Alpha Test

casa editrice italiana

Alpha Test

Alpha Test
 
Logo
Stato  Italia
Fondazione
Fondata daAlberto Sironi, Renato Sironi, Massimiliano Bianchini
Sede principaleMilano, Via Mercalli 14
Slogan«Apre il numero chiuso»
Sito webwww.alphatest.it

Alpha Test è una casa editrice e società di formazione italiana, fondata a Milano nel 1987 e specializzata in libri e corsi di preparazione ai test di ammissione[1] alle università a numero chiuso. Alpha Test è proprietaria del marchio Sironi Editore, fondato nel 2002.

1987-1992: i corsi di formazione

Nel 1987, mentre negli atenei italiani inizia a diffondersi la pratica della selezione in ingresso mediante test a scelta multipla, i fratelli Alberto e Renato Sironi, con l’amico Massimiliano Bianchini fondano a Milano Alpha Test, ispirandosi al lavoro di alcune società di formazione affermatesi alla fine degli anni Ottanta negli USA.[2]. L’attività aveva avuto inizio nel 1985 a Milano, con l’organizzazione dei primi corsi di preparazione rivolti ai futuri studenti dell’Università Bocconi allargandosi poi rapidamente a corsi di laurea a numero programmato nelle università statali.[3]

A 5 anni dalla fondazione, la società, con sede a Milano in via Cherubini 6, apre le sedi di Roma, Bologna e Torino.

1993 – 1996: l’editoria

Nel 1993 Alpha Test avvia la sua produzione editoriale con i primi manuali teorico-pratici per l’ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso tra cui Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, Economia, Architettura ed Ingegneria distribuiti nelle librerie italiane da Hoepli.

Di questo stesso periodo sono i primi corsi di orientamento alla scelta degli studi universitari, tenuti nelle scuole o rivolti a singoli studenti, e la prima edizione della guida per la scelta degli studi post-diploma Quale università? Elementi per la scelta agli studi universitari.

Con lo sviluppo dell’attività, Alpha Test apre nuove sedi a Napoli, Firenze e Padova e trasferisce la sede milanese in via Savona 26 per poi approdare, nel 1996, in via Mercalli 14, tuttora sede legale e operativa della società.

Sempre al 1996 risale il varo del sito internet aziendale pensato per presentare al pubblico l’azienda e i suoi prodotti che possono essere ordinati e acquistati via posta elettronica.[4]

File:SociAlphaTest1997.png
Renato Sironi, Alberto Sironi e Massimiliano Bianchini presso gli uffici di Milano nel luglio 1997.

1998-2001: l’orientamento post-diploma e l’e-commerce

Nel 1998 viene aperto il Centro di Orientamento Alpha Test, tra le poche realtà private del settore a collaborare con centinaia di scuole in tutta Italia e con alcune università come la Liuc di Castellanza o l’Università degli Studi di Brescia. I servizi offerti consistono in seminari informativi, simulazioni di test d’ammissione e nel questionario di orientamento alla scelta post-diploma Sestante.

In questi anni il catalogo Alpha Test ospita via via nuovi progetti, tra cui si segnalano gli Spilli, collana tascabile di parascolastica composta da 180 compendi dedicati a tutte le materie delle scuole superiori.

Alpha Test è tra le prime case editrici italiane a intuire le potenzialità del commercio elettronico[4]: nel 2000 apre un conto bancario presso Banca Sella grazie al quale gli utenti del suo sito possono effettuare transazioni online in modalità sicura per l’acquisto di libri e l’iscrizione ai corsi di preparazione.

2002-2005: l’avvio di Sironi Editore

Il 2002 vede la nascita del marchio Sironi Editore, che include titoli di divulgazione scientifica e narrativa.

La narrativa è affidata fino al 2009 allo scrittore e talent scout Giulio Mozzi e ospita le collane indicativo presente[5] e Questo e altri mondi. La collana Galápagos, ideata e curata da Martha Fabbri, raccoglie invece titoli di divulgazione scientifica firmati da autori internazionali e da giovani scrittori italiani emergenti formatisi in larga parte alla SISSA di Trieste.

Tra gli autori pubblicati da Sironi Editore figurano: Tullio Avoledo, con il suo romanzo di esordio L’elenco telefonico di Atlantide[6] e i successivi Mare di Bering e Lo stato dell’unione; Luisito Bianchi di cui Sironi ha pubblicato il romanzo La messa dell’uomo disarmato[7] e altre opere; Nicola Gardini, autore dei romanzi Così ti ricordi di me (esordio), Lo sconosciuto e del saggio Com’è fatta una poesia; Umberto Ambrosoli e il suo Qualunque cosa succeda, in cui ricostruisce la storia del padre Giorgio Ambrosoli; Michael Frayn di cui Sironi pubblica l’edizione italiana della piéce teatrale Copenaghen; il fisico Jeremy Bernstein con il saggio Il club dell'uranio di Hitler[8]; Silvio Garattini direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, a cui Sironi affida nel 2015 la stesura di Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia[9].

