Yoox Net-A-Porter Group
Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. (in forma abbreviata YNAP S.p.A.) è un'azienda italiana così denominata dal 5 ottobre 2015 in seguito alla fusione tra YOOX GROUP, il partner globale di internet retail per i principali brand della moda e del lusso, e THE NET-A-PORTER GROUP, la destinazione di moda di lusso online numero uno al mondo per shopping e contenuti editoriali.[2]
Yoox Net-A-Porter Group S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Borse valori | Borsa Italiana: YNAP |
Fondazione | |
Fondata da | Federico Marchetti |
Sede principale | Zola Predosa |
Gruppo | Mytheresa |
Fatturato | 455,6 milioni di € [1] |
Utile netto | 12,6 milioni di € [1] |
Sito web | www.ynap.com/it/ |
La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Azienda
Commercio multimarca
Le attività di Yoox Net-A-Porter Group sono condotte attraverso tre negozi online: yoox.com, nato nel 2000, con un assortimento iniziale composto solo da capi di moda, alla quale si è aggiunta la vendita di prodotti di arte e design, a partire rispettivamente dal 2012 e dal 2006[3][4]; thecorner.com, nato nel 2008 come boutique online di lusso[5][6]; shoescribe.com, nato nel 2012, dedicato alle calzature femminili[7][8].
Commercio monomarca
Il gruppo, dal 2006, progetta e gestisce i siti online di circa 30 marchi, tra i quali:[9]
- Marni (lanciato nel settembre 2006)
- Emporio Armani (2007)
- Diesel (2007)
- Stone Island (2008)
- Valentino (2008)
- Emilio Pucci (2008)
- Moschino (2009)
- Bally (2009)
- Dsquared² (2009)
- Jil Sander (2009)
- Roberto Cavalli (2009)
- Coccinelle (2010)
- Giuseppe Zanotti Design (2010)
- Napapijri (2010)
- Alberta Ferretti (2010)
- Martin Margiela (2010)
- Ermenegildo Zegna (2010)
- Armani (2011)
- Y-3 (2011)
- Brunello Cucinelli (2011)
- Dirk Bikkembergs (2011)
- Dolce & Gabbana (2011)
- Moncler (2011)
- Trussardi (2012)
- Barbara Bui (2012)
- Pringle of Scotland (2012)
- Pomellato (2012)
- Alexander Wang (2012)
- Sergio Rossi (2012)
- Bottega Veneta (2012)
- Stella McCartney (2012)
- Missoni (2013)
- Dodo (2013)
- Alexander McQueen (2013)
- Balenciaga (2013)
- Saint Laurent (2013)
- Brioni (2013)
- Kartell (2014) [10]
Struttura
YOOX S.p.A. è stata fondata nel 2000 con il sostegno del fondo di venture capital Benchmark Capital, a cui negli anni si sono progressivamente aggiunti altri fondi per supportarne la crescita. Inizialmente[11], l'azionariato era detenuto per il 9,8% dal fondatore e amministratore delegato Federico Marchetti, per oltre il 70% dai fondi di private equity Kiwi II Ventura Serviços de Consultadoria S.A., Kiwi I Ventura Serviços S.A. Em Liquidacão, Balderton Capital I, L.P. e Nestor 2000 S.p.r.l. mentre il restante 20% circa era detenuto da azionisti di minoranza. L'IPO sul segmento STAR di Borsa Italiana è avvenuta il 3 dicembre 2009 e il ricavato netto, calcolato sulla base del prezzo di offerta di €4,3 per azione, ammontava a circa 95 milioni di Euro[12]. I fondi di venture capital hanno poi progressivamente ridotto le proprie partecipazioni e attualmente il gruppo YOOX è caratterizzato da un azionariato diffuso, con un free float di oltre l'80%[13] e una presenza di investitori istituzionali, pari a oltre il 60% del capitale[14]. Federico Marchetti ricopre ancora la carica di Amministratore Delegato del Gruppo YOOX e detiene una quota pari al 5,3% del capitale fully diluted[15].
