Classe VT2

Versione del 21 gen 2016 alle 23:04 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

Il VT2, costruito dalla Vosper-Thonrycroft, è stato un hovercraft di notevole successo, che venne dato in carico alla Marina inglese nel reparto sperimentale hovercraft.

Descrizione generale
Tipohovercraft
ClasseVT2
Caratteristiche generali
Stazza lorda106 tsl
Lunghezza30,2 m
Larghezza13,3 m
Profondità operativamax. m
Propulsione2 turbine da 4250hp che azionano 4 ventole e 2 eliche intubate a passo variabile
Velocità60 nodi nodi
Autonomian.mi. a nodi ( km a km/h)
Capacità di carico31t.
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar navigazione
Armamento
Armamentosiluri:
voci di navi presenti su Wikipedia

Il prototipo VT2-001 venne sperimentato dalla metà degli anni '70 al 1982, lo stesso anno della Guerra delle Falklands, cosa che però non impedì di chiudere il reparto sperimentale.

La struttura di tale grande unità era molto più potente dei leggeri hovercraft della BH, con ben 2 turbine da 8500hp complessivi, una massa a pieno carico di oltre 100t, e 2 eliche, che avevano alcune caratteristiche particolari: erano intubate, e per evitare la scatola ingranaggi e i giunti a 90 gradi, esse vennero inclinate e così collegate tramite un lungo albero alle turbine situate dentro lo scafo. La plancia, come al solito era sopraelevata rispetto al ponte di carico, come su di molti piccoli traghetti civili. Il controllo in direzione era possibile grazie ai timoni di direzione che erano incorporati nella struttura posteriore delle eliche intubate.

Il veicolo a cuscino d'aria in parola venne lungamente sperimentato, e con notevole successo, come mezzo da carico, con sistemi a pallet e un portellone anteriore di carico. Poi venne modificato per l'uso come hovercraft per la lotta antimine, con una dotazione di sensori paragonabile ai cacciamine classe Hunt. Anche qui vi fu un notevole successo operativo. Ma i tagli alla difesa inglese nel 1982 determinarono la chiusura del reparto sperimentale e la fine di tali esperienze. E il VT2 finì venduto ad una impresa di trasporti civile.

Bibliografia

Enciclopedia Armi da guerra N.142

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina