RCA Camden
La RCA Camden è stata un'etichetta discografica appartenente alla RCA Italiana ed attiva negli anni '50 e '60.
La Storia
Camden è una città del New Jersey, sede della Victor Talking Machine Company, una delle prime case discografiche americane, in seguito acquisita dalla Radio Corporation of America, che decise di dare il nome di questa città ad uno dei suoi marchi.
L'etichetta RCA Camden era utilizzata dalla casa madre americana per stampare, per lo più, dischi di musica classica; in Italia invece il marchio venne usato per pubblicare alcuni dischi di artisti della RCA Italiana agli inizi di carriera (ad esempio Edoardo Vianello o Gianni Meccia).
Nel corso degli anni, con la nascita di altre etichette, l'RCA Italiana abbandonò le pubblicazioni su RCA Camden.
I dischi pubblicati
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile); infine, ci siamo basati sul codice della matrice di stampa. Molti dischi della RCA infatti non hanno alcun riferimento alla loro data di pubblicazione. Esiste però un metodo per risalire all'anno di emissione in base al codice della matrice, sempre stampato sull'etichetta. Riportiamo di seguito la tabella di conversione codice matrice per i 45 giri relativi alla RCA Camden:
Numero di matrice | Anno di prima stampa |
---|---|
JKAW - 2E7VW | 1958 |
KKAW - 2E8VW | 1959 |
LKAW | 1960 |
MKAW | 1961 |
NKAW | 1962 |
33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LCP 1 | 1959 | Duke Ellington | Duke Ellington |
LCP 3 | 1959 | Roberto Altamura | Neapolitan Classics |
LCP 4 | 1959 | Lionel Hampton and Orchestra | Open House |
LCP 5 | 1959 | The Fred Astaire Dance Studio Orchestra | Everybody cha cha! |
LCP 6 | 1959 | Little Richard | Little Richard |
LCP 10 | 1959 | Tony Del Monaco, Stella Dizzy ed altri artisti | I successi del juke box, vol. 1 |
LCP 21 | 1959 | Nicola Arigliano, Domenico Modugno e Joe Sentieri | Tris d'assi |
LCP 25 | 1959 | Corrado e i 93 | Night Club Vol.1 |
LCP 30 | 1959 | Roberto Altamura | Canzoni d'altri tempi |
LCP 39 | 1960 | Odoardo Spadaro | Le canzoni di Firenze |
LCP 65 | 1960 | Quartetto Mondadori | Il Quartetto Mondadori |
LCP 68 | 1960 | Isabella Fedeli ed altri artisti | I successi del juke box, Vol. 3 |
EP
45 giri
Nel 1961 -contestualmente ad alcune riorganizzazioni di numerazione- questa serie venne terminata e fatta confluire nella nuova serie "Rca Victor - Serie Europa" : l'ultimo disco pubblicato come Rca Camden fu il 45CP-127, il successivo venne pubblicato come Rca Victor - Serie Europa PM45-0128. Per l'elencazione dei titoli PM45-XXXX si veda qui. Nei cataloghi Rca Italiana successivi alla modifica, i titoli da 45CP-0004 a 45CP-0127 vennero riclassificati a pari numero come PM45-0004...0127; si noti infine che però alcuni titoli di successo più breve non ebbero riclassificazione PM45-XXXX.
Bibliografia
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce BMG Ariola-RCA Italiana, di Mario De Luigi, pagg. 187-188
- Autori Vari (a cura di Enrico Deregibus), Dizionario completo della canzone italiana, Giunti editore (2006)
- Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, editore Mondadori (1992)
- Maurizio Becker C'era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco, edizioni Coniglio
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008