Primi ministri del Regno Unito
Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il capo del governo del Regno Unito ed esercita alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato. In particolare, i poteri sono contenuti nella Royal Prerogative (1655 casa bianca), e formalmente il primo ministro agisce "on the advice" (sul consiglio) del sovrano (è questa la formula ufficiale). Ricopre la carica, ormai solo simbolica di Primo Lord del Tesoro e, pertanto, membro del Consiglio Privato femminile.
Funzioni
Il sistema costituzionale inglese, pur essendo basato sulla common law, è estremamente rigido e la sua prassi è ormai da secoli consolidata. Il primo ministro designato è, infatti, quasi automaticamente il leader del partito uscito vincitore dalle elezioni - anche se il monarca ha qualche potere discrezionale circa la formazione e la nomina del gabinetto (similmente ad un presidente della repubblica, in quanto entrambi sono capi di Stato. Il potere esercitato è dunque una moral suasion) - salvi i casi di hung Parliament, ossia di mancanza di un partito espressivo della maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei comuni, nei quali la nomina a primo ministro ricadrà comunque, verosimilmente, sul capo del partito di maggioranza relativa, sempreché una diversa personalità non offra garanzie maggiori di riuscire a formare una maggioranza in Parlamento in grado di sostenere un governo, mettendo d'accordo due o più partiti.
La prassi è assai consolidata anche quando il primo ministro dà le dimissioni prima della scadenza naturale del mandato, di solito di cinque anni e un mese (evento verificatosi sempre negli ultimi decenni con Harold Wilson, Margaret Thatcher e Tony Blair che furono sostituiti rispettivamente da James Callaghan, John Major e Gordon Brown). In questo caso è automatico il passaggio di consegne tra il leader di partito uscente e quello entrante rendendo così inscindibile il ruolo di primo ministro con quello di capo del partito. Anche in questo caso, però, il monarca può decidere di nominare un primo ministro che non sia il nuovo leader del partito di maggioranza anche se, recentemente, ciò si è verificato solo in una occasione quando Elisabetta II volle imporsi per la nomina del conservatore Alec Douglas-Home conte di Home a premier, dopo le dimissioni di Harold Macmillan.
Il primo ministro e il governo ("the cabinet") che guida sono responsabili di fronte al parlamento del quale sono, per moderna convenzione, membri. Primo ministro dall'11 maggio 2010 è David Cameron, del Partito Conservatore, succeduto al laburista Gordon Brown dopo le elezioni generali del 2010.
Legenda |
---|
Partito Whig |
Partito Tory e Partito Conservatore |
Partito Liberale |
Partito Conservatore Unionista |
Partito Laburista |
Organizzazione Nazional Laburista |
Primi ministri del Regno di Gran Bretagna
Nome | Ritratto | Mandato | Governo | Sovrano | |
---|---|---|---|---|---|
Sir Robert Walpole (dal 1742 come Conte di Orford) |
4 aprile 1721 | 15 maggio 1730 | Whigs | Giorgio I (1714-1727) | |
15 maggio 1730 | 11 febbraio 1742 | Whigs[1] | Giorgio II (1727-1760) | ||
Spencer Compton Conte di Wilmington | 16 febbraio 1742 | 2 luglio 1743 | Whigs | ||
Henry Pelham | 27 agosto 1743 | 7 marzo 1754 | Whigs | ||
Thomas Pelham-Holles Duca di Newcastle | 16 marzo 1754 | 16 novembre 1756 | Whigs | ||
William Cavendish Duca del Devonshire | 16 novembre 1756 | 25 luglio 1757 | Whigs | ||
Thomas Pelham-Holles Duca di Newcastle | 2 luglio 1757 | 26 maggio 1762 | Whigs | ||
Giorgio III (1760-1820) | |||||
John Stuart Conte di Bute | 26 maggio 1762 | 16 aprile 1763 | Tories[2] | ||
George Grenville | 16 aprile 1763 | 13 luglio 1765 | Grenville Whigs | ||
Charles Watson-Wentworth Marchese di Rockingham | 13 luglio 1765 | 30 luglio 1766 | Rockingham Whigs | ||
William Pitt il Vecchio Conte di Chatham | 30 luglio 1766 | 14 ottobre 1768 | Chatham Whigs | ||
