Il bagno turco (film)

film del 1997 diretto da Ferzan Özpetek
Versione del 18 gen 2016 alle 23:21 di EnzoBot (discussione | contributi) (Normalizzo genere, replaced: = drammatico → = Drammatico)
Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Ingres, vedi Il bagno turco (Ingres).

Il bagno turco (Hamam) è un film del 1997 diretto da Ferzan Özpetek, alla sua opera prima.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata94 min
Generedrammatico
RegiaFerzan Özpetek
SoggettoFerzan Özpetek
SceneggiaturaFerzan Özpetek, Gianni Romoli, Stefano Tummolini e Aldo Sambrell
FotografiaPasquale Mari
MontaggioMauro Bonanni
MusicheAldo De Scalzi, Pivio
ScenografiaMustafa Ziya Ülgenciler e Virginia Vianello
Interpreti e personaggi

È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del 50º Festival di Cannes.[1]

Trama

Francesco è un architetto italiano che alla morte della zia Anita eredita un hamam (un "bagno turco") ad Istanbul in Turchia. Lascia l'Italia con l'intenzione di vendere l'immobile il prima possibile e tornare subito al suo lavoro; uno studio di architettura che condivide con la moglie, con cui ha un rapporto conflittuale, e con un altro socio.

A Istanbul viene accolto dalla famiglia di Osman, che assieme alla defunta zia, gestiva l'hamam, ormai chiuso da molti anni. Tutti i componenti della famiglia erano molto affezionati ad Anita e si dimostrano amorevoli con Francesco che ne rimane piacevolmente colpito. Affascinato dalla stessa Istanbul e innamoratosi di Mehmet, uno dei figli di Osman, Francesco decide di non ritornare in Italia ma fermarsi per un certo periodo a Istanbul per cercare di rimettere a nuovo il locale. Col prolungarsi dell'assenza di Francesco da Roma, Marta (la moglie) va a Istanbul e scopre la verità. Il confronto tra i due viene improvvisamente interrotto da un tragico evento il quale cambierà per sempre la vita di Marta.

Note

  1. ^ (FR) Quinzaine 1997, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 18 gennaio 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni