Progetto:Coordinamento/Scuole/Adotta una voce di Wikipedia al Perlasca Vobarno

Il progetto “Adotta una voce di Wikipedia al Perlasca di Vobarno” è organizzato dal Prof. Carlo Benini in una classe quarta del Tecnico Grafica e Comunicazione all'IIS Perlasca di Vobarno Bs. Questo progetto è stato approvato dal collegio docenti ed è iniziato a gennaio 2016. Viene svolto durante le ore di lezione per un totale di circa 20 ore. Il progetto prevede il miglioramento della voce su Giacomo Perlasca che dà il nome alla scuola e un'uscita al museo dove è custodita la bibliografia su Giacomo Perlasca. Al termine del progetto è prevista una prova che prevede la creazione di una voce ex novo valutando il rispetto di tutte le regole di Wikipedia e la qualità della scrittura.

Premessa

Premessa 1: nella società della conoscenza non è più sufficiente sapere leggere e scrivere ma occorre sapere interpretare e restituire informazioni e conoscenze in maniera adeguata.
Premessa 2: in quinta una delle attività didattiche riguarderà la progettazione di siti internet. Ogni sito ha una facciata visibile di forme e colori che viene prodotta da codice HTML che è il motore di ogni sito.

Finalità

La finalità del progetto è quella di rendere gli studenti creatori consapevoli di conoscenze usando linguaggi e contenuti adeguati.
In particolare:

  1. introdurre gli studenti alla scrittura del codice HTML partendo dalla conoscenza del semplice codice Wiki (in classe quinta gli studenti dovranno sapere sviluppare un sito internet).
  2. aiutare lo studente a sviluppare competenze di cittadinanza e capire come creare, gestire, condividere e capire come la conoscenza si crea anche a partire dal confronto di diverse fonti cartacee.

Obiettivi

  1. Tra gli obiettivi del progetto c’è quello di introdurre gli studenti alla logica della scrittura del semplice codice Wiki. Quindi uno dei risultati attesi è quello di far acquisire una maggiore dimestichezza con un codice di progettazione.
  2. Altri obiettivi importanti del progetto sono quelli di sviluppare alcune competenze cittadinanza come: imparare ad imparare, progettare e acquisire e interpretare l’informazione, agire in modo autonomo e responsabile.

Risultati attesi

  • sapere apprendere autonomamente la soluzione a problemi
  • sapere muoversi in rete e cercare informazioni adeguate e confrontare le fonti per farsi un’idea equilibrata su un fatto.
  • sapere discriminare una fonte solida che fornisce fatti e una che fornisce opinioni o notizie non supportate.
  • acquisire informazioni, interpretarle e riportarle in una forma nuova e ristrutturata citando le fonti e quindi riconoscendo e rispettando l’origine delle informazioni.
  • sapere progettare e costruire un oggetto di conoscenza ben strutturato e documentato cercando informazioni, citando le fonti e scrivere in maniera chiara e comprensibile i testi.
  • sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale (agire in modo autonomo e responsabile)

Prodotti

Creare o modificare una voce Wikipedia seguendo le regole della comunità.

Prerequisiti per l’uso di Wikipedia

  1. avere un account in Wikipedia
  2. conoscere le basi della scrittura in Wikipedia
  3. conoscere le basi dell’uso delle fonti
  4. saper scrivere in italiano corretto

Fasi e tempi del lavoro

Studenti coinvolti