Football League Championship 2015-2016
L'edizione 2015-2016 della Football League Championship è il 113º campionato di calcio inglese di seconda divisione, il ventitreesimo sotto il formato attuale.
Football League Championship 2015-2016 Football League Championship 2015-2016 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Football League Championship |
Sport | ![]() |
Edizione | 113ª |
Organizzatore | Football League |
Date | dall'8 agosto 2015 al 7 maggio 2016 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 24 |
Formula | Girone all'italiana, Play-off |
Cronologia della competizione | |
2016-2017 ![]() |
Al termine della stagione precedente sono state promosse direttamente in Premier League il Bournemouth e il Watford, arrivate rispettivamente 1ª e 2ª al termine della stagione regolare. Al termine dei Play-off, dopo aver raggiunto la 3ª posizione in classifica, ha raggiunto la promozione anche il Norwich City, facendo così immediato ritorno in Premier League. Millwall (22ª), Wigan (23ª) e Blackpool (24ª) sono retrocesse in League One.
Al loro posto sono presenti le tre retrocesse dalla Premier League, che sono Hull City, Burnley e QPR, rispettivamente 18ª, 19ª e 20ª, e le tre neopromosse dalla League One: il Bristol City, il MK Dons direttamente, e il Preston N.E. dopo i play-off.
Avvenimenti
Cambiamenti di squadra dalla scorsa stagione
Dalla Championship
Promosse in Premier League
Retrocesse in League One
In Championship
Retrocesse dalla Premier League
Promosse dalla League One
Squadre partecipanti
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Hull City | 56 | 28 | 17 | 5 | 6 | 45 | 18 | +27 | |
2. | Middlesbrough | 55 | 27 | 17 | 4 | 6 | 37 | 14 | +23 | |
3. | Burnley | 52 | 29 | 14 | 10 | 5 | 47 | 26 | +21 | |
4. | Derby County | 50 | 29 | 13 | 11 | 5 | 39 | 25 | +14 | |
5. | Brighton | 50 | 28 | 13 | 11 | 4 | 34 | 28 | +6 | |
6. | Ipswich Town | 48 | 29 | 13 | 9 | 7 | 39 | 36 | +3 | |
7. | Sheffield Weds | 47 | 29 | 12 | 11 | 6 | 43 | 32 | +11 | |
8. | Birmingham City | 47 | 29 | 13 | 8 | 8 | 37 | 28 | +9 | |
9. | Cardiff City | 44 | 29 | 11 | 11 | 7 | 38 | 33 | +5 | |
10. | Brentford | 40 | 29 | 11 | 7 | 11 | 42 | 41 | +1 | |
11. | Nottingham Forest | 39 | 29 | 9 | 12 | 8 | 30 | 25 | +5 | |
12. | Wolverhampton | 39 | 29 | 10 | 9 | 10 | 40 | 40 | -1 | |
13. | QPR | 36 | 29 | 8 | 12 | 9 | 35 | 35 | 0 | |
14. | Preston N.E. | 36 | 29 | 8 | 12 | 9 | 25 | 27 | -2 | |
15. | Leeds Utd | 36 | 29 | 8 | 12 | 9 | 29 | 33 | -4 | |
16. | Reading | 35 | 29 | 9 | 8 | 12 | 33 | 33 | 0 | |
17. | Huddersfield Town | 32 | 29 | 8 | 8 | 13 | 39 | 42 | -3 | |
18. | Blackburn | 30 | 27 | 6 | 12 | 9 | 24 | 24 | 0 | |
19. | Fulham | 28 | 28 | 6 | 10 | 12 | 43 | 48 | -5 | |
20. | MK Dons | 26 | 28 | 7 | 5 | 16 | 23 | 41 | -18 | |
21. | Rotherham Utd | 25 | 29 | 7 | 4 | 18 | 35 | 53 | -18 | |
22. | Bristol City | 25 | 29 | 5 | 10 | 14 | 24 | 47 | -23 | |
23. | Charlton | 24 | 29 | 5 | 9 | 15 | 26 | 55 | -29 | |
24. | Bolton | 21 | 29 | 3 | 12 | 14 | 26 | 48 | -22 |
Verdetti
Playoff
Tabellone Template:Torneo-semifinali-3-gare-finale-unica
Statistiche e record
Aggiornata al 16 gennaio 2016[1]
Record
- Maggior numero di vittorie: Middlesbrough (17)
- Minor numero di vittorie: Bolton (2)
- Maggior numero di pareggi: Bolton , Blackburn , Leeds Utd , Preston N.E. , Nottingham Forest e Brighton (11)
- Minor numero di pareggi: Rotherham Utd (3)
- Maggior numero di sconfitte: Rotherham Utd (17)
- Minor numero di sconfitte: Brighton e Derby County (4)
- Miglior attacco: Hull City (44 gol fatti)
- Peggior attacco: Bolton e Charlton (21 gol fatti)
- Miglior difesa: Middlesbrough (13 gol subiti)
- Peggior difesa: Fulham e Rotherham Utd (47 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Hull City (+26)
- Peggior differenza reti: Charlton (-32)
- Partita con maggiore scarto di gol: Hull City - Charlton 6-0
- Partita con più reti: Rotherham Utd - Ipswich Town 2-5, Fulham - Birmingham City 2-5, QPR - Bolton 4-3 (7)
Calendario
Note
- ^ Championship - Gol segnati, su calcio.com.
Voci correlate
Collegamenti esterni