Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza
L'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA, European Network and Information Security Agency) è una delle agenzie dell'Unione Europea.
Agienzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione | |
---|---|
European Network and Information Security Agency | |
![]() | |
Abbreviazione | ENISA |
Fondazione | 2004 |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | Ethnikis Antistaseos 72 & Agamemnonos 14, Chalandri 15231, Attiki |
Direttore Esecutivo | ![]() |
Impiegati | 50 |
[www.enisa.europa.eu Sito web] | |
ENISA è stata creata nel 2004 dal Regolamento 460/2004[1] ed è pienamente operativa dal 1º settembre 2005. ENISA ha sede a Candia, sull'isola di Creta (Grecia).
Missione
La missione di ENISA è migliorare la sicurezza informatica e delle reti di telecomunicazioni della Comunità europea. L'agenzia deve contribuire allo sviluppo della cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti a beneficio dei cittadini, dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico europei e, di conseguenza, favorire lo sviluppo del mercato interno della comunità stessa.
ENISA assiste la Commissione europea, gli stati membri e, di conseguenza, la comunità economica e di business nel comprendere e raggiungere i requisiti di sicurezza anche nella prospettiva delle norme comunitarie presenti e future. ENISA infine rappresenta un centro di expertise sia per gli stati membri sia per le istituzioni EU per tutte le problematiche relative alla sicurezza delle informazioni e delle reti.
Organizzazione
ENISA è guidata dal Direttore Esecutivo ed ha un personale comprendente circa 50 persone. Il primo Direttore Esecutivo è stato Andrea Pirotti, unico italiano a dirigere un'agenzia europea, sostituito, dopo i 5 anni di mandato, dal tedesco Udo Helmbrecht il 16 ottobre 2009[2][3]. L'agenzia è supervisionata da un Consiglio di Amministrazione (Management Board), composto dai rappresentanti degli stati membri EU, della Commissione e degli altri stakeholder. Esiste inoltre un Permanent Stakeholders Group (PSG) di ausilio al Direttore Esecutivo. Il PSG è composto da esperti che rappresentano gli stakeholder quali le principali imprese di Informatica e Telecomunicazioni, le associazioni dei consumatori e gli esperti di Università.
Note
- ^ (EN) Testo del regolamento
- ^ (EN) Intervista ad Andrea Pirotti
- ^ (EN) Comunicato ENISA
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su enisa.europa.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149451445 · ISNI (EN) 0000 0001 2182 0890 · LCCN (EN) no2006035337 · GND (DE) 10124170-7 · BNF (FR) cb16220857x (data) |
---|