I due capitani
I due capitani (The Far Horizons) è un film del 1955 diretto da Rudolph Maté.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 108 min |
Genere | western |
Regia | Rudolph Maté |
Soggetto | Della Gould Emmons |
Sceneggiatura | Winston Miller, Edmund H. North |
Produttore | William H. Pine, William C. Thomas |
Fotografia | Daniel L. Fapp |
Montaggio | Frank Bracht |
Musiche | Hans J. Salter |
Scenografia | A. Earl Hedrick, Hal Pereira (art director) Sam Comer, Otto Siegel (set decorator) |
Costumi | Edith Head |
Trucco | Wally Westmore, Charles Gemora |
Interpreti e personaggi | |
|
È un western statunitense a sfondo storico e avventuroso con Fred MacMurray, Charlton Heston e Donna Reed. È basato sul romanzo del 1943 Sacajawea of the Shoshones di Della Gould Emmons ed è ispirato alla storia di Meriwether Lewis (interpretato da MacMurray), segretario del presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson che si pose a capo di una spedizione esplorativa ad ovest del fiume Mississippi nel 1803.[1]
Trama
Argomento "1" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Produzione
Il film, diretto da Rudolph Maté su una sceneggiatura di Winston Miller e Edmund H. North e un soggetto di Della Gould Emmons (autrice del romanzo), fu prodotto da William H. Pine e William C. Thomas[2] tramite la Pine-Thomas Productions[3] e girato nel Grand Teton National Park a Moose, nel Wyoming, e nei Paramount Studios a Hollywood, in California,[4] da inizio luglio a fine agosto 1954.[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo The Far Horizons negli Stati Uniti dal 20 maggio 1955[5] al cinema dalla Paramount Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- in Giappone il 7 agosto 1955
- in Portogallo l'8 dicembre 1955 (Horizontes Desconhecidos)
- in Austria nel gennaio del1956 (Am fernen Horizont)
- in Germania Ovest il 24 gennaio 1956 (Am fernen Horizont)
- in Belgio il 27 gennaio 1956 (Horizons lointains) (Verre horizonten)
- in Francia il 10 febbraio 1956 (Horizons lointains)
- in Svezia il 20 febbraio 1956 (Bortom fjärran horisonter)
- in Finlandia l'8 giugno 1956 (Tie kohti Länttä)
- in Danimarca il 1º dicembre 1960 (Indianernes krigslist)
- negli Stati Uniti nel 1962 (redistribuzione)
- in Argentina (Horizontes Desconocidos)
- in Brasile (Aventura Sangrenta)
- in Brasile (Expedição Sangrenta)
- in Spagna (Horizontes azules)
- nel Regno Unito (The Far Horizons)
- nel Regno Unito (Untamed West)
- in Grecia (Apostoli giganton)
- in Italia (I due capitani)
- in Messico (Horizontes Desconocidos)
- in Jugoslavia (Daleki Horizonti)
Critica
Secondo il Morandini il film è caratterizzato da una "storia d'amore inutile" ma anche da un'ottima fotografia e buone scene d'azione.[6]
Note
- ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 21 gennaio 2014.
Collegamenti esterni
- (EN) I due capitani, su IMDb, IMDb.com.
- I due capitani, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) I due capitani, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) I due capitani, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) I due capitani, in BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).