Voce principale: Unione Calcio Sampdoria.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Unione Calcio Sampdoria
Stagione 2015-2016
Sport calcio
SquadraSampdoria
AllenatoreItalia (bandiera) Walter Zenga[1]
Italia (bandiera) Vincenzo Montella[2]
All. in secondaItalia (bandiera) Luigi Cagni[3]
Italia (bandiera) Francesco Pedone[4]
Italia (bandiera) Daniele Russo[5]
PresidenteItalia (bandiera) Massimo Ferrero
Serie ADa disputare
Coppa ItaliaOttavi di finale
Europa LeagueTerzo turno preliminare
Maggiori presenzeCampionato: Viviano (21)
Totale: Viviano (24)
Miglior marcatoreCampionato: Éder (12)
Totale: Éder (13)
StadioLuigi Ferraris (36 569)
Abbonati19.114
Maggior numero di spettatori25 024[6] vs. Juventus (10 gennaio 2016)
Minor numero di spettatori20 309[6] vs. Palermo (20 dicembre 2015)
Media spettatori21.718
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La stagione 2015-2016 vede i blucerchiati impegnati per la 59ª volta in Serie A. Alla guida della squadra viene ingaggiato Walter Zenga, che torna ad allenare in Italia a sei anni di distanza dall'esperienza con il Palermo.[7]

La squadra torna a partecipare alle coppe europee a quattro anni di distanza dall'ultima volta, tuttavia l'inizio della stagione sportiva è molto negativo: la Sampdoria viene eliminata nel terzo turno preliminare dell'Europa League per mano dei serbi del Vojvodina, che si impongono per 4-0 all'andata e che di fatto vanificano le possibilità di qualificazione dei liguri,[8] che ottengono poi un'inutile vittoria per 2-0 al ritorno.[9]

Nella prima giornata di campionato i blucerchiati vincono 5-2 contro la matricola Carpi grazie alla grande prova di Éder e Muriel, autori di una doppietta ciascuno,[10] mentre la domenica successiva pareggiano 2-2 allo Stadio San Paolo recuperando il doppio svantaggio grazie alla seconda doppietta consecutiva di Éder, che in due minuti, prima su rigore e poi con una grande azione personale, permette alla Sampdoria di mantenere provvisoriamente l'imbattibilità.[11] Nelle successive dieci gare la Sampdoria alterna prestazioni discrete in casa, tra le quali spicca la vittoria per 2-1 contro la Roma grazie all'autogol del difensore giallorosso Manōlas,[12] a pessime prove in trasferta dove, fatti salvi i pareggi contro il Napoli per 2-2 e contro il Chievo per 1-1,[13] viene sempre sconfitta.

A seguito della prima sconfitta stagionale in casa contro la Fiorentina,[14] figlia di una prestazione inconsistente della squadra, il 10 novembre 2015 la società decide di esonerare Zenga.[15] Il 15 novembre 2015, dopo un'estenuante trattativa, Vincenzo Montella viene nominato nuovo allenatore del club di Corte Lambruschini.[16] Nonostante il cambio in panchina, la squadra subisce tre sconfitte consecutive rispettivamente contro l'Udinese per 1-0, contro il Milan per 4-1 e contro il Sassuolo per 1-3, portando il filotto negativo a quattro insuccessi di fila.[17]

Il 14 dicembre 2015 i blucerchiati pareggiano per 1-1 a Roma contro la Lazio, riacciuffando il risultato nei minuti di recupero e ponendo fine alla serie di sconfitte consecutive,[18] ma soli tre giorni più tardi, alla prima apparizione in Coppa Italia, in occasione degli ottavi di finale, vengono eliminati per mano del Milan, che si impone allo Stadio Luigi Ferraris per 2-0.[19]

Nonostante l'eliminazione dalla coppa nazionale, i blucerchiati, nell'ultima partita del 2015, sconfiggono in casa per 2-0 il Palermo, ottenendo una vittoria che mancava dal 24 ottobre e regalando a Montella la prima affermazione della sua gestione.[20] Il buon momento prosegue anche in occasione della prima partita del 2016 con la squadra di Montella, al suo primo derby da allenatore, che sconfigge il Genoa per 2-3 grazie alla doppietta di Soriano e la marcatura di Éder.[21]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2015-2016 è Joma. Il marchio Parà Tempotest viene confermato come secondo sponsor sulla maglia. Dalla 9ª giornata la casa automobilistica SsangYong Motor Company diventa terzo sponsor della squadra, il cui marchio viene posizionanto sul retro della maglia, sotto il numero.[22]

Casa
Trasferta
Terza Divisa

Organigramma societario

Consiglio di Amministrazione

  • Presidente: Massimo Ferrero
  • Consiglieri: Marco Benucci, Giorgio Ferrero, Vanessa Ferrero, Gaetano Sannolo

Direzione Generale

  • Direttore Operativo: Alberto Bosco
  • Staff Presidenza e Direzione Operativa: Cinzia Bruzzese, Tiziana Pucci

Direzione Sportiva

  • Direttore sportivo: Carlo Osti
  • Direttore Sportivo Settore Giovanile: Riccardo Pecini

Area organizzativa

  • Segretario Generale: Massimo Ienca
  • Segreteria Sportiva e Affari Internazionali: Federico Valdambrini
  • Team manager: Giorgio Ajazzone
  • Segreteria: Cecilia Lora, Pinuccia Sardella
  • Responsabile Biglietteria e SLO: Sergio Tantillo
  • Area Biglietteria: Alberto Casagrande
  • Delegato Sicurezza Stadio “Ferraris”: Matteo Sanna
  • Reception e Servizi: Fabio Bersi, Cristina Calvo, Chiara Gasparini

Area amministrativa

  • Direttore Amministrativo: Carlo Catanoso
  • Responsabile Personale: Anna Montanari
  • Amministrazione: Alessio Rosabianca

Area comunicazione

  • Direttore Comunicazione: Paolo Viganò
  • Addetto Stampa: Federico Berlingheri
  • Ufficio Stampa: Federico Falasca, Alessandro Pintimalli

Area marketing

  • Responsabile Marketing: Nicoletta Sommella
  • Area Marketing: Luca Guglielmo

Area logistica e acquisti

  • Responsabile Logistica e Acquisti: Amedeo Tortarolo
  • Responsabile Magazzino: Paolo Zanardi
  • Magazzinieri: Anna Bugatto, Bardul Jaiji, Massimo Rossi, Roberto Rossi, Mauro Sutto

Settore Giovanile

  • Responsabile Settore Giovanile: Giovanni Invernizzi
  • Coordinatore Scouting: Fabio Papagni
  • Segretari Settore Giovanile: Tommaso Mattioli, Manuela Gomiscek
  • Coordinatore Attività di Base: Fabio Calcaterra
  • Coordinatore Progetto Next Generation Sampdoria: Stefano Ghisleni

Staff tecnico

  • Allenatore: Walter Zenga (fino al 10 novembre 2015) poi Vincenzo Montella (dal 15 novembre)
  • Allenatore in seconda: Luigi Cagni (fino al 2 settembre) poi Francesco Pedone (fino al 15 novembre) poi Daniele Russo
  • Collaboratore tecnico: Claudio Bellucci (fino al 15 novembre) poi Nicola Caccia e Riccardo Manno
  • Preparatore atletico: Alberto Bartali (fino al 15 novembre)
  • Preparatore atletico: Agostino Tibaudi
  • Preparatore dei portieri: Antonello Brambilla (fino al 15 novembre) poi Andrea Sardini
  • Recupero Infortuni: Massimo Catalano
  • Allenatore fisico: Emanuele Marra (dal 15 novembre)
  • Match analyst: Simone Montanaro (dal 15 novembre)
  • Training load analyst: Cristian Savoia (dal 15 novembre)

