Template:Opera/man

Versione del 25 gen 2016 alle 23:16 di Rotpunkt (discussione | contributi) (lettura musica e libretto da Wikidata)

Il template {{Opera}} serve per specificare tutti i dati principali di un'opera lirica.

Sintassi

Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:

(legenda colori)

{{Opera
|titoloitaliano =
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale =
|linguaoriginale =
|genere =
|musica =
|libretto =
|soggetto =
|numeroatti =
|epocacomposizione =
|primarappresentazione =
|teatro =
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive =
|personaggi =
|autografo =
}}

  • titoloitaliano = titolo in italiano
  • immagine = eventuale immagine
  • didascalia = didascalia dell'immagine
  • titolooriginale = eventuale titolo originale
  • linguaoriginale =
  • genere =
  • musica = il nome del compositore. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà compositore (P86), se presente.
  • libretto = il nome dell'autore o degli autori del libretto. Se disponibile, linkare la versione online. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà librettista (P87), se presente.
  • soggetto = eventuale fonte del libretto
  • numeroatti = numero degli atti
  • epocacomposizione = epoca di composizione
  • primarappresentazione = data della prima rappresentazione
  • teatro = teatro della prima rappresentazione
  • primaitaliana = data della prima rappresentazione in Italia
  • teatroprimaitaliana = teatro della prima rappresentazione in Italia
  • versionisuccessive = le informazioni complete su eventuali versioni successive o rifacimenti dell'opera vanno inserite, a seconda della versione, una per riga, iniziando con un *, seguito dalle info sulla versione
  • personaggi = i nomi dei personaggi (completo del registro vocale) vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome del personaggio
  • autografo =

Esempio

Madama Butterfly
MusicaGiacomo Puccini
LibrettoLuigi Illica e Giuseppe Giacosa (libretto online)
Fonti letterarieMadam Butterfly di John Luther Long - Madame Butterfly di David Belasco
Attitre
Epoca di composizioneestate 1901 - 27 dicembre 1903
Prima rappr.17 febbraio 1904
TeatroTeatro alla Scala di Milano
Versioni successive
  • 28 maggio 1904 - Teatro Grande di Brescia
  • 10 luglio 1905 - Covent Garden di Londra
  • 28 dicembre 1906 - Opéra Comique di Parigi
  • 9 dicembre 1920 - Teatro Carcano di Milano
Personaggi
AutografoArchivio Ricordi, Milano
{{Opera
|titoloitaliano = Madama Butterfly
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale =
|numeroatti = tre
|musica = [[Giacomo Puccini]]
|libretto = [[Luigi Illica]] e [[Giuseppe Giacosa]] ([http://www.librettidopera.it/butterfly/butterfly.html libretto online])
|soggetto = ''Madam Butterfly'' di John Luther Long - ''Madame Butterfly'' di David Belasco
|epocacomposizione = estate [[1901]] - [[27 dicembre]] [[1903]]
|primarappresentazione = [[17 febbraio]] [[1904]]
|teatro = [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive =
* 28 maggio 1904 - Teatro Grande di [[Brescia]] 
* 10 luglio 1905 - Covent Garden di [[Londra]]
* 28 dicembre 1906 - Opéra Comique di [[Parigi]]
* 9 dicembre 1920 - Teatro Carcano di Milano
|personaggi=
* Madama Butterfly / Cio-Cio-San ([[soprano]])
* Pinkerton ([[tenore]])
* Suzuki ([[mezzosoprano]])
* Sharpless ([[baritono]])
* Goro ([[tenore]])
* Lo zio Bonzo ([[basso (voce)|basso]])
* Il Principe Yamadori ([[tenore]])
* Kate Pinkerton ([[mezzosoprano]])
* Lo zio Yakusidé ([[baritono]])
|autografo = Archivio Ricordi, Milano
}}