Erice passito

vino DOC siciliano
Versione del 26 gen 2016 alle 11:33 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

L’Erice Passito è un vino DOC prodotto nell'area collinare circostante il territorio dell'agro ericino, i cui vigneti sono situati tra i 200 e i 650 metri d'altitudine, in parte dei comuni di Buseto Palizzolo, Erice, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Trapani. Tutti in provincia di Trapani.

Erice Passito
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)11,0 t
Resa massima dell'uva40,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
13,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
12,5% svolti + 3,5% da svolgere
Estratto secco
netto minimo
20,0 g/l
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
20/10/04 e 20/05/11  
Gazzetta Ufficiale del04/11/04 n 253
15/06/11 n 137
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Vitigni con cui è consentito produrlo

Moscato d'Alessandria e Zibibbo sono sinonimi.

Tecniche di produzione

L'Erice passito deve essere ottenuto da uve appassite in fruttaio e/o in pianta.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: da giallo paglierino a dorato;
  • profumo: caratteristico, persistente;
  • sapore: dolce, armonico;

Cenni storici

Abbinamenti consigliati

crostata ai mirtilli selvatici con gocce di maraschino e spolverata di cannella con fiocchi di panna montata fresca

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile

Note

Voci correlate

Erice (vino)