Film con maggiori incassi in Italia

lista di un progetto Wikimedia

Questa lista elenca i film che hanno incassato di più in Italia ed il relativo numero di spettatori nelle sale cinematografiche. Rimangono esclusi da questa statistica i dati auditel dell'ascolto televisivi e quelli relativi al mercato home video.

Classifica per incassi

I dati sono aggiornati al 24 gennaio 2016.

  •       La pellicola è ancora al cinema

 Pos. 
Nome del film Regia Anno Incasso 
Spettatori
1
 Avatar James Cameron
2009
 65.666.319 €[1][2] 7.493.785[2]
2
 Quo vado? Gennaro Nunziante
2016
 62.579.158 €[3] 9.119.722[3]
3
 Sole a catinelle Gennaro Nunziante
2013
 51.948.550 €[4][1] 8.005.352[4]
4
 Titanic James Cameron
1997
 50.217.865 €[5] 8.758.160[6][7]
5
 La vita è bella Roberto Benigni
1997
 31.231.984€[8] 9.702.524[9]
6
 Che bella giornata Gennaro Nunziante
2011
 43.475.840 €[1] 6.831.460[6]
7
 Alice in Wonderland Tim Burton
2010
 30.397.548 €[1][2] 3.511.206[2]
8
 Benvenuti al Sud Luca Miniero
2010
 29.841.490 €[2] 4.903.480[2][10]
9
 L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri Carlos Saldanha, Mike Thurmeier
2009
 29.705.584 €[1][11] 4.055.708[11]
10
 Il codice da Vinci Ron Howard
2006
 28.690.407 €[1] 4.656.409[12]
11
 Chiedimi se sono felice Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier
2000
 28.458.894 €[10] 4.963.417[10]
12
 Natale sul Nilo Neri Parenti
2002
 28.296.128 € 4.613.583[10]
13
 Il ciclone Leonardo Pieraccioni
1996
 28.085.461 € 7.956.549[9]
14
 Benvenuti al Nord Luca Miniero
2012
 27.194.010 €[1][13] 4.288.827[13]
15
 Pinocchio Roberto Benigni
2002
 26.197.231 €[1] 4.570.902[10]
16
 Fuochi d'artificio Leonardo Pieraccioni
1997
 25.878.172 €[1] 4.749.884[10]
17
 Inside Out Pete Docter
2015
 25.354.972 €[3] 4.064.186[3]
18
 Star Wars: Il risveglio della Forza J. J. Abrams
2015
 25.341.225 €[3] 3.322.747[3]
19
 Harry Potter e la pietra filosofale Chris Columbus
2001
 25.270.227 €[1]
20
 Madagascar 2 Eric Darnell, Tom McGrath
2008
 25.091.955 €[11][14] 4.047.174[11][14]
21
 Il paradiso all'improvviso Leonardo Pieraccioni
2003
 24.954.192 €[10] 4.014.527[10]
22
 Natale a Rio Neri Parenti
2008
 24.678.792 €[10] 3.873.868[10]
23
 Natale a New York Neri Parenti
2006
 23.569.676 €[12][15] 3.786.779[12][15]
24
 Natale in crociera Neri Parenti
2007
 23.461.775 €[15][14] 3.352.990[15][14]
25
 Minions Pierre Coffin, Kyle Balda
2015
 23.434.198 €[3] 3.568.348[3]
26
 Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re Peter Jackson
2003
 22.852.508 €[1]
27
 Così è la vita Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier
1998
 22.550.418 €[10] 3.932.777[10]
28
 La leggenda di Al, John e Jack Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier
2002
 22.266.459 €[1]
29
 Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 David Yates
2011
 22.255.495 €[1][16] 2.935.629[16]
30
 Madagascar 3 - Ricercati in Europa Eric Darnell, Tom McGrath, Conrad Vernon
2012
 21.913.249 €[1][13] 3.043.890[13]
31
 Alla ricerca di Nemo Andrew Stanton
2003
 21.857.887 €
32
 La banda dei Babbi Natale Paolo Genovese
2010
 21.480.873 €[2][16] 3.270.093[2][16]
33
 Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello Peter Jackson
2001
 21.704.623 €[1]
34
 Natale a Miami Neri Parenti
2005
 21.243.726 €[17] 3.435.751[17][12]
35
 Madagascar Eric Darnell
2005
 21.203.780 €[1] 3.622.864[17]
36
 Natale a Beverly Hills Neri Parenti
2009
 20.983.634 €[11][2] 3.234.863[11][2]
37
 Harry Potter e la camera dei segreti Chris Columbus
2002
 20.916.430 €[1]
38
 Shrek 2 Andrew Adamson
2004
 20.863.784 €[17] 1.409.334 (spett. 2005)[17]
39
 Il Signore degli Anelli - Le due torri Peter Jackson
2002
 20.746.502 €[1]
40
 Shrek terzo Chris Miller
2007
 20.240.954 €[1] 3.483.429[15]
41
 Harry Potter e il calice di fuoco Mike Newell
2005
 20.134.488 €[1][17] 3.228.668[17]
42
 Una moglie bellissima Leonardo Pieraccioni
2007
 20.030.324 €[15][14] 3.166.244[15][14]
43
 Ti amo in tutte le lingue del mondo Leonardo Pieraccioni
2005
 20.018.008 €[17] 3.235.873[17][12]
44
 La passione di Cristo Mel Gibson
2004
 19.961.008 €[1]
45
 Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma Gore Verbinski
2006
 19.852.987 €[1] 3.280.028[12]
46
 Sherlock Holmes Guy Ritchie
2007
 19.847.357 €[11][2] 3.035.141[11][2]
47
 Cinquanta sfumature di grigio Sam Taylor-Wood
2015
 19.627.495 €
48
 Il re leone Roger Allers
1994
 19.419.287 € 3.548.503[18]
49
 Frozen - Il regno di ghiaccio Chris Buck
2013
 19.404.911 €[1] 2.916.921[1][4]
50
 Natale in India Neri Parenti
2003
 19.189.341 €

