Silver Surfer

personaggio immaginario dell'Universo Marvel
Versione del 30 mar 2007 alle 02:21 di Kal-El (discussione | contributi) (+{{fumetto e animazione}})

Silver Surfer è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1966, pubblicato dalla Marvel Comics.

titolo mancante, vedi il manuale
tipo non valido, vedi il manuale
File:Kirby Silver Surfer color.png
Disegno di Jack Kirby e Terry Austin da un poster elaborato nel 1996
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreStan Lee, Jack Kirby
EditoreMarvel Comics
Collana 1ª ed.Fantastic Four n. 48
1ª edizionemarzo 1966

Personaggio atipico, nell'ambito del pur variegato universo Marvel, comparso originariamente nelle avventure dei Fantastici Quattro, Silver Surfer è presentato come un araldo extraterrestre di Galactus, il potentissimo divoratore di mondi, che lo prelevò in cambio della salvezza del suo pianeta natale e gli conferì i suoi superpoteri, inclusa l'epidermide argentea che rende il suo corpo quasi invulnerabile e la capacità di viaggiare ad incredibile velocità negli spazi siderali con l'ausilio di una inusuale tavola da surf. Giunto infine sulla Terra, a causa della sua pietà verso il genere umano Silver Surfer si ribellò al suo padrone, alleandosi con i Fantastici Quattro nel tentativo di sconfiggerlo. Galactus decise dunque di esiliarlo sul pianeta che aveva contribuito a salvare. Le peculiarità di questo complesso personaggio sono il rapporto decisamente relativistico rispetto al concetto di bene e l'approfondimento del tema del diverso, in linea con la visione Marvel dei "supereroi con superproblemi".

Il suo più acerrimo nemico è Mefisto, un demonio che brama la sua anima e che per ottenerla non esita a rapire ripetutamente la bella Shalla Bal, la donna di cui Surfer è innamorato.

Il personaggio ebbe una prima serie autonoma, di sfortunato successo ma di indubbio valore storico-artistico, scritta da Lee e disegnata da John Buscema, iniziata nel 1968 e durata soltanto 18 numeri. Ogni episodio era dedicato all'approfondimento di un certo tema (es. il diverso, la fiduca, l'anima ecc.) e si concludeva quasi sempre con Surfer che si allontanava verso il cielo cacciato dagli stessi umani che aveva appena salvato. Al "surfista galattico" furono dedicate altre due serie regolari: la prima all'inizio degli anni ottanta e durata circa dieci anni; l'ultima partita nel 2003 e durata solo 14 numeri. Più recentemente (1988-1989), il celebre autore francese Moebius ha dato una sua personale interpretazione del singolare personaggio, pubblicata anche in Italia. Un'altra graphic novel assai significativa nella storia dell'araldo argentato è Il buio oltre le stelle (1995), realizzata da Ron Marz e Claudio Castellini, autore italiano molto attivo negli Stati Uniti. Anche quest'ultima opera ha avuto un'edizione italiana.

Altri media

A Silver Surfer è stata dedicata una serie di cartoni animati nel 1998, durata 38 episodi.

Al personaggio sono stati dedicati anche gadget e giocattoli.

Silver Surfer sarà uno dei protagonisti del prossimo film dei Fantastici Quattro intitolato Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer.

Curiosità

  • Silver Surfer è il personaggio preferito dal comico e disegnatore Daniele Luttazzi. [senza fonte]
  • Nel film del 1983 All'ultimo respiro, il protagonista Jesse Lujack, interpretato da Richard Gere, è dichiaratamente fan degli albi di Silver Surfer opera di Lee e Buscema.
  • Silver Surfer compare sulla copertina del disco di Joe Satriani, Surfing With The Alien.

Template:SupereroiMarvel