Biblioteca Casanatense

biblioteca pubblica statale a Roma
Versione del 23 gen 2016 alle 17:51 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate da Wikidata, lettura automatica al termine)

La Biblioteca Casanatense è una biblioteca aperta nel 1701 presso il convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, all'epoca officiato dai domenicani.

Biblioteca Casanatense
Il salone.
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma
IndirizzoVia S. Ignazio, 52
Caratteristiche
ISILIT-RM0313
[Sito ufficiale Sito web]

Storia

Nata come biblioteca pubblica, ebbe come primo nucleo il lascito della collezione appartenente al cardinale Girolamo Casanate (1620-1700), formata da circa 25.000 volumi.

L'edificio che ospita la biblioteca fu appositamente costruito all'interno del complesso della Minerva, su progetto dell'architetto Antonio Maria Borioni.

Con successive acquisizioni la biblioteca si arricchì di opere riguardanti sia le tradizionali discipline religiose e teologiche che studi di filosofia e diritto romano, di economia e opere riguardanti la città di Roma.

Fu tra le più importanti biblioteche romane e tra i suoi curatori risalta la figura di Giovanni Battista Audiffredi (1714-1794). Dopo il 1872, essendo stata estesa anche a Roma la legge sull'eversione dell'asse ecclesiastico, la biblioteca passò all'Amministrazione dello Stato Italiano, sotto la guida di Carlo Gargiolli. Importante fu, anche, la lunga direzione di Ignazio Giorgi, iniziata nel 1893, che introdusse miglioramenti organizzativi e inaugurò due nuove sale di lettura.[1][2]

Oggi la Biblioteca Casanatense è un Istituto periferico del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Patrimonio

Allo stato attuale la collezione della Biblioteca contiene circa 400.000 volumi, 6.000 manoscritti e 2.200 incunaboli.

Note

Bibliografia

  • V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993.
  • Idem, Casanatense e dintorni..., Napoli 1997.
  • A. A. Cavarra (a cura di), Biblioteca Casanatense, Roma. Guida breve, Firenze, Nardini, 2005.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN152447230 · ISNI (EN0000 0004 1756 5868 · LCCN (ENn80150248 · GND (DE1023158-4 · BNF (FRcb119986249 (data) · J9U (ENHE987007258745305171
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma