Simone Santi

arbitro di pallavolo italiano
Versione del 18 gen 2016 alle 23:34 di Gac (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Delga98 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux)

Simone Santi (Città di Castello, 24 maggio 1966) è un arbitro di pallavolo italiano di Serie A considerato uno dei migliori al mondo. Ha diretto importanti incontri ai mondiali e alle Olimpiadi di Londra 2012. Oltre alle partite di campionato e coppa in Italia, ha arbitrato anche incontri internazionali in Giappone, Corea del sud, Brasile, Argentina, Germania, Francia, Polonia, Russia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia ed Iran.

Simone Santi
[[File:|frameless|center|260x300px]]
Informazioni personali
Arbitro di Pallavolo
FederazioneItalia (bandiera) FIPAV
ProfessioneGiornalista
Altezza200 cm
Peso110 kg
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
dal 1994Serie AArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
dal 2001FIVBArbitro
Premi
AnnoPremio
2003, 2008

2003
Premio Ilario Toniolo come migliore arbitro di Serie A1
Oscar del Volley

Biografia

 
Simone Santi mentre arbitra la partita Russia-Germania durante le Olimpiadi di Londra 2012

Nato in Umbria e di professione giornalista televisivo. Abita a Città di Castello insieme alla moglie Sabine e ai figli Alberto e Bianca Maria.

Carriera

Inizia ad arbitrare negli anni ottanta, nel 1994 diventa arbitro di Serie A, nel 2001 raggiunge il ruolo di arbitro internazionale FIVB.[1] Nel 2007 viene designato per la World cup FIVB e nel 2009 per la Grand Champions Cup FIVB. Nel 2010 è designato in tre gare di European Champions League, nel Final round della FIVB World League in Argentina e nel Campionato del mondo maschile in Italia, di cui a Roma arbitra la finale Brasile-Cuba.
Nel 2011, su nomina del FIVB Board of Administration, diventa FIVB Referee, cioè entra nel gruppo dei migliori 15 arbitri di pallavolo in attività nel mondo. Nel 2012 è designato alle Olimpiadi di Londra, durante le quali arbitra 8 incontri.
Nel 2013 ha arbitrato la Finale del Campionato Mondiale per club a Zurigo. Nel 2014 ha diretto il suo secondo Mondiale Maschile, in Polonia, dove ha diretto 11 gare tra le quali la semifinale Brasile - Francia. In carriera ha arbitrato 14 finali scudetto di Serie A1 e 3 finali di Coppa Italia.[2]

Premi e riconoscimenti

Onorificenze

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 19 settembre 2012[6]
 
Simone Santi all'interno del Quirinale, poco prima di aver ricevuto l'onorificenza di Commendatore

Partite importanti

Alcune delle principali partite arbitrate da Santi:

Competizione Partita luogo squadra vincitrice
Campionato del mondo maschile del 2010 Finale: Brasile-Cuba Roma Brasile
Grand Champions Cup maschile 2009 Fase finale: Brasile-Giappone Nagoya Brasile
World League maschile 2010 Semifinale: Russia-Serbia Cordoba Russia
Olimpiadi di Londra 2012 Semifinale: Brasile-Giappone Londra Brasile
Coppa Italia maschile 2006-2007 Finale: Sisley Volley-Piaggio Roma Milano Sisley Treviso
Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007 11 Partite Arbitrate Tokyo, Senday, Hamamatsu, Kumamoto, Nagoya Italia
Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2011 9 Partite Arbitrate Tokyo, Osaka, Fukuoka, Nagoya Russia
Women's Club World Championship 2013 Final Match :VakıfBank Spor Kulübü - Rio de Janeiro Vôlei Clube Zurigo VakıfBank Spor Kulübü

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni