Falesia

costone roccioso
Versione del 30 gen 2016 alle 03:12 di Discanto (discussione | contributi) (corretto nome di sezione)

La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue. Si distinguono:

  • falesie "morte" o inattive: la spiaggia le separa dal mare;
  • falesie "vive" o attive: battute direttamente dal mare, come nel caso delle falesie di Duino.

Ogni falesia può avere differenti caratteristiche e varia in base alla tipologia di roccia di cui è composta, come per esempio granito, calcare, arenaria ecc. In molti casi, come in Francia, grotte ed anfratti naturali nelle falesie hanno ospitato comunità neolitiche.

In arrampicata per falesia si intende una fascia rocciosa, di norma intesa come sito d'arrampicata, ossia area per la pratica dell'arrampicata sportiva. Sono esempi di grandi falesie nel mondo Céüse in Francia, Siurana in Spagna, Mišja Peč in Slovenia.

Falesia della Baia delle Zagare a Vieste

Le falesie più alte

In Europa

 
Slieve League
Per molto tempo ritenute le più alte d'Europa
 
Capo Enniberg
Il promontorio delle Isole Fær Øer, a destra nella foto, forma le falesie più alte d'Europa

C'è molta confusione su quale siano le falesie più alte d'Europa, vuoi per l'ingresso di regioni un tempo non considerate europee, vuoi per la scoperta di posti un tempo sperduti o tenuti poco in considerazione, vuoi infine per la difficoltà di stabilire cosa sia una montagna nei pressi del mare e una falesia a tutti gli effetti. Per molto tempo, le falesie che si sono fregiate del record europeo sono le irlandesi Slieve League, alte 601 metri, che tutt'oggi, su una placca del luogo, continuano a definirsi tali. Questo fatto viene anche avallato dalle guide turistiche portoghesi, che definiscono Cabo Girão la seconda in altezza. Se Preikestolen, in Norvegia già supera le Slieve League di soli 3 metri (cade in un fiordo), da tempo, tuttavia, sempre in Irlanda sono state portate alla ribalta delle controparti che quasi nessuno conosceva, Croaghaun sull'isola di Achill, alte circa una sessantina di metri in più delle Slieve League. Se appare naturale che gli abitanti di Achill identifichino il monte della loro isola come la falesia più alta d'Europa, di fatto anche questo non è vero. Sull'isola di Viðoy, nelle Isole Fær Øer, Capo Enniberg cade addirittura in mare da 750 metri. Ad oggi, la classifica vedrebbe questo risultato:

Lunghe svariati chilometri, in rapporto con la loro altezza, le Slieve League possono continuare a fregiarsi come le falesie più imponenti d'Europa.

Nel mondo

Altre falesie celebri

 
Le falesie della Costa Viola a Palmi

Le falesie sono elencate a partire dalle falesie del lago di Garda, per poi passare a quelle delle coste marine italiane, dal confine con la Francia e seguendo la penisola, verso il confine con la Slovenia; seguono le falesie delle isole maggiori.

 
I Dodici Apostoli, Australia
 
Falesie di Etretat
Immortalate da molti artisti impressionisti
 
Croaghaun, Irlanda
Questa montagna di quarzite batte la nutritissima concorrenza irlandese e per molti, erroneamente, forma le falesie più alte d'Europa

Per l'Irlanda del Nord, vedi Regno Unito

 
Cabo Girão, Portogallo
 
Le Bianche scogliere di Dover
 
Staffa


Galleria fotografica

L'aspetto delle falesie è il risultato di una lunghissima evoluzione durata migliaia di anni.

Altri progetti

  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata