Utente:Gcaresio/Sandbox
Opiemme (…) è un artista italiano.
Attivo dal 1998, è stato definito “poeta della street art” [1] [2] e si è distinto negli anni per aver unito la poesia all’arte pubblica portando testi di famosi scrittori incontro alle persone[3]. I suoi lavori su tela, su carta e su muro hanno avuto non pochi riscontri in Italia e all'estero. Si compongono di immagini, lettere e complessi calligrammi, presentando contatti con la poesia visiva[4] [5] e la poesia concreta[6] e richiami estetici al futurismo. Il suo desidero di anonimato richiama gli artisti della street art, e la sua poetica pur rimanendo apartitica mostra ampi risvolti politici, sociali e ambientali.
Tra il 2003 e il 2008, Opiemme partecipa a una serie di festival letterari (...) con performance e installazioni effimere in grado di coinvolgere il pubblico, lasciandogli, in maniera concreta, una poesia. In questi anni i suoi Rotolini di Poesia vengono prodotti in oltre 200.000 esemplari (ref).
Nel 2013 con il progetto Un viaggio di pittura e poesia attraversa l’Italia da Nord a Sud e dipinge numerosi murales (Torino, Bologna, Rieti, Pizzo Calabro, Faggiano, Ariano Irpino, Menfi, Genova, Tirano e infine Roma) che creano un simbolico percorso di poesia di strada per combattere il degrado nella penisola.
Nel 2014 nell'ambito del progetto Vortex, che trova
Realizza in particolare un tributo alla poetessa nobel polacca Wislawa Szymborska: un grande murales, di 10 piani, a Gdansk riconosciuto dalla Fondazione Szymborska, per il festival Monumental Art . Il murales si trova a Zaspa, quartiere sorto su un aereoporto usato durante la seconda guerra mondiale, dove tutto i murales del Monumental art sono stati realizzati
Nel 2015
L’Huffington post nel 2013 racconta il suo progetto, [7] [8] [9] [10] [11]
Note
- ^ Claudia Losini, “Opiemme il poeta della street art”, Ziguline, 2013
- ^ , “Bologna/Opiemme, “poeta della street art” è il vincitore del Premio “Talent Scout” targato La Molisana”, Exibart, 2014
- ^ “Gli interventi poetici di Opiemme in Barriera”, Artribune 2013
- ^ Francesca Di Giorgio, Intervista Opiemme torna, "senza titolo", Espoarte, luglio 2012
- ^ , “Opiemme in Calice”, Gestalten 2012
- ^ , “Taglio del nastro per la mostra Opiemme”, Radio Savona News
- ^ , “ Opiemme Writes Poetry And Letterforms Across Italy”, Huffington Post 2013
- ^ , “The writings on the Wall”, ItalyTraveller, 2014
- ^ Claudia Giraud, “Un murale da guinness. Fiume di parole sui marciapiedi di Torino”, Artribune, 2013
- ^ , “What do you write”, Brooklyn Street Art, 2013
- ^ , “Opiemme, viaggio in Italia nel segno della street art”, Mentelocale 2013
Bibliografia
- Giovanna Di Rosario, Matteo Gilebbi, Hyperpoetry: sincretismi-ibridazioni-margini-interstizi da The Symbiosis of Literature and Science in Italian Culture, February 25, 2006, Italian Studies Collective, Department of Romance Languages and Literatures. University of Chicago.
- Francesca Di Giorgio, Intervista Opiemme torna, "senza titolo", Espoarte, luglio 2012.
- Alessia Carlino, Opiemme. Non chiamatelo street artist, il suo è equilibrio delicato tra parola e segno, Roma, Inside Art #102, maggio 2015.
- Nicholas Ganz, Street messages, Dokument Press, Årsta, 2015. ISBN 9789185639731
- Maurizio Fagiolo, Catalogo Giorgio Griffa, Galleria Godel, Roma, 1972.
- Vittorio Fagone e Aldo Passoni, Catalogo Fare Pittura, Museo di Bassano del Grappa, 1973.