Navarino (Grecia)
Navarino (in greco Πύλος?, Pylos) è un ex comune della Grecia nella regione del Peloponneso di 5.402 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
Navarino frazione | |
---|---|
Πύλος | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Peloponneso |
Unità periferica | Messenia |
Comune | Pylos-Nestoras |
Territorio | |
Coordinate | 36°54′50″N 21°41′47″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 143,91 km² |
Abitanti | 5 287 (2011) |
Densità | 36,74 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 240 01 |
Prefisso | 27230 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KM |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta piano Kallikratis in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Pylos-Nestoras.
È storicamente noto per essere stata teatro di due battaglie navali: la battaglia di Pylos (425 a.C.), durante la guerra del Peloponneso, e la battaglia di Navarino (1827), episodio della guerra d'indipendenza greca.
Geografia
Navarino è situata nella penisola della Messenia e dà il nome alla baia di Navarino, chiusa dall'isola di Sfagia (Sfakteria).
Storia
Età del Bronzo
Medioevo ed età moderna
Nel medioevo la città era chiamata Avarino (Αβαρίνος). Tale toponimo potrebbe derivare da una presenza di Avari oppure potrebbe avere una radice slava. Divenuta possedimento della Repubblica di Venezia, fu chiamata Navarino (con l'incorporazione per epentesi della ν dell'articolo τον) oppure Zonklon. Nel 1499 la città fu strappata ai veneziani dagli ottomani, che la tennero fino al 1821, salvo un periodo (1686-1715) in cui Venezia se ne reimpossessò. In epoca ottomana Navarino fu chiamata Anavarin oppure, localmente, Neokastron ("nuovo castello" in greco).
Altri nomi storicamente riportati per la città e il suo castello sono Avarmus, Abarinus, Albarinos, Albaxinus, Avarinos, Coryphasium, Iverin, Nelea, Port de Jonc, Porto Giunco e Zunchio.
Note
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Navarino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Navarino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137309960 · LCCN (EN) n88092554 · GND (DE) 4103392-9 · BNF (FR) cb12107840r (data) · J9U (EN, HE) 987007564792405171 |
---|