicembre, dopo un breve interim della coppia Combi-Bertolini. I piemontesi rinforzarono il proprio organico integrando qualche giocatore italiano prelevato dalle categorie minori, fra cui il terzino Corradi dai modenesi,[5] scegliendo tuttavia di continuare a puntare sulle prestazioni dell'ormai consolidato trio offensivo Muccinelli-Hansen-Boniperti.
Sull'altra sponda della città, il Torino decise invece di rivoluzionare una squadra ancora segnata in negativo dalla tragedia di Superga, affidando le chiavi dell'attacco all'argentino Florio, che bene aveva fatto in patria nel Lanús, e al brasiliano Amalfi, prelevato dai francesi del Nizza cui i granata attinsero anche per l'interno svedese Hjalmarsson.[6] Infine, la Sampdoria diede fiducia al discontinuo portiere Moro, reduce da un buon torneo nelle file della Lucchese, il quale emergerà in stagione come miglior estremo difensore della massima serie.[7]
Avvenimenti
Ritornò allo scudetto dopo due anni la Juventus, che vinse grazie alle solide prestazioni di una squadra dalla decisiva continuità di rendimento, fattore che permise ai bianconeri di avere la meglio sulle due milanesi, squadre forse con più qualità in alcuni reparti ma, inversamente, più discontinue nell'arco del campionato. La formazione torinese, che peraltro vide l'avvicendamento in difesa tra la "bandiera" Parola e l'emergente Ferrario, puntò soprattutto sui suoi uomini più avanzati, con i due danesi Hansen, Karl Aage e John, interni di centrocampo con il vizio del gol, e in attacco le ali Muccinelli e Præst – questo ultimo meno prolifico sottoporta rispetto al passato, ma più incisivo per quanto riguardò cross e assist[8] – a supporto del centravanti Boniperti, arruolato sia a costruire sia a concludere l'azione;[5] di quest'intelaiatura di gioco beneficiò soprattutto John Hansen il quale, con le sue sempre più efficaci sortite in area e i suoi colpi di testa, fece sua per la prima e unica volta la classifica cannonieri della Serie A, in virtù di 30 reti in 37 partite.[9]
Il campionato iniziò il 9 settembre 1951. La matricola Como si ritrovò sola in testa alla terza giornata; tuttavia, la Juventus e i campioni uscenti del Milan recuperarono presto, issandosi in vetta al sesto turno. Bianconeri e rossoneri proseguirono a braccetto sino al 4 novembre, quando i meneghini approfittarono della sconfitta dei piemontesi, rimontati dalla Sampdoria, per andare in testa: vennero raggiunti un mese dopo, quando persero 5-2 contro il Padova, e superati in occasione della sconfitta di Bergamo, due giorni prima di Natale. Il 27 gennaio 1952 la Juventus fu simbolicamente campione d'inverno con 4 punti di vantaggio sul Milan e su una ritrovata Inter.[2] Il girone di ritorno vide protagonisti i bianconeri che mantennero le milanesi a diversi punti di distacco finché, nello scontro diretto del 4 maggio, batterono per 3-1 il Milan andando a +7. Il 1º giugno, nonostante la sconfitta juventina nel derby d'Italia, lo scudetto fu al sicuro con 3 giornate di anticipo; a fine torneo, Boniperti e compagni distanziarono rossoneri e nerazzurri rispettivamente di 7 e 11 punti.[2]
Buoni i campionati della neopromossa SPAL e del Novara di Piola, il quale all'età di trentotto anni fu ancora capace di esprimersi ad alti livelli segnando 18 reti. Rischiò invece la retrocessione il Torino, deludente soprattutto per quanto concerne i nuovi acquisti (nonostante la doppia cifra raggiunta da Florio);[6] chiuse agli stessi punti dei granata l'Atalanta, letteralmente trascinata dai gol (22 su 27 partite) di un Jeppson che verrà acclamato come il miglior straniero della A.[1] Salvezza più tribolata per la Triestina, costretta ad affrontare ben due spareggi: il primo contro la Lucchese, che finì dunque in B, e il secondo, in una sorta di play-off ante-litteram, contro il Brescia secondo classificato nel torneo torneo (a un punto dalla Roma), giocato a Valdagno il 13 luglio e vinto per 1-0 dai giuliani.
Sul fondo della classifica rimase il Legnano, tornato in Serie A dopo ventuno anni e protagonista di un disdicevole episodio di cronaca: alla prima di ritorno, il 3 febbraio 1952, l'arbitro veronese Bruno Tassini – che diresse i lilla nello scontro-salvezza contro il Bologna, vinto dai rossoblù con un rigore a pochi minuti dalla fine – ricevette dapprima un ceffone da ignoti tra il pubblico legnanese che tracimò inviperito in campo, fatto che portò alla sospensione della gara, e in seguito fu aggredito alla Stazione Centrale di Milano da sette tifosi lombardi, che finirono per ruppergli otto denti; la squadra lilla subì lo 0-2 a tavolino nonché una pesante squalifica del campo e, già ultima dopo il girone d'andata, vide irrimediabilmente compromesso il suo campionato.[10][11]
Ad accompagnare in B il Legnano, oltre alla Lucchese, ci fu il Padova, che aveva ceduto nel girone di ritorno. Dal campionato successivo, come stabilito dal Lodo Barassi, le formazioni della massima serie si sarebbero ridotte da 20 a 18 per far spazio ai crescenti impegni di una Nazionale ormai pienamente riabilitata sul piano internazionale dopo il periodo bellico.
Squadre
Profili
Squadra campione
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus | 60 | 38 | 26 | 8 | 4 | 98 | 34 | +64 | |
2. | Milan | 53 | 38 | 20 | 13 | 5 | 87 | 41 | +46 | |
3. | Inter | 49 | 38 | 21 | 7 | 10 | 86 | 49 | +37 | |
4. | Fiorentina | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 52 | 38 | +14 | |
4. | Lazio | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 60 | 49 | +11 | |
6. | Napoli | 42 | 38 | 17 | 8 | 13 | 64 | 44 | +20 | |
7. | Sampdoria | 41 | 38 | 16 | 9 | 13 | 48 | 40 | +8 | |
8. | Novara | 40 | 38 | 16 | 8 | 14 | 62 | 62 | = | |
9. | SPAL | 37 | 38 | 12 | 13 | 13 | 52 | 50 | +2 | |
9. | Pro Patria | 37 | 38 | 12 | 13 | 13 | 47 | 62 | -15 | |
11. | Palermo | 36 | 38 | 11 | 14 | 13 | 43 | 51 | -8 | |
12. | Atalanta | 34 | 38 | 13 | 8 | 17 | 54 | 61 | -7 | |
12. | Como | 34 | 38 | 15 | 4 | 19 | 53 | 70 | -17 | |
12. | Udinese | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 43 | 62 | -19 | |
12. | Torino | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 39 | 58 | -19 | |
16. | Bologna | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 45 | 55 | -10 | |
17. | Triestina | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 47 | 68 | -21 | |
18. | Lucchese | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 39 | 49 | -10 | |
19. | Padova | 29 | 38 | 10 | 9 | 19 | 45 | 73 | -28 | |
20. | Legnano | 17 | 38 | 4 | 9 | 25 | 37 | 85 | -48 |
Legenda:
- Campione d'Italia 1952 (nono titolo) e qualificata in Coppa Latina 1952
- Invitata in Coppa Grasshoppers[31][32]
- Retrocesse in Serie B 1951-1952
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi; la stampa del periodo usava invece un ordine preferenziale per quoziente reti, dato che la differenza reti non era stata ancora inventata.
- In base alle istanze del Lodo Barassi, le ultime tre classificate retrocessero direttamente in Serie B, mentre la quartultima disputò una gara di qualificazione, in campo neutro, contro la seconda classificata della Serie B 1951-1952. La Triestina fu ammessa alla gara di qualificazione dopo spareggi.
