Hands to Myself

singolo di Selena Gomez del 2016

Hands to Myself è un singolo della cantante statunitense Selena Gomez, il quarto estratto dal secondo album in studio Revival e pubblicato il 26 gennaio 2016.[1]

Hands to Myself
singolo discografico
ArtistaSelena Gomez
Pubblicazione26 gennaio 2016
Durata3:20
Album di provenienzaRevival
GenereDance pop
EtichettaInterscope
ProduttoreMattman & Robin, Max Martin
Registrazione2015
FormatiDownload digitale
Selena Gomez - cronologia
Singolo precedente
(2015)
Singolo successivo

Video musicale

Un'anteprima del videoclip è stata presentata per la prima volta il 7 dicembre 2015 attraverso il canale YouTube della Beats by Dr. Dre,[2] venendo pubblicato ufficialmente il dello stesso anno attraverso Apple Music.[3]

Diretto da Alek Keshishian, il video mostra la cantante nel ruolo di una stalker ossessiva di un personaggio di primo piano di Hollywood, facendo irruzione nella sua abitazione con l'intento di soddisfare varie fantasie sensuali.[3]

Classifiche

Classifica (2016) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[4] 68
Belgio (Vallonia)[4] 78
Canada[5] 49
Canada (digital)[6] 30
Nuova Zelanda[4] 33
Svezia[4] 94
Stati Uniti[7] 21
Stati Uniti (digital)[8] 18
Stati Uniti (on-demand)[9] 24
Stati Uniti (streaming)[10] 37

Note

  1. ^ (EN) Top 40/M Future Releases, su allaccess.com. URL consultato il 26 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2016).
  2. ^ (EN) Luis Polanco, Selena Gomez Previews 'Hands to Myself' Video, su billboard.com, Billboard, 7 dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  3. ^ a b (EN) Colin Stutz, Selena Gomez Plays a Sexy Stalker in Her 'Hands to Myself' Video: Watch, su billboard.com, Billboard, 21 dicembre 2015. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  4. ^ a b c d (EN) Selena Gomez - Hands To Myself, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  5. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  6. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Canadian Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (The Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  8. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  9. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (On-Demand Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  10. ^ (EN) Selena Gomez - Chart history (Streaming Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica