Li Punti

quartiere di Sassari
Versione del 26 gen 2016 alle 13:16 di Bultro (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 82.84.254.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu)

Li Punti è una frazione periferica del comune di Sassari che al censimento del 2001 contava 5.960 abitanti.[senza fonte]

Li Punti
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Sassari
CittàSassari
Circoscrizione
Codice postale07100
Abitanti5 960 ab. (2001)
Nome abitantisassaresi
PatronoSan Pio X
Giorno festivo21 agosto

Situato nel lato nord-ovest della città, la zona residenziale è ormai integrata all'agglomerato urbano di Sassari e collegata a Predda Niedda, la zona industriale del capoluogo turritano.

Il toponimo "Li Punti" significa ponte in sassarese (anche o precisamente li ponti), e secondo la tradizione popolare farebbe riferimento alla presenza nell'abitato dei resti dell'acquedotto romano, che serviva la città di Turris Libissonis (l'attuale Porto Torres), le cui arcate ricordano vagamente la forma di un ponte.

La frazione ha iniziato la propria espansione a partire dagli anni '40 diventando oggi, con i suoi 5960 abitanti, una delle frazioni più popolate della città. Il gran numero di cooperative, ville e villette a schiera gli è valso il titolo di zona residenziale e osservando i negozi che sono concentrati nelle principali vie, Li Punti può essere definita come una vera e propria cittadina. Una cinquantina d'anni fa la situazione era completamente diversa: alcune famiglie si erano già insediate agli inizi del secolo scorso ma quel lembo di terra sassarese rimaneva principalmente rurale; è solo grazie all'ascesa dell'edilizia che quelle sparse abitazioni si moltiplicarono di numero, iniziando a prendere le dimensioni di una cittadina. A partire dalla metà dei primi dieci anni del 2000 circa, in una zona a nord-est del quartiere è stata finanziata la costruzione di case popolari molto moderne capaci di accogliere almeno un migliaio di persone.

Giardini pubblici

A partire dagli anni novanta, Li Punti ha subito una profonda fase di sviluppo economico-demografico, con l'insediamento di nuove imprese e servizi. Rappresenta per Sassari una zona in forte espansione edilizia.

La frazione è 4 km da Sassari, tra cui anche la Linea LP del servizio cittadino di trasporti pubblici e sarà raggiunto anche dal prolungamento della metrotranvia di Sassari.

Nella frazione hanno sede due società calcistiche, la U.S.D. Wilier 1949 e il Li Punti Calcio.

Alla periferia di Li Punti è presente la necropoli di Montalè, un sito archeologico prenuragico formato da sei domus de janas risalenti al Neolitico Finale (3500-2900 a.C.).

Parrocchia

 

A Li Punti il 24 aprile 1976 viene eretta canonicamente la comunità parrocchiale intitolata a San Pio X, grazie all'allora parroco don Bazzoni ed alle donazioni della comunità. L'edificio costruito tra gli anni '70 e '80 presenta una grande cupola e un alto campanile (30 metri) con una croce luminosa facilmente visibile per chi percorre il vecchio tratto della SS 131 che da Sassari] ] porta a Porto Torres. Ogni 21 di agosto si tengono i festeggiamenti per il patrono.

Bibliografia


  Portale Sassari: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sassari