Fonti principali: Cinetel (qui) e Movieplayer.it (qui)

Classifica per spettatori

In seguito alla bufera scoppiata sui prezzi dei biglietti maggiorati per il film Quo vado?[19], Paolo Fiorelli della rivista TV Sorrisi e Canzoni con l'aiuto della Siae, hanno ritrovato i dati riguardanti il pubblico andato al cinema per tutti i film prodotti o co-prodotti in Italia dal 1950 al 2016, ed hanno rivelato la classifica definitiva dei biglietti staccati per ogni film[9][20].

  •       La pellicola è ancora al cinema

 Pos. 
Film Regia Anno Spettatori
1
 Guerra e pace King Vidor
1956
15.707.723[9]
2
 Ultimo tango a Parigi Bernardo Bertolucci
1972
15.623.773[9]
3
 Per un pugno di dollari Sergio Leone
1964
14.797.275[9]
4
 Continuavano a chiamarlo Trinità E.B. Clucher
1971
14.554.172[9]
5
 Per qualche dollaro in più Sergio Leone
1965
14.543.161[9]
6
 La dolce vita Federico Fellini
1960
13.617.148[9]
7
 Don Camillo Julien Duvivier
1952
13.215.653[9]
8
 Ulisse Mario Camerini
1954
13.170.322[9]
9
 Il Gattopardo Luchino Visconti
1963
12.850.375[9]
10
 La donna più bella del mondo Robert Z. Leonard
1955
12.592.231[9]
11
 Malizia Salvatore Samperi
1973
11.756.327[9]
12
 Marcellino pane e vino Ladislao Vajda
1955
11.559.217[9]
13
 Il buono, il brutto, il cattivo Sergio Leone
1966
11.364.221[9]
14
 ...altrimenti ci arrabbiamo! Marcello Fondato
1974
11.246.906[9]
15
 La Bibbia John Huston
1966
11.245.980[9]
16
 Il Decameron Pier Paolo Pasolini
1971
11.167.557[9]
17
 La tempesta Alberto Lattuada
1958
11.121.071[9]
18
 La grande guerra Mario Monicelli
1959
10.783.742[9]
19
 Pane, amore e fantasia Luigi Comencini
1953
10.632.926[9]
20
 Serafino Pietro Germi
1968
10.529.941[9]
21
 Amici miei Mario Monicelli
1975
10.467.254[9]
22
 Pane, amore e gelosia Luigi Comencini
1954
10.429.417[9]
23
 Novecento Bernardo Bertolucci
1976
10.359.326[9]
24
 Rocco e i suoi fratelli Luchino Visconti
1960
10.220.365[9]
25
 Matrimonio all'italiana Vittorio De Sica
1964
10.180.536[9]
26
 ...più forte ragazzi! Giuseppe Colizzi
1972
10.085.447[9]
27
 El Cid Anthony Mann e Giovanni Paolucci
1961
10.064.092[9]
28
 I quattro dell'Ave Maria Giuseppe Colizzi
1968
9.966.497[9]
29
 Il medico della mutua Luigi Zampa
1968
9.907.701[9]
30
 Nell'anno del Signore Luigi Magni
1969
9.901.145[9]
31
 La vita è bella Roberto Benigni
1997
9.702.524[9]
32
 Per grazia ricevuta Nino Manfredi
1971
9.590.432[9]
33
 Dio perdona... io no! Giuseppe Colizzi
1967
9.424.694[9]
34
 Ieri, oggi, domani Vittorio De Sica
1963
9.344.037[9]
35
 Il bisbetico domato (film 1980) Castellano e Pipolo
1980
9.172.368[9]
36
 La ciociara Vittorio De Sica
1960
9.050.578[9]
37
 Anna Alberto Lattuada
1951
8.965.624[9]
38
 Barabba Richard Fleischer
1961
8.891.975[9]
39
 C'era una volta il West Sergio Leone
1968
8.870.732[9]
40
 Innamorato pazzo Castellano e Pipolo
1981
8.807.987[9]
41
 Quo vado? Gennaro Nunziante
2016
8.766.945[3]
42
 Lo chiamavano Trinità... E.B. Clucher
1970
8.742.787[9]
43
 Sole a catinelle Gennaro Nunziante
2013
8.650.871[9]
44
 La maja desnuda Henry Koster e Mario Russo
1958
8.507.081[9]
45
 I figli di nessuno Raffaello Matarazzo
1951
8.397.465[9]
46
 Anonimo veneziano Enrico Maria Salerno
1970
8.189.063[9]
47
 Il ciclone Leonardo Pieraccioni
1996
7.956.549[9]
48
 Porgi l'altra guancia Franco Rossi
1974
7.918.397[9]
49
 Fantozzi Luciano Salce
1975
7.755.046[9]
50
 Domani è troppo tardi Léonide Moguy
1950
7.727.192[9]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Annuario Cinetel 2014 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Annuario Cinetel 2010 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  3. ^ a b c d e f g h i Box Office - Dal: 01/08/2015 Al: 09/01/2016, su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  4. ^ a b c Annuario Cinetel 2013 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  5. ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2012.
  6. ^ a b Sole a Catinelle e Checco Zalone battono Avatar: 7 milioni e mezzo di spettatori!, su blog.screenweek.it. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  7. ^ 7.921.741 + 836.419 nella riedizione in 3D
  8. ^ Roberto Rombi, La vita è bella regina d'incassi, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 29 dicembre 1999. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az Paolo Fiorelli, I 50 film italiani più visti al cinema dal 1950 a oggi, su sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni, 20 Gennaio 2016. URL consultato il 20 Gennaio 2016.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l "Che bella giornata" vs "La vita è bella"! Dati Cinetel, su sites.google.com. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  11. ^ a b c d e f g h Annuario Cinetel 2009 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  12. ^ a b c d e f Annuario Cinetel 2006 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  13. ^ a b c d Annuario Cinetel 2012 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  14. ^ a b c d e f Annuario Cinetel 2008 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  15. ^ a b c d e f g Annuario Cinetel 2007 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  16. ^ a b c d Annuario Cinetel 2011 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  17. ^ a b c d e f g h i Annuario Cinetel 2005 (PDF), su cinetel.it, Cinetel. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  18. ^ Box Office Italia 1994-95, su boxofficebenful.blogspot.it, Box Office Benful. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  19. ^ Michele Anselmi, ”Quo Vado?” a prezzo maggiorato: così i cinema sfruttano il fenomeno Zalone, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 9 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  20. ^ Gabriele Niola, Altro che Zalone, è Bertolucci l’autore italiano più visto di sempre al cinema, su badtaste.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016.

Collegamenti esterni