Area sanitaria

  • Responsabile Medico: Dott. Amedeo Baldari
  • Medici sociali: Prof. Claudio Mazzola, Dott. Alessandro Rollero, Dott. Gian Edilio Solimei
  • Massaggiatori e Fisioterapisti: Roberto Cappannelli, Mauro Doimi, Giacomo Gazzari, Maurizio Lo Biundo

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Christian Puggioni
  P Emiliano Viviano
  D Djamel Mesbah
  D Niklas Moisander
  D Mattia Cassani
  D Andrea Coda[23]
  C Fernando
  C Edgar Barreto
  A Alejandro Rodríguez
  C Joaquín Correa
  A Federico Bonazzoli[23]
  D Dodô[24]
  D Pedro Pereira
  D Andrea Ranocchia[24]
  C Angelo Palombo (capitano)
  C Lazaros Christodoulopoulos
  D Vasco Regini[23]
N. Ruolo Calciatore
  C Nenad Krstičić (vice-capitano)
  C Roberto Soriano
  C Jacopo Sala[24]
  A Éder[23]
  A Luis Muriel
  C Ricky Álvarez[24]
  D Matías Silvestre
  A Fabio Quagliarella[24]
  D Lorenzo De Silvestri
  D Milan Škriniar[24]
  P Alberto Brignoli
  C Carlos Carbonero
  D Ervin Zukanović[23]
  C Michele Rocca[23]
  C Dávid Ivan
  A Antonio Cassano
  D Modibo Diakité[24]

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1°/7 al 31/8)

Il mercato estivo della Samp vede gli arrivi di: Brignoli, Puggioni, Cassani, Pereira, Moisander, Zukanović, Carbonero, Torreira, Fernando, Rocca, Barreto, Lazaros, Ponce, A. Rodríguez e Cassano. Dai rispettivi prestiti tornano Krstičić e Bonazzoli che si aggregano alla rosa. Inoltre, la società acquisisce gli interi cartellini di De Silvestri, Silvestre, Coda e Muriel e rinnova il prestito di Viviano.

Non vengono confermati invece Romero, Frison, Munoz, Romagnoli, Acquah e Djordjevic. Vengono ceduti: Fiorillo, Cacciatore, M. Rodríguez, Volta, Fornasier, Salamon, Gavazzi, Rizzo, Obiang, Marchionni, Duncan, Piovaccari, Bergessio, Okaka e Eto'o. In prestito vengono mandati Falcone, Tozzo, Piana, Petdji Tsila, Placido, Rolando, Campaña, De Vitis, Eramo, Hromada, Lulić, Martinelli, Sampietro, Torreira, Wszołek, Corsini, Fedato e Sansone

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Mattia Cassani Parma svincolato
D Niklas Moisander Ajax svincolato
D Matías Silvestre Inter svincolato
C Edgar Barreto Palermo svincolato
A Antonio Cassano Parma svincolato
D Andrea Coda Udinese riscatto
C Alfred Duncan Inter riscatto (2,6 mln)
A Luis Muriel Udinese riscatto (10,5 mln)
P Christian Puggioni Chievo definitivo
D Lorenzo De Silvestri Fiorentina definitivo (1 mln)
D Pedro Pereira Benfica definitivo
D Ervin Zukanović Chievo definitivo (2,9 mln)
C Fernando Šachtar definitivo (8 mln)
C Michele Rocca Inter definitivo
C Nenad Krstičić Bologna fine prestito
A Federico Bonazzoli Inter fine prestito
P Alberto Brignoli Juventus prestito
P Emiliano Viviano Palermo prestito con obbligo riscatto (2,2 mln)
C Carlos Carbonero Fénix prestito
C Lazaros Christodoulopoulos Verona prestito
A Alejandro Rodríguez Cesena prestito
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
C Lucas Torreira Pescara definitivo (2 mln)
A Francesco Fedato Catania definitivo
A Domenico Cuomo Avellino definitivo
A Antonio Di Nardo Latina definitivo
A Andrés Ponce Olhanense definitivo
A Christian Tommasini Cesena definitivo
C Giedrius Matulevicius Arezzo svincolato
P Titas Krapikas   Nacionaline akademija prestito
D Lorenzo Coselli Prato prestito
D Giacomo Ferrazzo Pordenone prestito
A Michal Tomič Senica prestito biennale
P Wladimiro Falcone Como fine prestito
P Andrea Tozzo Novara fine prestito
D Luca Piana Pistoiese fine prestito
D Mattia Placido Pordenone fine prestito
D Matías Rodríguez Grêmio fine prestito
D Gabriele Rolando Como fine prestito
D Bartosz Salamon Pescara fine prestito
D Massimo Volta Cesena fine prestito
C José Campaña Porto fine prestito
C Mirko Eramo Ternana fine prestito
C Davide Gavazzi Ternana fine prestito
C Jakub Hromada Pro Vercelli fine prestito
C Mattia Lombardo Pontedera fine prestito
C Alessandro Martinelli Modena fine prestito
C Gianluca Sampietro Ancona fine prestito
A Simone Corazza Novara fine prestito
A Andrea Magrassi Martina fine prestito
A Federico Piovaccari Eibar fine prestito
A Gianluca Sansone Bologna fine prestito
A Andelko Savic Losanna fine prestito
A Stefano Scappini Savona fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Sergio Romero Manchester Utd svincolato
A Gonzalo Bergessio Atlas rescissione
A Samuel Eto'o Antalyaspor rescissione
P Alberto Frison Catania fine prestito
D Ezequiel Munoz Palermo fine prestito
D Alessio Romagnoli Roma fine prestito
C Afriyie Acquah Hoffenheim fine prestito
A Luka Djordjevic Zenit San Pietroburgo fine prestito
C Marco Marchionni Latina definitivo
C Pedro Obiang West Ham Utd definitivo (6 mln)
A Stefano Okaka Anderlecht definitivo (3 mln)
D Fabrizio Cacciatore Chievo prestito con obbligo riscatto
C Alessandro De Vitis SPAL prestito
C Alfred Duncan Sassuolo prestito con obbligo riscatto (6 mln)
C Karlo Lulić Bohemians 1905 prestito
C Luca Rizzo Bologna prestito con obbligo riscatto (6 mln)
C Paweł Wszołek Verona prestito
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
C Mattia Lombardo Pro Vercelli rescissione
A Andelko Savic Neuchâtel Xamax rescissione
A Federico Piovaccari Western Sydney rescissione
P Vincenzo Fiorillo Juventus definitivo
D Michele Fornasier Pescara definitivo
D Matías Rodríguez Universidad de Chile definitivo
D Bartosz Salamon Cagliari definitivo (1.2 mln)
D Massimo Volta Perugia definitivo
C Davide Gavazzi Avellino definitivo
A Simone Corazza Novara definitivo
A Andrea Magrassi Olhanense definitivo
A Stefano Scappini Pontedera definitivo
P Wladimiro Falcone Savona prestito
P Andrea Tozzo Novara prestito
D Luca Piana Pro Piacenza prestito
D Georges Douglas Petdji Tsila Pro Patria prestito
D Mattia Placido Pistoiese prestito
D Gabriele Rolando Matera prestito
C José Campaña Alcorcón prestito
C Mirko Eramo Trapani prestito
C Jakub Hromada Senica prestito biennale
C Alessandro Martinelli Brescia prestito
C Gianluca Sampietro Pro Patria prestito
C Lucas Torreira Pescara prestito
A Andrea Corsini Cuneo prestito
A Francesco Fedato Livorno prestito
A Gianluca Sansone Bari prestito


Sessione invernale (dal 4/1 al 1°/2)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Modibo Diakité Frosinone definitivo
D Milan Škriniar Žilina definitivo (1 mln)
D Dodô Inter prestito
D Andrea Ranocchia Inter prestito
C Ricky Álvarez Sunderland svincolato[25]
C Jacopo Sala Verona prestito con obbligo di riscatto (5 mln)
A Fabio Quagliarella Torino prestito con obbligo di riscatto (2.7 mln)
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
C Joao Claudio Gomes Ricciulli Arezzo definitivo
A Ibourahima Balde Balde Arezzo definitivo
D Mattia Placido Pistoiese fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Andrea Coda Pescara prestito con diritto di riscatto
D Vasco Regini Napoli prestito con diritto di riscatto
D Ervin Zukanović Roma prestito con obbligo di riscatto (4 mln)
C Michele Rocca Lanciano prestito
A Federico Bonazzoli Lanciano prestito
A Éder Inter prestito biennale con obbligo di riscatto (13.5 mln)
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
D Mattia Placido Savona prestito
A Edoardo Oneto Real Oviedo definitivo[26]


Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2015-2016.

Girone di andata

Genova
23 agosto 2015, ore 20:45 CEST
1ª giornata
5 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris (21.835[6] spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Napoli
30 agosto 2015, ore 20:45 CEST
2ª giornata
2 – 2
referto
Stadio San Paolo (25.128 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Genova
14 settembre 2015, ore 20:45 CEST
3ª giornata[27]
2 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (20.976 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Torino
20 settembre 2015, ore 15:00 CEST
4ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (18.686 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Genova
23 settembre 2015, ore 20:45 CEST
5ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris (21.769 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Bergamo
28 settembre 2015, ore 21:00 CEST
6ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.756 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Genova
4 ottobre 2015, ore 15:00 CEST
7ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris (24.329 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Frosinone
18 ottobre 2015, ore 15:00 CEST
8ª giornata
2 – 0
referto
Stadio comunale di Frosinone (7.252 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Genova
25 ottobre 2015, ore 12:30 CET
9ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris (21.082 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Genova
29 ottobre 2015, ore 20:45 CET
10ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris (20.315 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Verona
2 novembre 2015, ore 19:00 CET
11ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi (9.200 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Genova
8 novembre 2015, ore 20:45 CET
12ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris (22.457 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Udine
22 novembre 2015, ore 15:00 CET
13ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Friuli (15.713 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Milano
28 novembre 2015, ore 20:45 CET
14ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Giuseppe Meazza (32.368 spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma)

Genova
6 dicembre 2015, ore 18:00 CET
15ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Luigi Ferraris (20.581 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Roma
14 dicembre 2015, ore 20:45 CET
16ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (16.544 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Genova
20 dicembre 2015, ore 18:00 CET
17ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (20.309 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Genova
5 gennaio 2016, ore 20:45 CET
18ª giornata
2 – 3
referto
Stadio Luigi Ferraris (31.770 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Genova
10 gennaio 2016, ore 20:45 CET
19ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris (25.024 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Girone di ritorno

Modena
17 gennaio 2016, ore 15:00 CET
20ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Alberto Braglia (8.701 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Genova
24 gennaio 2016, ore 15:00 CET
21ª giornata
2 – 4
referto
Stadio Luigi Ferraris (22.635 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Bologna
31 gennaio 2016, ore 15:00 CET
22ª giornata
3 – 2Stadio Renato Dall'Ara (18.043 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Genova
3 febbraio 2016, ore 20:45 CET
23ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Roma
7 febbraio 2016, ore 20:45 CET
24ª giornata
 – Stadio Olimpico

Genova
14 febbraio 2016, ore 15:00 CET
25ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Milano
20 febbraio 2016, ore 20:45 CET
26ª giornata
 – Stadio Giuseppe Meazza

Genova
28 febbraio 2016, ore 15:00 CET
27ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Verona
6 marzo 2016, ore 15:00 CET
28ª giornata
 – Stadio Marcantonio Bentegodi

Empoli
13 marzo 2016, ore 15:00 CET
29ª giornata
 – Stadio Carlo Castellani

Genova
20 marzo 2016, ore 15:00 CET
30ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Firenze
3 aprile 2016, ore 15:00 CEST
31ª giornata
 – Stadio Artemio Franchi

Genova
10 aprile 2016, ore 15:00 CEST
32ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Genova
17 aprile 2016, ore 15:00 CEST
33ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Reggio nell'Emilia
20 aprile 2016, ore 20:45 CEST
34ª giornata
 – Mapei Stadium

Genova
24 aprile 2016, ore 15:00 CEST
35ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Palermo
1º maggio 2016, ore 15:00 CEST
36ª giornata
 – Stadio Renzo Barbera

Genova
8 maggio 2016, ore 15:00 CEST
37ª giornata
 – Stadio Luigi Ferraris

Torino
15 maggio 2016, ore 20:45 CEST
38ª giornata
 – Juventus Stadium

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016.
Genova
17 dicembre 2015, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
0 – 2
referto
Stadio Luigi Ferraris (19.144 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

UEFA Europa League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2015-2016.

Terzo turno preliminare

Torino
30 luglio 2015, ore 21:00 CEST
Gara di andata
0 – 4
referto
Stadio Olimpico[28] (4.200 spett.)
Arbitro:   Ekberg

Novi Sad
6 agosto 2015, ore 21:00 CEST
Gara di ritorno
0 – 2
referto
Stadion Karađorđe (10.763 spett.)
Arbitro:   Raczkowski

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2016.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 23 11 5 2 4 21 17 11 1 3 7 12 22 22 6 5 11 33 39 -6
  Coppa Italia - 1 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 2 -2
  Europa League - 1 0 0 1 0 4 1 1 0 0 2 0 2 1 0 1 2 4 −2
Totale 23 13 5 2 6 21 23 12 2 3 7 14 22 25 7 5 13 35 45 -10

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T C T T C T C C T C T C T
Risultato V N V P V P N P V N N P P P P N V V P P P P
Posizione 1 6 3 7 5 9 9 10 7 9 9 10 12 13 14 16 14 13 13 14 17 17

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Europa League Totale
                               
Álvarez, R. R. Álvarez[24] 2010000000002010
Barreto, E. E. Barreto 210200000200023020
Bonazzoli, F. F. Bonazzoli[23] 4000100020007000
Brignoli, A. A. Brignoli 0-0000-0000-0000-000
Carbonero, C. C. Carbonero 140301000000015030
Cassani, M. M. Cassani 120411000201015051
Cassano, A. A. Cassano 161101000000017110
Christodoulopoulos, L. L. Christodoulopoulos 5010101000006020
Coda, A. A. Coda[23] 4010000010105020
Correa, J. J. Correa 123200000000012320
De Silvestri, L. L. De Silvestri 6010000000006010
Diakité, M. M. Diakité[24] 0000000000000000
Dodô Dodô[24] 2000000000002000
Eder Éder[23] 19122000002110211330
Fernando Fernando 21110010002010241110
Ivan, D. D. Ivan 151311000101017141
Krstičić, N. N. Krstičić 0000000020102010
Mesbah, D. D. Mesbah 7020100000008020
Moisander, N. N. Moisander 150111000000016011
Muriel, L. L. Muriel 205101000210023610
Palombo, A. A. Palombo 5000000010006000
Pereira, P. P. Pereira 9000000000009000
Puggioni, C. C. Puggioni 0-0000-0000-0000-000
Quagliarella, F. F. Quagliarella[24] 0000000000000000
Ranocchia, A. A. Ranocchia[24] 1000000000001000
Regini, V. V. Regini[23] 140201000100016020
Rocca, M. M. Rocca[23] 1000000000001000
Rodriguez, A. A. Rodriguez 6000000000006000
Sala, J. J. Sala[24] 1000000000001000
Silvestre, M. M. Silvestre 140500000200016050
Škriniar, M. M. Škriniar[24] 0000000000000000
Soriano, R. R. Soriano 216501000200024650
Viviano, E. E. Viviano 22-39001-2002-40025-4500
Zukanović, E. E. Zukanović[23] 163511001200019352

Note

  1. ^ Esonerato il 10 novembre 2015.
  2. ^ In carica dal 15 novembre.
  3. ^ Esonerato il 2 settembre 2015.
  4. ^ Esonerato il 10 novembre 2015.
  5. ^ In carica dal 15 novembre.
  6. ^ a b c Statistiche Spettatori Serie A 2015-2016, in Stadiapostcards.com.
  7. ^ Andrea Pugliese, La Sampdoria annuncia: "Bentornato Zenga". Lui: "Sarà una bella sfida", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  8. ^ Ivan Palumbo, Sampdoria-Vojvodina 0-4: Zenga è quasi fuori dall'Europa League, La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 2015. URL consultato il 30 luglio 2015.
  9. ^ Ivan Palumbo, Vojvodina-Sampdora 0-2: Eder-Muriel, ma Zenga saluta l'Europa League, La Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2015. URL consultato il 7 agosto 2015.
  10. ^ Alessio Da Ronch, Eder-Muriel show: manita Samp al Carpi. Ma Zenga viene espulso, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  11. ^ Gianluca Monti, Napoli-Sampdoria 2-2. Eder risponde a Higuain, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  12. ^ Filippo Grimaldi, Sampdoria-Roma 2-1: i giallorossi dominano ma perdono su autogol, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  13. ^ Francesco Velluzzi, Chievo-Sampdoria 1-1. Sblocca Eder, risponde Inglese, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 novembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  14. ^ Alessio Da Ronch, Sampdoria-Fiorentina 0-2: Ilicic su rigore e Kalinic, Sousa resta primo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  15. ^ Sampdoria, Zenga esonerato. In pole c'è Montella: ma Della Valle fa muro, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 novembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  16. ^ Samp, Montella fino al giugno 2018. Ecco tutti i suoi collaboratori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 novembre 2015. URL consultato il 26 novembre 2015.
  17. ^ Ferrero: "Perdi e sei un c...". Montella: "Samp fragile. Ritiro? Magari aiuta", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  18. ^ Nicola Berardino, Lazio-Sampdoria 1-1: Matri non basta, Zukanovic salva Montella al 93', su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  19. ^ Marco Pasotto, Sampdoria-Milan 0-2: Niang-Bacca, Mihajlovic ai quarti di Coppa Italia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2015. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  20. ^ Filippo Grimaldi, Soriano-Ivan, la Samp può decollare. Il Palermo si arrende a Marassi, La Gazzetta dello Sport, 20 dicembre 2015. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  21. ^ Ivan Palumbo, Genoa-Sampdoria 2-3, Montella trema nel finale, ma mette Gasperini nei guai, La Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 2016. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  22. ^ Samp, il nuovo sponsor è la Ssangyong: domani l'esordio
  23. ^ a b c d e f g h i j k l Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato
  24. ^ a b c d e f g h i j k l m n Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
  25. ^ Alvarez è dei nostri: tesserato l'argentino, su sampdoria.it, 4 gennaio 2015.
  26. ^ Oneto si trasferisce al Real Oviedo a titolo definitivo, su sampdoria.it, 15 gennaio 2015.
  27. ^ Inizialmente prevista per il 13 settembre, la gara viene rinviata per condizioni meteorologiche avverse.
  28. ^ Partita giocata a Torino per l'indisponibilità dell'impianto casalingo.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio