webOS

sistema operativo
Versione del 23 gen 2016 alle 20:52 di Dimitrij Kasev (discussione | contributi) (rimuovo "rilasciato")
Disambiguazione – Se stai cercando il significato più generale di WebOS, vedi Web operating system.

LG webOS (in precedenza Open webOS, HP webOS E Palm webOS) è un sistema operativo per dispositivi mobili basato sul kernel Linux con elementi proprietari.

LG webOS
sistema operativo
Logo
Logo
Palm webOS
SviluppatoreLG Electronics, comunità di open webOS
(in precedenza: HP e Palm)
FamigliaLinux
Release iniziale1.0.2 (5 giugno 2009)
Release corrente3.0.5 (2012)
Tipo di kernelMonolitico (Linux)
Piattaforme supportateARM
Interfacce graficheGrafica (Luna)
Lingue disponibiliFrancese, Inglese, Italiano, Spagnolo e Tedesco
LicenzaLicenza Apache
Stadio di sviluppoCorrente
Sito webopenwebosproject.org

Storia

Sviluppato da Palm e successivamente acquistato da Hewlett-Packard e poi venduto a LG Electronics. Lo smartphone Palm Pre è stato il primo dispositivo ad essere lanciato con webOS. In seguito, dopo l’acquisto, HP ha contribuito molto allo sviluppo di webOS con la commercializzazione dell’HP TouchPad, tablet basato su sistema operativo webOS. Dopo l’uscita di quest’ultimo terminale i prezzi sia dell’HP TouchPad sia del Palm Pre 2 sono drasticamente abbassati. In seguito è stato lanciato sul mercato il terzo Pre, chiamato HP Pre 3. Entrambi sono stati introdotti al pubblico l’8 gennaio 2009 al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Il Palm Pre e webOS sono stati distribuiti il 6 giugno 2009. Il secondo dispositivo ad usare webOS fu il Palm Pixi, distribuito il 15 novembre 2009. webOS integra funzionalità di social network e Web 2.0.

Il 18 agosto 2011 HP ha annunciato l’intenzione di fermare la produzione di tutti i dispositivi webOS, compreso l’HP TouchPad.[1][2]

Il 9 dicembre 2011 HP ha comunicato l’intenzione di distribuire a breve il codice sorgente di webOS in modalità open source.[3]

Il 25 gennaio 2012 HP ha distribuito la roadmap di Open webOS 1.0, che verrà poi distribuita a fine agosto 2012. Ha poi distribuito Enyo 1.0 e Enyo 2.0 sotto licenza Apache 2.0.[4]

Il 25 febbraio 2013 HP ha ceduto la licenza di webOS a LG Electronics per l’uso nelle sue smart TV. LG ha acquisito webOS per rimpiazzare la sua precedente piattaforma per le smart TV, NetCast. A LG Electronics è stato dato accesso illimitato a documentazione, codice sorgente sviluppatori e tutti i siti web relativi e HP ha solo mantenuto il possesso dei brevetti relativi al sistema operativo e dei servizi cloud, tra cui il catalogo delle app. Nel 2014 LG riprende la produzione interrotta di webOS, dotando le nuove smart TV di questo suo sistema operativo. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie LB2014.[5] Sebbene webOS sia al momento (2014) utilizzato solo su smart TV, LG Electronics non ha escluso la possibilità di sviluppare uno smartphone con questo sistema operativo in futuro.[6]

Loghi precedenti

Palm webOS HP webOS open webOS
     

Panoramica delle versioni

Versione principale Data di distribuzione Cambiamenti rilevanti
1 11/02/2009 Prima versione.
1.1.3 13/10/2009 Aggiornamento wireless (OTA).
1.4.5 14/07/2010 Le unità di alcuni operatori (ad esempio Telcel in Messico) hanno distribuito l'aggiornamento prima. È l'ultimo aggiornamento che è stato reso disponibile per il Palm Pre, il Palm Pixi e il Pixi Plus.
2.0 22/10/2010 Nuovi aggiornamenti.
3.0 01/07/2011 Supportata per la prima volta la condivisione tra gli smartphone e tablet tramite sfioramento (touch-to-share). Nuovo client Skype sviluppato apposta per webOS.
3.0.4 18/10/2011 Aggiornamento wireless (OTA) per l’HP TouchPad. Introdotta una funzione Bluetooth che consente connessioni ai telefoni cellulari che non dispongono di sistema operativo webOS. Nuova applicazione per foto e video con la fotocamera anteriore. Supporto aggiuntivo per la riproduzione dei formati audio Vorbis e FLAC.
3.0.5 13/01/2012 Aggiornamento wireless (OTA) per l’HP TouchPad. Correzioni di bug e miglioramenti del programma. Supporto per HTML5. Integrati avvisi di poco spazio su disco.

Note

  1. ^ (EN) HP Confirms Discussions with Autonomy Corporation plc Regarding Possible Business Combination; Makes Other Announcements, su businesswire.com. URL consultato il 18 agosto 2011.
  2. ^ (EN) HP kills webOS, spins off PC business to focus on software, su appleinsider.com. URL consultato il 18 agosto 2011.
  3. ^ (EN) HP to Contribute webOS to Open Source, su hp.com. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  4. ^ Ufficiale la roadmap di webOS Open, su webositalia.com.
  5. ^ webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti, su dday.it.
  6. ^ (EN) Nilay Patel, HP emerges as big winner in webOS sale, and LG doesn't rule out a phone, su theverge.com, 25 febbraio 2013. URL consultato il 1º settembre 2014.

Voci correlate

Altri progetti