Risultati
Tabellone
Ata | Bol | Com | Fio | Int | Juv | Laz | Leg | Luc | Mil | Nap | Nov | Pad | Pal | PPa | Sam | SPA | Tor | Tri | Udi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-2 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | 2-4 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 5-0 | 7-1 | 3-0 |
Bologna | 1-0 | –––– | 4-2 | 0-3 | 3-4 | 2-3 | 2-4 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-4 | 4-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 |
Como | 2-1 | 1-0 | –––– | 0-2 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | 2-4 | 2-2 | 3-2 | 4-0 | 0-1 | 2-1 | 1-3 | 1-0 | 2-0 | 5-0 |
Fiorentina | 0-1 | 1-0 | 5-0 | –––– | 5-0 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-3 |
Inter | 4-0 | 2-2 | 5-1 | 0-0 | –––– | 3-2 | 1-1 | 3-1 | 4-3 | 2-2 | 3-0 | 3-1 | 4-0 | 5-0 | 3-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 5-1 | 1-1 |
Juventus | 7-1 | 1-1 | 0-0 | 4-0 | 3-2 | –––– | 5-3 | 6-1 | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 4-0 | 5-1 | 2-1 | 1-1 | 6-0 | 2-1 | 5-1 |
Lazio | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | –––– | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 5-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 4-1 | 3-0 | 4-1 | 3-1 |
Legnano | 2-2 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 0-4 | 0-3 | 1-1 | –––– | 0-2 | 2-1 | 2-4 | 2-3 | 2-2 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 3-3 | 2-2 | 1-3 | 0-0 |
Lucchese | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 4-2 | –––– | 0-5 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 1-1 |
Milan | 4-4 | 4-0 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 4-0 | –––– | 3-2 | 6-2 | 3-0 | 4-0 | 5-1 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 0-0 |
Napoli | 3-1 | 1-1 | 7-1 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 2-3 | 2-0 | 0-2 | –––– | 0-1 | 2-0 | 1-2 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 0-0 | 1-2 |
Novara | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 4-3 | 2-4 | 1-4 | 2-2 | 4-1 | 1-0 | 1-2 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 5-0 | 4-1 |
Padova | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-5 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 5-2 | 0-1 | 0-0 | –––– | 3-2 | 1-0 | 2-1 | 2-4 | 3-0 | 0-0 | 2-1 |
Palermo | 0-1 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 4-1 | –––– | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 0-2 | 1-0 | 2-1 |
Pro Patria | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 5-1 | 1-3 | 4-2 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | –––– | 3-2 | 2-2 | 1-1 | 2-2 | 1-0 |
Sampdoria | 3-2 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 1-3 | 2-1 | 4-0 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 1-0 |
SPAL | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 4-0 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | 0-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 2-3 |
Torino | 1-1 | 3-2 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-6 | 0-2 | 0-1 | 4-1 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 5-2 | 0-0 |
Triestina | 3-1 | 4-1 | 2-0 | 2-3 | 1-3 | 0-3 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | –––– | 0-0 |
Udinese | 3-1 | 0-2 | 3-1 | 0-3 | 2-1 | 2-7 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 0-3 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | –––– |
Calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggi
Spareggi per il 17º posto
Città e data | |||
---|---|---|---|
Lucchese | 3-3 dts | Triestina | Milano, 29 giugno 1952 |
Triestina | 1-0 | Lucchese | Bergamo, 6 luglio 1952 |
Spareggio per l'ammissione alla Serie A
Città e data | |||
---|---|---|---|
Triestina | 1-0 | Brescia | Valdagno, 13 luglio 1952 |
Statistiche
Classifica in divenire
[33] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 6 | 6 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 14 | 16 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 24 | 26 | 28 | 29 | 30 | 30 | 32 | 34 | 34 |
Bologna | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 9 | 11 | 12 | 12 | 13 | 15 | 15 | 15 | 17 | 18 | 20 | 22 | 22 | 24 | 24 | 25 | 25 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 | 27 | 28 | 30 | 31 | 33 |
Como | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 15 | 15 | 17 | 17 | 17 | 17 | 19 | 21 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 | 27 | 27 | 29 | 31 | 33 | 34 | 34 |
Fiorentina | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 5 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | 14 | 16 | 16 | 16 | 18 | 20 | 20 | 22 | 22 | 24 | 26 | 28 | 29 | 31 | 32 | 34 | 34 | 36 | 38 | 40 | 40 | 42 | 43 | 43 |
Inter | 2 | 3 | 5 | 7 | 9 | 9 | 11 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 17 | 18 | 20 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 33 | 33 | 35 | 37 | 39 | 39 | 39 | 41 | 43 | 44 | 44 | 44 | 46 | 48 | 49 | 49 |
Juventus | 1 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 15 | 17 | 18 | 19 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 28 | 30 | 32 | 34 | 34 | 36 | 38 | 40 | 42 | 44 | 46 | 47 | 49 | 51 | 53 | 54 | 55 | 55 | 57 | 58 | 60 |
Lazio | 0 | 2 | 2 | 2 | 3 | 5 | 6 | 8 | 8 | 10 | 12 | 14 | 15 | 15 | 17 | 18 | 20 | 22 | 23 | 24 | 25 | 27 | 28 | 29 | 29 | 29 | 30 | 32 | 33 | 33 | 33 | 35 | 37 | 39 | 40 | 40 | 41 | 43 |
Legnano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 11 | 11 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 |
Lucchese | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 14 | 14 | 16 | 16 | 18 | 19 | 21 | 23 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 | 26 | 27 | 28 | 30 | 30 | 30 | 30 | 32 |
Milan | 2 | 4 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 16 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 22 | 23 | 24 | 26 | 26 | 28 | 30 | 31 | 32 | 34 | 35 | 37 | 38 | 40 | 42 | 44 | 46 | 46 | 47 | 47 | 48 | 50 | 51 | 53 |
Napoli | 1 | 3 | 5 | 7 | 7 | 9 | 9 | 11 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 16 | 16 | 16 | 18 | 20 | 22 | 22 | 23 | 25 | 26 | 28 | 28 | 28 | 29 | 31 | 31 | 32 | 34 | 35 | 37 | 38 | 40 | 40 | 40 | 42 |
Novara | 0 | 1 | 3 | 5 | 7 | 7 | 9 | 10 | 11 | 13 | 14 | 14 | 15 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 20 | 20 | 22 | 22 | 24 | 25 | 26 | 28 | 28 | 30 | 30 | 32 | 32 | 32 | 34 | 36 | 38 | 38 | 40 | 40 |
Padova | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | 5 | 6 | 7 | 9 | 9 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 16 | 16 | 16 | 16 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 20 | 21 | 23 | 23 | 24 | 24 | 24 | 26 | 26 | 26 | 28 | 28 | 29 | 29 |
Palermo | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 11 | 13 | 14 | 16 | 16 | 18 | 18 | 18 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 | 24 | 26 | 28 | 28 | 28 | 29 | 29 | 29 | 30 | 32 | 33 | 33 | 35 | 36 |
Pro Patria | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 16 | 16 | 18 | 20 | 20 | 20 | 21 | 21 | 22 | 23 | 24 | 24 | 25 | 27 | 29 | 31 | 31 | 33 | 33 | 34 | 35 | 35 | 35 | 37 |
Sampdoria | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 7 | 7 | 9 | 11 | 11 | 12 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 18 | 18 | 19 | 21 | 22 | 24 | 24 | 25 | 27 | 28 | 28 | 30 | 32 | 32 | 34 | 35 | 37 | 37 | 39 | 39 | 41 |
SPAL | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | 7 | 9 | 10 | 11 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 17 | 19 | 19 | 21 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 | 29 | 29 | 29 | 31 | 32 | 32 | 33 | 33 | 34 | 34 | 34 | 36 | 37 | 37 |
Torino | 0 | 2 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 8 | 10 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 16 | 18 | 19 | 21 | 21 | 23 | 23 | 23 | 24 | 24 | 26 | 26 | 28 | 28 | 30 | 30 | 32 | 33 | 33 | 34 |
Triestina | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 10 | 12 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 17 | 17 | 18 | 18 | 20 | 22 | 24 | 24 | 26 | 28 | 29 | 30 | 30 | 31 | 31 | 32 | 32 |
Udinese | 1 | 1 | 2 | 3 | 5 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 15 | 15 | 16 | 18 | 19 | 20 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 25 | 25 | 26 | 27 | 29 | 29 | 31 | 31 | 33 | 34 |
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
|
Rendimento casa-trasferta
|
Primati stagionali
Record
|
Capolista solitarie
|
Classifica marcatori
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 1.101 gol (di cui 73 su calcio di rigore, 26 su autorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 203 diversi giocatori, per una media di 2,90 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Legnano-Bologna[33]. Di seguito, la classifica dei marcatori[33].
|
|
Note
- ^ a b Chiesa, p. 437.
- ^ a b c Chiesa, p. 430.
- ^ Mario Gherarducci, Jeppson, mister 100 milioni: «Il calcio di oggi fa pena», in Correre della Sera, 1º aprile 2001, p. 44.
- ^ Chiesa, pp. 432-433.
- ^ a b Chiesa, p. 432.
- ^ a b Chiesa, p. 435.
- ^ Chiesa, p. 438.
- ^ Chiesa, p. 433.
- ^ Chiesa, p. 440.
- ^ Dai quattro denti di Tassini al solito monologo juventino (PDF), in l'Unità, 5 febbraio 1952, p. 4.
- ^ Chiesa, p. 436.
- ^ Inter - Si giocherà all'Arena l'incontro con la Fiorentina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 25, 29 gennaio 1952, p. 3.
- ^ Si giocherà al "Comunale" Torino-Milan, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 247, 17 ottobre 1951, p. 4.
- ^ a b Melegari, 473
- ^ Carlo Ceresoli allenatore dell'Atalanta, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 248, 18 ottobre 1951, p. 4.
- ^ Galluzzi è da oggi allenatore del Bologna, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 275, 19 novembre 1951, p. 2.
- ^ Nel Bologna silurato Galluzzi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 130, 3 giugno 1952, p. 4.
- ^ Serie A - Probabile schieramento, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 65, 15 marzo 1952, p. 3.
- ^ Virtualmente giubilato Ferraro, interregno Magli alla Fiorentina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 274, 17 novembre 1951, p. 2.
- ^ Giunto a Roma Giorgio Sarosi, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 279, 23 novembre 1951, p. 3.
- ^ Forse Ferrero alla Lucchese, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 282, 27 novembre 1951, p. 1.
- ^ Luigi Ferrero passa alla Lucchese, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 289, 5 dicembre 1951, p. 4.
- ^ Storia della stagione su magliarossonera.it
- ^ Nel Padova allenatore Prendato, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 51, 28 febbraio 1952, p. 1.
- ^ Nel Padova una diarchia Serantoni-Pasinati, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 65, 15 marzo 1951, p. 4.
- ^ Remo Galli dimissionario, Masetti allenatore a Palermo, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 105, 3 maggio 1952, p. 2.
- ^ Nel Torino allenatore Usello, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 81, 3 aprile 1952, p. 1.
- ^ Silurato a Trieste l'allenatore Guttmann, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 276, 20 novembre 1951, p. 2.
- ^ Rubino sostituisce (almeno temporaneamente) Perazzolo al Siracusa, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 281, 26 novembre 1951, p. 2.
- ^ Defenestrato ad Udine l'allenatore Testolina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 105, 30 aprile 1952, p. 4.
- ^ Guerin Sportivo-La grande storia del calcio italiano n.4 aprile 2015. Carlo F. Chiesa-foto GS e collezione Lamberto Bertozzi-37 puntata, pag. 586.
- ^ Almanacco internazionale illustrato della Fiorentina 1926-2008, pag. 77
- ^ a b c Campionato 1951-52 su rsssf.com
Bibliografia
- La Stampa, annate 1951 e 1952.
- Corriere dello Sport, annate 1951 e 1952.
- Template:Bibliografia
- Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, 28ª puntata, Bologna, Guerin Sportivo, giugno 2014, ISBN non esistente.