Augustus Henry Fitzroy Duca di Grafton | 14 ottobre 1768 | 28 gennaio 1770 | Chatham Whigs | ||
Frederick North, Lord North | 28 gennaio 1770 | 22 marzo 1782 | Tories[2] | ||
Charles Watson-Wentworth Marchese di Rockingham | 27 marzo 1782 | 1º luglio 1782 | Rockingham Whigs | ||
William Petty Conte di Shelburne | 4 luglio 1782 | 2 aprile 1783 | Chatham Whigs | ||
William Henry Cavendish-Bentinck Duca di Portland | 2 aprile 1783 | 19 dicembre 1783 | Coalizione Fox-North | ||
William Pitt il Giovane | 19 dicembre 1783 | 14 marzo 1801 | Pittite Whigs (Tories)[2] |
Primi ministri del Regno Unito
Nome | Ritratto | Mandato | Governo | Sovrano | |
---|---|---|---|---|---|
Henry Addington Visconte Sidmouth | 17 marzo 1801 | 10 maggio 1804 | Pittite Whigs (Tories)[2] | Giorgio III (1760-1820) | |
William Pitt il giovane | 10 maggio 1804 | 23 gennaio 1806† | Pittite Whigs (Tories)[2] | ||
William Wyndham Grenville Barone Grenville | 11 febbraio 1806 | 31 marzo 1807 | Governo di Unità Nazionale | ||
William Henry Cavendish-Bentinck Duca di Portland | 31 marzo 1807 | 4 ottobre 1809 | Pittite Whigs (Tories)[2] | ||
Spencer Perceval | 4 ottobre 1809 | 11 maggio 1812† | Tories[2] | ||
Robert Banks Jenkinson Conte di Liverpool | 9 giugno 1812 | 10 aprile 1827 | Tories (nominalmente Whigs[2]) | Giorgio IV Principe Reggente (1811-1820) Re (1820-1830) | |
George Canning | 10 aprile 1827 | 8 agosto 1827 | Canningite Tories - Whigs | ||
Frederick John Robinson Visconte Goderich | 31 agosto 1827 | 22 gennaio 1828 | Canningite Tories - Whigs | ||
Arthur Wellesley Duca di Wellington | 22 gennaio 1828 | 22 novembre 1830 | Tories | ||
Charles Grey Conte Grey | 22 novembre 1830 | 16 luglio 1834 | Whigs | Guglielmo IV (1830-1837) | |
William Lamb Visconte Melbourne | 16 luglio 1834 | 17 novembre 1834 | Whigs | ||
Arthur Wellesley Duca di Wellington | 17 novembre 1834 | 9 dicembre 1834 | Partito Conservatore (caretaker) | ||
Sir Robert Peel | 10 dicembre 1834 | 18 aprile 1835 | Partito Conservatore | ||
William Lamb Visconte Melbourne | 18 aprile 1835 | 30 agosto 1841 | Whigs | ||
Vittoria (1837-1901) | |||||
Sir Robert Peel | 30 agosto 1841 | 30 giugno 1846 | Partito Conservatore | ||
John Russell Conte di Russell | 30 giugno 1846 | 23 febbraio 1852 | Whigs | ||
Edward Smith-Stanley Conte di Derby | 23 febbraio 1852 | 19 dicembre 1852 | Conservatori Protezionisti | ||
George Hamilton Gordon Conte di Aberdeen | 19 dicembre 1852 | 6 febbraio 1855 | Conservatori Liberali (Peeliti) - Whigs | ||
Henry John Temple Visconte Palmerston | 6 febbraio 1855 | 20 febbraio 1858 | Whigs | ||
Edward Smith-Stanley Conte di Derby | 20 febbraio 1858 | 12 giugno 1859 | Partito Conservatore | ||
Henry John Temple Visconte Palmerston | 12 giugno 1859 | 18 ottobre 1865† | Partito Liberale | ||
John Russell Conte di Russell | 29 ottobre 1865 | 28 giugno 1866 | Partito Liberale | ||
Edward Smith-Stanley Conte di Derby | 28 giugno 1866 | 27 febbraio 1868 | Partito Conservatore | ||
Benjamin Disraeli | 27 febbraio 1868 | 3 dicembre 1868 | Partito Conservatore | ||
William Ewart Gladstone | 3 dicembre 1868 | 20 febbraio 1874 | Partito Liberale | ||
Benjamin Disraeli (dal 1876 come Conte di Beaconsfield) |
20 febbraio 1874 | 23 aprile 1880 | Partito Conservatore | ||
William Ewart Gladstone | 23 aprile 1880 | 23 giugno 1885 | Partito Liberale | ||
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury | 23 giugno 1885 | 1º febbraio 1886 | Partito Conservatore | ||
William Ewart Gladstone | 1º febbraio 1886 | 25 luglio 1886 | Partito Liberale | ||
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury | 3 agosto 1886 | 15 agosto 1892 | Partito Conservatore | ||
William Ewart Gladstone | 15 agosto 1892 | 5 marzo 1894 | Partito Liberale | ||
Archibald Philip Primrose Conte di Rosebery | 5 marzo 1894 | 25 giugno 1895 | Partito Liberale | ||
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury | 25 giugno 1895 | 12 luglio 1902 | Governo Unionista Partito Conservatore - Partito Liberale Unionista | ||
Edoardo VII (1901-1910) | |||||
Arthur James Balfour | 12 luglio 1902 | 5 dicembre 1905 | Governo Unionista Partito Conservatore - Partito Liberale Unionista | ||
Sir Henry Campbell-Bannerman | 5 dicembre 1905 | 7 aprile 1908 | Partito Liberale | ||
Herbert Henry Asquith | 7 aprile 1908 | 25 maggio 1915 | Partito Liberale | ||
Giorgio V (1910-1936) | |||||
25 maggio 1915 | 7 dicembre 1916 | Coalizione[3] Partito Liberale - Partito Conservatore - Partito Laburista | |||
David Lloyd George | 7 dicembre 1916 | 23 ottobre 1922 | Coalizione Partito Liberale - Partito Conservatore - Partito Laburista | ||
Andrew Bonar Law | 23 ottobre 1922 | 22 maggio 1923 | Partito Conservatore | ||
Stanley Baldwin | 22 maggio 1923 | 22 gennaio 1924 | Partito Conservatore | ||
Ramsay MacDonald | 22 gennaio 1924 | 4 novembre 1924 | Partito Laburista | ||
Stanley Baldwin | 4 novembre 1924 | 5 giugno 1929 | Partito Conservatore | ||
Ramsay MacDonald | 5 giugno 1929 | 24 agosto 1931 | Partito Laburista | ||
Ramsay MacDonald | 24 agosto 1931 | 7 giugno 1935 | Governo Nazionale[3] Partito Conservatore - Partito Nazional Liberale - Organizzazione Nazional Laburista | ||
Stanley Baldwin | 7 giugno 1935 | 28 maggio 1937 | Governo Nazionale [3] Partito Conservatore - Partito Nazional Liberale - Organizzazione Nazional Laburista | ||
Edoardo VIII (1936) | |||||
Neville Chamberlain | 28 maggio 1937 | 10 maggio 1940 | Governo Nazionale [3] Partito Conservatore - Partito Nazional Liberale - Organizzazione Nazional Laburista |
Giorgio VI (1936-1952) | |
Winston Churchill | 10 maggio 1940 | 23 maggio 1945 | Coalizione di guerra [3] tutti i partiti | ||
Winston Churchill | 23 maggio 1945 | 26 luglio 1945 | Coalizione[3] Partito Conservatore - Partito Nazional Liberale - Partito Liberale | ||
Clement Attlee | 26 luglio 1945 | 26 ottobre 1951 | Partito Laburista | ||
Sir Winston Churchill | 26 ottobre 1951 | 6 aprile 1955 | Partito Conservatore | ||
Sir Anthony Eden | File:Sir Anthony-Eden number 10 Official.jpg | 6 aprile 1955 | 10 gennaio 1957 | Partito Conservatore | Elisabetta II (1952-in carica) |
Harold Macmillan | File:Harold Macmillan number 10 official.jpg | 10 gennaio 1957 | 19 ottobre 1963 | Partito Conservatore | |
Alec Douglas-Home Conte di Home (dal 1963 come Sir Alec Douglas-Home) |
19 ottobre 1963 | 16 ottobre 1964 | Partito Conservatore | ||
Harold Wilson | File:Harold Wilson Number 10 official.jpg | 16 ottobre 1964 | 19 giugno 1970 | Partito Laburista | |
Edward Heath | 19 giugno 1970 | 4 marzo 1974 | Partito Conservatore | ||
Harold Wilson | File:Harold Wilson Number 10 official.jpg | 4 marzo 1974 | 5 aprile 1976 | Partito Laburista | |
James Callaghan | 5 aprile 1976 | 4 maggio 1979 | Partito Laburista | ||
Margaret Thatcher | 4 maggio 1979 | 28 novembre 1990 | Partito Conservatore | ||
John Major | 28 novembre 1990 | 2 maggio 1997 | Partito Conservatore | ||
Tony Blair | 2 maggio 1997 | 27 giugno 2007 | Partito Laburista | ||
Gordon Brown | 27 giugno 2007 | 11 maggio 2010 | Partito Laburista | ||
David Cameron | 11 maggio 2010 | 8 maggio 2015 | Coalizione Partito Conservatore - Liberal Democratici | ||
8 maggio 2015 | in carica | Partito Conservatore |
Voci correlate
Note
- ^ Con il ritiro dalla politica di Charles Townshend, Segretario di Stato per il Dipartimento del Nord, Walpole si impone come unico leader indiscusso del governo.
- ^ a b c d e f g h Il partito Tory originale aveva cessato di esistere nel corso degli anni '50 del 1700. Questi politici, etichettati come Tories dai loro oppositori, si consideravano ufficialmente Whigs.
- ^ a b c d e f Il primo ministro in carica formalmente si dimette e forma un nuovo governo con nuova composizione politica significativamente diversa rispetto a quello precedente.