Discussione:Autunno caldo
Ciao, con riferimento alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Autunno_caldo , è possibile sapere per quale motivo sia stata tollerata la stesura di una voce come quella relativa all'Autunno caldo fondamentalmente basata su una sola fonte, ovvero un testo assai di parte di Montanelli? La pagina è illeggibile da quanto è contraddittoria e a tratti parziale. Ho provato ad inserire alcune aggiunte relative al comportamento scorretto della Fiat, perseguito all'epoca dalla legge, ma è stato tutto cancellato.
Grazie
- Non è una fonte di parte, è una fonte che cita i fatti. Non vedo dove sia lo scandalo. --151.65.195.211 (msg) 18:21, 31 gen 2016 (CET)
Autunno tiepido
Ah Montanelli non sarebbe una fonte di parte?! Fu direttore del Giornale, mica del manifesto! "I Cub volevano un'Italia le cui economie scimmiottassero quelle dell'Est, e gli operai dell'Est volevano l'economia di mercato. La storia ha detto, con perentorietà, chi avesse ragione": questo (oltre ad essere una sintesi fumettistica) non sarebbe un giudizio di parte, secondo te? Ma di quale ragione vai parlando, scusa? Di quella dei lavoratori, o di quella dei padroni? Di quella del vincitore, non certo dei vinti. Bella forza! Ma non ne risulta certo una narrazione oggettiva, tant'è che certi fatti li avete trascurati proprio, definendo "accertamenti" quella che altrove è diversamente definita come schedatura, e giustificando per inaccettabile giudizio personale quel che rappresentò invece un vero e proprio reato (come riportato dalla stessa Wikipedia alla pagina di Guariniello). La ragione c'entra ben poco! E' una conclusione che distorce la realtà delle cose. La condizione della classe lavoratrice e soprattutto operaia non è certo migliorata, quindi che c'entra la vittoria dell'economia di mercato? Avete reso questa pagina una pagina di revisionismo storico, redatta sulla base di un'unica fonte (una sola!), assolutamente partigiana, che sorvola sulle ragioni che unirono operai e studenti. Se infatti l'autunno caldo dipese dalle ideologie e dalle azioni operaie, perchè fate parlare solo gli Agnelli e i Montanelli, che nel descriverle le giudicano pure? Dove sta la voce operaia? Sembrano tutti burattini guidati da un'incomprensibile follia ("un fenomeno di collera collettiva provocata non dalla povertà, ma dell'espandersi in fabbrica di fermenti ideologici del momento"). Al contrario, siete pronti a giustificare le azioni padronali, seppure abbiano condotto a processi e a condanne: perchè tanta partigianeria?
Schedature FIAT
Le schedature FIAT furono una delle conseguenze dell'autunno caldo, per cui vanno inserite nell'apposito paragfrafo. Ieri le ho cancellate dalla pagina: errore mio. Chiedo venia. --151.65.195.211 (msg) 13:00, 1 feb 2016 (CET)