Principali azionisti
Azionisti | % Capitale Sociale |
---|---|
YOOX NET-A-PORTER GROUP S.P.A | 0,02% |
OPPENHEIMER FUNDS, INC | 2,62% |
BALDERTON CAPITAL I L.P. | 2,64% |
CAPITAL RESEARCH AND MANAGEMENT COMPANY | 3,62% |
FEDERICO MARCHETTI | 5,75% |
RENZO ROSSO | 6,26% |
COMPAGNIE FINANCIERE RUPERT | 24,99% |
ALTRI AZIONISTI < 2% | 54,1% |
Dati aggiornati al 12 ottobre 2015.[16]
Risultati societari
Principali dati economico finanziari consolidati (milioni di Euro) | 2013 [17] | 2012 [18] | 2011 [19][20] | 2010 [21][22] | 2009 [23][24] |
---|---|---|---|---|---|
Ricavi netti | 455,6 | 375,9 | 291,2 | 214,3 | 152,2 |
EBITDA | 43,1 | 32,1 | 24,1 | 18,8 | 15,0 |
Risultato Operativo | 23,9 | 18,9 | 16,4 | 15,0 | 8,8 |
Risultato netto | 12,6 | 10,2 | 10,0 | 9,1 | 4,1 |
Il 25 gennaio 2012 è stato conferito a YOOX Group il Premio Leonardo per l'Innovazione[25].
Logistica
Gli ordini sono gestiti da un magazzino presso la sede italiana situato nell'Interporto di Bologna. Vi sono inoltre magazzini satellite in New Jersey, Shanghai, Hong Kong e a Tokyo.[26][27]
Note
- ^ a b c Comunicato stampa "Risultati annuali al 31 dicembre 2013" (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ OGGI NASCE IL NUOVO GRUPPO E DEBUTTA SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO CON IL TICKER YNAP, su ynap.com.
- ^ Francesco Sala, Metti l'arte nel carrello. Con un clic su Yoox, in Artribune, 13 maggio 2013.
- ^ (EN) Rachel Sanderson, Click-start design: from the shop floor to online store, in The Financial Times, 20 giugno 2014.
- ^ (EN) Suzy Menkes, In Italy, hoping for a Youthquake, in The New York Times, 19 febbraio 2014.
- ^ CEO Talk: Federico Marchetti, Founder and Chief Executive Officer, YOOX Group, su businessoffashion.com. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ (EN) Lynn Yaeger, Shoescribe is at your service: The latest shopping site from the creator of Yoox and The Corner, in Vogue, 7 marzo 2012.
- ^ (EN) John Seabrook, The Geek of Chic, in The New Yorker, 10 settembre 2012.
- ^ Online Stores "Powered by YOOX Group", su yooxgroup.com.
- ^ Innovazione, e-commerce, export Kartell gioca il tris per la crescita, su repubblica.it.
- ^ Prospetto informativo Yoox Group (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ Comunicato stampa di chiusura dell'Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ Yoox, gli analisti insistono: target fino a 42 euro, su repubblica.it.
- ^ Bilancio di Sostenibilità 2012 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ Presentazione Roadshow novembre 2013 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ Corporate governance, su borsaitaliana.it.
- ^ Rapporto Annuale 2013 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ YOOX Group – Risultati Annuali 2012 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2011 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ YOOX - Relazione finanziaria 2011 (PDF), su cdn2.yoox.biz. URL consultato il 14-01-2013.
- ^ Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2010 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ YOOX - Relazione finanziaria 2010 (PDF), su cdn2.yoox.biz. URL consultato il 14-01-2013.
- ^ Progetto di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato 2009 (PDF), su cdn2.yoox.biz.
- ^ YOOX - Relazione finanziaria 2009 (PDF), su cdn2.yoox.biz. URL consultato il 14-01-2013.
- ^ Premiati al Quirinale gli "ambasciatori" dell'eccellenza italiana nel mondo: consegnati oggi i Premi Leonardo 2011, su comitatoleonardo.it. URL consultato il 14-01-2013.
- ^ IHT: Global brands revise local strategies, su iht.com.
- ^ How Yoox became the Amazon of the fashion world, su telegraph.co.uk.
Collegamenti esterni
- Yoox.com - Sito ufficiale, su yoox.com.
- Ynap.com - Sito istituzionale, su ynap.com.