Milanesini

tipo di dolci
Versione del 26 gen 2016 alle 18:54 di Freigut (discussione | contributi) (e possibile.)

I milanesini o biscotti milanesi (in tedesco: Mailänderli; in francese: milanais)[1] sono dei dolcetti tipici del periodo natalizio a base di farina, zucchero e burro[1][2][3], diffusi soprattutto in Svizzera[1] e nel sud della Germania (anche se dolci simili sono conosciuti anche in altri Paesi[4]) e che hanno avuto origine alla fine del XVIII secolo[1].

Milanesini
(Mailänderli/Milanais)
Origini
Altri nomibiscotti milanesi
Luogo d'origineSvizzera (bandiera) Svizzera
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina, zucchero e burro

Origine del nome

Ignota è l'origine del nome, che farebbe pensare che il dolce sia originario di Milano[1] (Mailänder = "milanese" in tedesco).

È tuttavia probabile che a Milano esistesse un dolce simile in pasta sfoglia e, forse, per questo motivo anche a questi dolci è stato dato il nome di "milanesini".[1]

Storia

Una ricetta dei milanesini si trova già in un libro di cucina pubblicato nel 1780 da Andreas Morel.[1]

In un libro di cucina bernese del 1840, il dolcetto viene chiamato gâteau de Milan.[1]

Ingredienti

Per preparare i milanesini, occorrono i seguenti ingredienti[2][3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h (DE) Mailänderli / Milanais / Milanesini, su kulinarischeserbe.ch, Kulinarisches Erbe. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  2. ^ a b Biscotti milanesi, su rsi.ch, RSI. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  3. ^ a b Milanesini, su dolci.it. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  4. ^ Biscotti di Natale milanesini, su worldrecipes.expo2015.org, World Recipes - Expo. URL consultato il 17 dicembre 2015.

Voci correlate