Morte di un maestro del tè

film del 1989 diretto da Kei Kumai
Versione del 22 gen 2016 alle 11:12 di EnzoBot (discussione | contributi) (Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =, = drammatico → = Drammatico, = storico → = Storico)

Morte di un maestro del tè (titolo originale: Sen no Rikyu) è un film giapponese diretto nel 1989 dal regista Kei Kumai, dedicato alla vita del maestro del tè Sen no Rikyu.

{{{titolo}}}
Go Kato e la lama del kaishakunin
Paese di produzioneGiappone
Durata107 min
Generedrammatico
RegiaKei Kumai
SoggettoYasushi Inoue
FotografiaMasao Tochizawa
MontaggioOsamu Inoue
MusicheTeizo Matsumura
Scenografia 
Interpreti e personaggi

Tratto dal testo di Yasushi Inoue Honkakubo ibun (le memorie del monaco Honkaku), è basato su elementi e figure realmente esistite come l'allievo di Rikyu, Honkakubo e Urakusai, fratello minore del daimyo Oda Nobunaga. Il film racconta il tentativo dei due discepoli di ricostruire l'ultimo periodo di vita del maestro e le cause che lo portarono al suicidio rituale (seppuku).

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema