Paradox (database)

linguaggio di programmazione

Paradox è un'interfaccia software per la gestione di basi di dati di tipo relazionale (RDBMS) che sfrutta le Borland Database Engine e che integra nativamente in sé un modulo per lo sviluppo rapido di applicativi (RAD, Rapid Application Development) gestionali, attualmente distribuito da Corel Corporation. Quello di Corel è molto simile a dBase III, dBASE 3+ e dBASE IV, che sono sul mercato dagli anni '80.

Paradox
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereDatabase management system
SviluppatoreCorel Corporation e successivamente Borland
Data prima versionenovembre 1992
Ultima versione2016 (2015)
Sistema operativoMicrosoft Windows
LicenzaEULA
(licenza non libera)
Sito webcorel.com

Storia

È stato originariamente rilasciato per DOS da Ansa Software, e successivamente da Borland dopo aver acquisito la società. Una prima versione per Windows è stata creata da Borland nel 1992.

Paradox per DOS

Paradox per DOS è stato un sistema di gestione di database relazionali RDBMS originariamente scritto da Richard Schwartz e Robert Shostak (fratello di Seth Shostak), e rilasciato dalla loro società Ansa Software nel 1985. Nel settembre 1987, Borland ha acquistato Ansa Software, compreso il loro software Paradox / DOS 2.0 . Versioni classiche da ricordare erano le 3.5 e 4.5. Le versioni fino alla 3,5 erano evoluzioni della 1.0. Le versioni 4.0 e 4.5 sono state ri-progettate in Borland C++ windowing toolkit e utilizzando un sistema di accesso alla memoria estesa diverso.

Paradox / DOS era un database di successo basato su DOS alla fine degli anni ottanta e primi anni Novanta. A quel tempo, dBase e i suoi cloni xBase (Foxpro, Clipper) dominavano il mercato. Gli altri concorrenti di rilievo erano Clarion, DataEase, R:Base, e DataFlex.

Le caratteristiche che distinguevano Paradox / DOS sono state:

  • Una implementazione visual Query by Example che era sostenuta da un motore AI.
  • L'uso efficace della memoria (convenzionale, estesa / espansa) - caching tabelle di dati, ed in particolare indici, che ha consentito a Paradox di eseguire attività molto rapidamente, in contrasto con le competenze esplicite necessarie per l'ottimizzazione delle prestazioni xBase.[1]
  • Un linguaggio di programmazione innovativo: il Paradox Application Language (PAL), che era leggibile, potente, e poteva essere registrato dalle azioni della tastiera (un po' come le registrazioni macro di Lotus 1-2-3).
  • Menu di testo tipo Lotus e finestre come sua interfaccia nativa (a differenza di dBase che aveva una interfaccia a riga di comando con menu a strati ad albero).
  • In particolare in Paradox 1.0 e 2.0, i manuali d'uso e di programmazione hanno vinto premi per la leggibilità - erano abbondantemente illustrati, ben strutturati e le spiegazioni erano scritte in lingua inglese comune.

Paradox per Windows

Paradox per Windows è un prodotto nettamente diverso da Paradox per DOS, ed è stato prodotto da un gruppo diverso di programmatori. Anche se le caratteristiche principali del prodotto DOS, il QBE e il motore di database, erano porting mantenendo il codice DOS, ci fu una grande rottura di compatibilità da PAL a ObjectPAL e il passaggio a una interfaccia di progettazione grafica GUI per maschere e report.

Corel Paradox

Corel ha riacquisito alcuni diritti per lo sviluppo e poter immettere sul mercato Paradox a metà degli anni '90, distribuendo Corel Paradox 8 nel 1997. Nel gennaio 1996, Corel acquisisce da Novell la suite per ufficio WordPerfect Office per Windows, ufficialmente denominata Corel WordPerfect Office, che da allora incorpora in bundle anche Paradox come database RDBMS nella versione professionale, non acquistabile separatamente dalla suite.

Ha rilasciato poi Office Professional Edition nelle versioni 9, 10, 11, 12, X3, X4 e X5. L'ultima versione di Paradox rilasciata da Corel è 11.0.0.676 che viene fornito in bundle con X4 Hot Fix 1 e X5 Hot Fix 1.[2]

Note

  1. ^ Purtroppo la gestione della memoria si basava sui primi VCPI (Virtual Control Program Interface) standard e Paradox 3.5 e versioni precedenti non riuscirà ad essere eseguito nei moderni emulatori DOS, né ambienti pseudo-DOS come Windows 95. Paradox DOS 4.0 e 4.5 lavorano bene in tutte le versioni di Windows tranne Windows 2000, a causa una scelta di due interruzioni di procedura non correggibili.
  2. ^ "WordPerfect Office X4 Professional Service Pack 1"

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica