Umberto Smaila

attore, cabarettista e musicista italiano
Versione del 19 gen 2016 alle 10:20 di 91.212.219.8 (discussione) (Ho aggiunto alla sua filmografia il film Non chiamatemi papà)

Umberto Smaila (Verona, 26 giugno 1950) è un attore, cabarettista, musicista e personaggio televisivo italiano.

Umberto Smaila

Biografia

Nasce a Verona da famiglia d'origine giuliana; entrambi i genitori infatti sono esuli fiumani giunti profughi nella città scaligera, dove si stabilirono nel 1949, un anno prima della nascita di Umberto. Sia i genitori che Umberto non hanno tagliato i legami con la città e la regione d'origine, ritornandoci frequentemente.[1]

I suoi locali Smaila's sono sparsi per l'Italia da Porto Rotondo a Gallipoli e pure sulle Navi Grimaldi per la Spagna e a Sharm el Sheikh. Spesso è accompagnato dal figlio Rudy.[2]

Con I Gatti di Vicolo Miracoli

  Lo stesso argomento in dettaglio: I Gatti di Vicolo Miracoli.

Iniziò la sua carriera nel 1971 insieme a Jerry Calà, Franco Oppini, Gianandrea Gazzola, Nini Salerno, Spray Mallaby con il gruppo I Gatti di Vicolo Miracoli. Il debutto avvenne al Derby Club di Milano. Nel 1972 pubblicano l'album I Gatti di Vicolo Miracoli. Le prime apparizioni televisive dei Gatti furono ne Il Dirodorlando (1975), sull'allora Programma Nazionale della RAI, una sorta di quiz per ragazzi condotto da Ettore Andenna.

Nel 1974 abbandonarono il gruppo Gianandrea Gazzola e Spray Mallaby, mentre rientrò Franco Oppini, che aveva già fatto una breve apparizione nel gruppo al suo inizio. La trasmissione che li rese celebri fu Non stop del 1977 per la regia di Enzo Trapani. Nel 1978, fu ospite a Lo Sprolippio, condotto da Claudio Lippi. Nello stesso anno partecipò al varietà Cabarout. Tra gli attori citiamo: Giorgio Faletti e Massimo Boldi. La canzone di successo del gruppo fu Capito?!.

File:Gatti di Vicolo Miracoli.JPG
Smaila (secondo da sinistra) nel 1972, con I Gatti di Vicolo Miracoli.

Nel 1981 Jerry Calà uscì dal gruppo per intraprendere la carriera da solista; mentre i tre Gatti superstiti continuarono insieme le loro partecipazioni con simpatia e brio. Nel 1985, parteciparono al varietà Quo Vadiz? e al gioco a quiz Help!, dove insieme a Fabrizia Carminati improvvisavano vari sketch e candid camera (Smaila conduceva il programma, con la Carminati come valletta). La canzone Verona Beat, che al sabato era sigla di chiusura di Help!, sarà anche la canzone simbolo dello scudetto dell'Hellas Verona.

Televisione

Nel 1986 prese il posto di Marco Columbro al timone del gioco a quiz C'est la vie. Nel 1987 presentò il quiz cult Colpo grosso, trasmesso su Italia 7 e nel 1989 un nuovo gioco a quiz intitolato Babilonia. Nel 1991, Smaila interpreta il ruolo di Luigi XIII nel musical I Tre Moschettieri, trasmesso su Canale 5. Nel 1992 partecipò alla trasmissione di Canale 5 Buona domenica con Harold "Harry" Davies.

Nel corso degli anni ottanta presentò insieme a Franco Oppini una nota trasmissione di Antenna 3 dove si esibiva anche accompagnandosi con un pianoforte a coda bianco. Sempre su Antenna 3, nel 2010 Smaila ha condotto insieme a suo figlio Rudy In viaggio con papà (titolo preso a prestito dal noto film di Alberto Sordi), una trasmissione che ha visto padre e figlio confrontarsi su temi sempre diversi. Nello stesso anno, in un'intervista rilasciata a Playboy, Umberto Smaila ha dichiarato, a proposito della sua attività lavorativa:

«Mi chiedete quando penso di mettermi a riposo?!? No, No, No! Non ci voglio pensare proprio![3]»

Smaila nel corso degli anni ha aperto con il marchio Smaila's circa 10 locali tra cui quello a Sharm el-Sheikh, a Latina, a Porto Rotondo, a Gallipoli e a Verona. A gennaio 2014 esce su etichetta Sayfam, il suo nuovo Cd, contenente un brano scritto per lui da Andrea Mingardi. Il cd è prodotto da Alex Intemite e dallo stesso Smaila.

Torna ospite in tv il 12 settembre 2013 ed il 5 febbraio 2014 a Mattino 5 dove viene intervistato dalla conduttrice Federica Panicucci.

È' ospite domenica 27 settembre 2015 a "Quelli che il calcio" dove in collegamento da Varazze segue con Maurizio Lastrico il lunch match Genoa-Milan.

Filmografia

Regista

Attore

Musicista

Televisione

Note

  1. ^ Lo stesso Smaila ha dichiarato in più occasioni l'origine fiumana e quanto forte sia il legame suo e dei genitori con la città natale e i numerosi parenti ed amici tuttora colà residenti. Tra gli altri, vedasi la lettera scritta da Smaila e pubblicata a p.14 del periodico La Voce di Fiume di giugno 2013, organo ufficiale dell'organizzazione degli Esuli fiumani, che così comincia: «Mio padre e mia madre nacquero a Fiume, per cui io mi sono sempre sentito più mittel-europeo che veronese...omissis».
    Dal sito A.N.V.G.D. un riferimento alla madre di Umberto, Giuseppina "Mary" Nacinovich: http://www.anvgd.it/comitato-verona/12619-cronache-gdr-2012.html
  2. ^ Biografia Smaila
  3. ^ Playboy Italia intervista Umberto Smaila - su Il Giornale del 12 maggio 2010

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79199124 · ISNI (EN0000 0000 7825 1011 · SBN UBOV702760 · BNE (ESXX1554743 (data) · BNF (FRcb14700460w (data)