Premier League 2015-2016
L'edizione 2015-2016 della Premier League è la 117ª della massima divisione del campionato inglese di calcio, nonché la ventitreesima della Premier League. È iniziata l'8 agosto 2015 e terminerà il 15 maggio 2016.
Premier League 2015-2016 Barclays Premier League 2015-2016 | |
---|---|
Competizione | Premier League |
Sport | ![]() |
Edizione | 117ª |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
Date | dall'8 agosto 2015 al 15 maggio 2016 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'Italiana |
Statistiche (al 18 gennaio 2016) | |
Incontri disputati | 195 |
Gol segnati | 511 (2,62 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
2016-2017 ![]() |
Formula
Come nelle precedenti annate, per via del Ranking UEFA, accedono alla fase a gironi della Champions League 2016-2017 le prime tre squadre classificate, mentre la 4ª approda di diritto al turno di spareggi della stessa competizione. Entrano in Europa League 2016-2017 la 5ª e le vincenti delle due coppe nazionali: FA Cup e Coppa di Lega, nel caso in cui le vincenti delle coppe nazionali siano già qualificate alle coppe europee tramite il campionato, al loro posto si qualificheranno la 6ª in campionato ed eventualmente la 7ª.
Le ultime tre squadre retrocedono in Championship.
Squadre partecipanti
Allenatori
Club | Allenatore | In carica da |
---|---|---|
Arsenal | Arsène Wenger | 1º ottobre 1996 |
Aston Villa | Rémi Garde | 2 novembre 2015 |
Bournemouth | Eddie Howe | 7 ottobre 2013 |
Chelsea | Guus Hiddink | 17 dicembre 2015 |
Crystal Palace | Alan Pardew | 31 dicembre 2014 |
Everton | Roberto Martínez | 5 giugno 2013 |
Leicester City | Claudio Ranieri | 13 luglio 2015 |
Liverpool | Jürgen Klopp | 8 ottobre 2015 |
Manchester City | Manuel Pellegrini | 1º luglio 2013 |
Manchester Utd | Louis van Gaal | 14 luglio 2014 |
Newcastle Utd | Steve McClaren | 10 giugno 2015 |
Norwich City | Alex Neil | 7 aprile 2014 |
Southampton | Ronald Koeman | 16 giugno 2014 |
Stoke City | Mark Hughes | 30 maggio 2013 |
Sunderland | Sam Allardyce | 10 ottobre 2015 |
Swansea City | Francesco Guidolin | 18 gennaio 2016 |
Tottenham | Mauricio Pochettino | 27 maggio 2014 |
Watford | Quique Sánchez Flores | 5 giugno 2015 |
West Bromwich | Tony Pulis | 31 dicembre 2014 |
West Ham Utd | Slaven Bilić | 10 giugno 2015 |
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Sunderland Esonerato: Dick Advocaat (1ª-8ª), subentrato Sam Allardyce (9ª-)
- Liverpool Esonerato: Brendan Rodgers (1ª-8ª), subentrato Jürgen Klopp (9ª-)
- Aston Villa Esonerato: Tim Sherwood (1ª-10ª), ad interim Kevin MacDonald (11ª), subentrato Rémi Garde (12ª-)
- Swansea City Esonerato: Garry Monk (1ª-15ª), ad interim Alan Curtis (16ª-21ª), subentrato Francesco Guidolin (22ª-)
- Chelsea Esonerato: Josè Mourinho (1ª-16ª), ad interim Steve Holland (17ª), subentrato Guus Hiddink (18ª-)
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | S | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Arsenal | 44 | 22 | 13 | 5 | 4 | 37 | 21 | +16 | |
2. | Leicester City | 44 | 22 | 12 | 8 | 2 | 39 | 26 | +13 | |
3. | Manchester City | 43 | 22 | 13 | 4 | 5 | 43 | 21 | +22 | |
4. | Tottenham | 39 | 22 | 10 | 9 | 3 | 38 | 18 | +20 | |
5. | Manchester Utd | 37 | 22 | 10 | 7 | 5 | 28 | 20 | +8 | |
6. | West Ham Utd | 35 | 22 | 9 | 8 | 5 | 34 | 26 | +8 | |
7. | Stoke City | 33 | 22 | 9 | 6 | 7 | 24 | 22 | +2 | |
8. | Crystal Palace | 31 | 22 | 9 | 4 | 9 | 23 | 24 | -1 | |
9. | Liverpool | 31 | 22 | 8 | 7 | 7 | 25 | 28 | -3 | |
10. | Southampton | 30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 31 | 24 | +7 | |
11. | Everton | 29 | 22 | 6 | 11 | 5 | 39 | 32 | +7 | |
12. | Watford | 29 | 22 | 8 | 5 | 9 | 25 | 25 | 0 | |
13. | West Bromwich | 27 | 22 | 7 | 6 | 9 | 22 | 30 | -8 | |
14. | Chelsea | 25 | 22 | 6 | 7 | 9 | 31 | 34 | -3 | |
15. | Bournemouth | 24 | 22 | 6 | 6 | 10 | 26 | 37 | -11 | |
16. | Norwich City | 23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 24 | 38 | -14 | |
17. | Swansea City | 22 | 22 | 5 | 7 | 10 | 20 | 30 | -10 | |
18. | Newcastle Utd | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 24 | 39 | -15 | |
19. | Sunderland | 18 | 22 | 4 | 4 | 14 | 27 | 45 | -18 | |
20. | Aston Villa | 12 | 22 | 2 | 6 | 14 | 18 | 38 | -20 |
Legenda:
- Campione d'Inghilterra e ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
- Ammesse alla UEFA Champions League 2016-2017
- Ammessa al preliminare di UEFA Champions League 2016-2017
- Ammessa alla fase a gironi di UEFA Europa League 2016-2017
- Retrocesse in Football League Championship 2015-2016
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Calendario e risultati
Statistiche e recordClassifica marcatoriAggiornata al 17 gennaio 2016[1] Capoliste solitarie
![]() Classifica in divenire
Classifiche di rendimentoRendimento andata-ritornoAggiornati al - 2 gennaio 2016
|
Rendimento casa-trasfertaAggiornati al - 30 dicembre
Record
Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|