2006-2012: nuove collane, nuovo distributore, nuovi formati editoriali

Nel 2006 Alpha Test cessa il rapporto di distribuzione con Hoepli: i suoi cataloghi sono distribuiti e promossi da PDE. In questi anni la produzione editoriale di Alpha Test si amplia a titoli di dirittometeorologia, salute, lingue, management e coaching, esami per la patente di guida.

Alcuni dei nuovi progetti editoriali vedono il coinvolgimento di professori universitari e di società specializzate. Tra questi si segnalano: alcuni membri del Centro Epson Meteo come i meteorologi Mario Giuliacci, Andrea Giuliacci e Paolo Corazzon, il professor Alberto Clerici, Education Manager all’Università Bocconi; Maria Rosaria Mancinelli, docente dell’Università Cattolica specializzata in orientamento scolastico; Cesare Sansavini e la sua società di consulenza alle imprese Change.

Dal 2011 molti titoli del catalogo Alpha Test sono pubblicati anche in formato ebook e distribuiti da Bookrepublic.

Nel 2012 Alpha Test stringe un accordo con Feltrinelli Editore per la realizzazione di Missione ammissione[10], format di seminari informativi sul numero chiuso e simulazioni dei test d’ingresso universitari, in numerose librerie su tutto il territorio nazionale, successivamente esteso a diverse librerie indipendenti.

2013-2016: l’e-learning per i test di ingresso

Il 2013 vede l’ingresso nella società del fondo veneto Alcedo SGR, con una quota di partecipazione del 45%[11]. Nello stesso anno Alpha Test lancia il progetto di formazione digitale 'AlphaTestAcademy.it[12], piattaforma di preparazione online e personalizzata ai test di ammissione.

I cataloghi Alpha Test e Sironi constano complessivamente di circa 600 titoli e il gruppo risulta il 15esimo in Italia per numero di copie vendute[13]. A inizio 2016 la distribuzione di entrambi i marchi passa a Messaggerie Italiane.

  1. ^ Test di medicina: video-intervista a Stefano Bertocchi di Alpha Test, «Corriere Tv», 10 marzo 2014, Orsola Riva
  2. ^ Un esempio è Kaplan Inc., società fondata nel 1938, oggi leader mondiale nella fornitura di servizi educativi e professionali. In USA offre strumenti e servizi di preparazione agli esami di ammissione alle università americane come PSAT, ACT, SAT, SAT Subject Tests. Con 31.000 dipendenti in 600 sedi, in Italia offre corsi di lingua inglese e offre 45 scuole in 8 Paesi in tutto il mondo.
  3. ^ I primi corsi riguardano l’ammissione a Economia (Bocconi, Cattolica, LIUC, LUISS), Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Veterinaria e Scienze Ambientali (Università degli Studi di Milano), Architettura e Ingengneria (Politecnico di Milano), Relazioni Pubbliche (IULM).
  4. ^ a b «Osservatorio sul commercio elettronico della città metropolitana di Milano», Scheda su Alpha Test srl, 2006.
  5. ^ Cinzia Fiori, Il manifesto di Mozzi: "Basta finzioni, meglio la realtà", «Corriere della sera», 13 giugno 2002.
  6. ^ Antonio D'Orrico, Avete letto Faletti? Bene, ora leggete Avoledo, «Sette/Corriere della sera», 16 gennaio 2003.
  7. ^ Paolo Di Stefano, Don Luisito Bianchi, la religione della Resistenza, «Corriere della sera», 17 ottobre 2003.
  8. ^ Stefania Maurizi, Hiroshima lasciò increduli i tedeschi, «La Stampa Tuttoscienze», 11 novembre 2005.
  9. ^ Marco Pivato, Silvio Garattini: "Verdetto finale: l'omeopatia non funziona", «La Stampa Tuttoscienze», 21 ottobre 2015.
  10. ^ “Missione Ammissione”, simulazioni dei test di accesso all’università, Universita.it, 14 aprile 2011.
  11. ^ Editoria: Alcedo SGR rileva il 45% di Alpha Test, «Milano Finanza», 25 luglio 2013.
  12. ^ Ecco Alpha Test Academy, piattaforma che aiuta a superare i test d’ammissione, «La Stampa», 19 novembre 2013.
  13. ^ Dati GfK, ultima rilevazione a ottobre 2015.