Ali Ibn al-Athir

storico curdo
Versione del 21 gen 2016 alle 23:08 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

Template:Avvisounicode ‘Alī ibn al-Athīr (in arabo ﻋﻠﻲ ابن الأﺛﻴﺮ?; Cizre, 11601233) è stato uno storico curdo di religione musulmana, nato da un'illustre famiglia di dotti a Cizre, cittadina attualmente nella provincia di Şırnak, nel sudest della Turchia.

Nome

Abū l-Ḥasan ‘Alī b. Muḥammad b. Muḥammad (lett. ‘Alī, padre di al-Ḥasan, figlio di Muḥammad che a sua volta fu figlio di Muhammad) meglio noto come ʿAlī ʿIzz al-Dīn b. al-Athīr al-Jazarī.

Biografia

Studiò a Mossul, ma spesso visitò Baghdad. Per un certo periodo di tempo fu con l'esercito di Saladino in Siria e visse poi ad Aleppo e a Damasco. Il suo capolavoro fu una storia del mondo chiamata al-Kāmil fī l-ta'rīkh (La perfezione nella storia, ossia La storia completa) in cui si trovano rare informazioni sui Russi ( Rūs ) e una visione non propriamente favorevole alle imprese e alla figura del primo ayyubide, curdo come lui.

Opere

  • (AR) al-Kāmil fī l-tārīkh, ed. C. J. Tornberg, 13 voll., Beirut, Dār Ṣādir, 1982.
  • (AR) Usd al-ghāba fī ma‘rifat al-Ṣaḥāba ("I leoni della foresta nella conoscenza dei Compagni"): lavoro onomastico e biografico riguardante i circa 7.500 Ṣaḥāba del profeta Muhammad, 7 voll., Muḥammad Ibrāhīm al-Bannā, Muḥammad Aḥmad ʿAshūr, Maḥmūd al-Wahhāb Fāʾid (edd.), Il Cairo, Kitāb al-Shaʿb, 1393/1973.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN54439868 · ISNI (EN0000 0001 1764 0731 · BAV 495/56402 · CERL cnp01390204 · LCCN (ENn82270593 · GND (DE118863835 · BNE (ESXX902311 (data) · BNF (FRcb15085637q (data) · J9U (ENHE987007262890305171 · CONOR.SI (SL131954787
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie