Anti (Rihanna)

album di Rihanna del 2016

Anti è l'ottavo album in studio della cantante barbadiana Rihanna, pubblicato il 28 gennaio 2016 dalla Westbury Road e dalla Roc Nation.[3]

Anti
album in studio
ArtistaRihanna
Pubblicazione28 gennaio 2016
Durata43:36
Dischi1
Tracce13
GenerePop[1]
EtichettaWestbury Road, Roc Nation
ProduttoreRobyn Fenty (exec.), Fred Ball, Jeff Bhasker, Boi 1da, DJ Mustard, Tyran Donaldson, Frank Dukes, Fade Majah, Kuk Harrell, Hit-Boy, Daniel Jones, Brian Kennedy, Kevin Parker, Chad Sabo, Mick Schultz, Robert Shea Taylor, Timbaland, Twice as Nice, Dion "No I.D." Wilson
Registrazione2014
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Rihanna - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
Logo
Logo del disco Anti
Logo del disco Anti
Singoli
  1. Work
    Pubblicato: 27 gennaio 2016

Anticipato il giorno precedente dal singolo Work,[4] l'album ha segnato il ritorno di Rihanna sulle scene musicali dopo quattro anni di pausa. Si tratta inoltre della prima pubblicazione dell'artista a non essere stata distribuita dalla Def Jam Recordings, etichetta con la quale l'artista era sotto contratto dal 2005.[5]

Antefatti

Nel novembre 2012 Rihanna ha pubblicato il suo settimo album in studio, intitolato Unapologetic.[6] L'album ha ricevuto delle recensioni contrastanti da parte della critica musicale e ha debuttato alla prima posizione della Billboard 200 negli Stati Uniti d'America grazie ad una vendita di 238.000 copie, oltre ad aver generato sette singoli, tra cui le hit mondiali Diamonds e Stay.[7][8] A sostegno del disco, nel marzo del 2013 è partito il Diamonds World Tour.

Fin dall'inizio della sua carriera, la cantante era solita pubblicare un nuovo album ogni anno. Nel 2013, tuttavia, l'artista barbadiana decise di allontanarsi per un po' dalle scene musicali e prendere parte ad altri progetti: partecipò infatti alla realizzazione della colonna sonora del film d'animazione Home, uscito nel 2015 e insieme a Jennifer Lopez, Jim Parsons e Steve Martin[9].

Nel mese di maggio 2014 Rihanna annuncia di aver lasciato definitivamente la Def Jam Recordings e di aver firmato un contratto discografico con il suo nuovo manager Jay-Z per l'etichetta Roc Nation:[5] tale scelta ha suscitato non poche polemiche ed interrogativi tra i giornalisti e i fan, alimentati dal fatto che la cantante tendeva a non discutere pubblicamente della pubblicazione del suo nuovo lavoro in studio. Più tardi, ad ottobre, viene annunciato il fatto che Rihanna è giunta ad un accordo di 25 milioni di dollari con Samsung,[10] la quale si sarebbe impegnata alla promozione di Anti.[11]

Nel corso del 2015 Rihanna ha pubblicato tre singoli inediti per i quali si credeva venissero inclusi nell'album: FourFiveSeconds (inciso con Kanye West e Paul McCartney), Bitch Better Have My Money e American Oxygen.

Copertina e titolo

Il 7 ottobre 2015, durante un'esposizione privata riservata solo ad alcuni fan e alla stampa tenutasi presso la galleria d'arte MAMA di Los Angeles, Rihanna ha rivelato copertina e titolo ufficiali dell'album. Per quanto riguarda la prima, la cantante stessa l'ha definita come "la più bella che avesse mai realizzato"[12] e l'illustrazione è costruita su un'immagine di Rihanna da giovanissima (la foto la ritrae durante il primo giorno d'asilo)[13], con un palloncino nero in mano e una corona dorata che le scende sul capo, fino a coprirle gli occhi. Lo sfondo è rosso e bianco, e a tutta l'illustrazione è sovrapposto un poema di Chloe Mitchell scritto in braille qui di seguito[14]:

«I sometimes fear that I am misunderstood.

It is simply because what I want to say, what I need to say, won't be heard. Heard in a way I so rightfully deserve. What I choose to say is of so much substance That people just won't understand the depth of my message. So my voice is not my weakness, It is the opposite of what others are afraid of. My voice is my suit and armor, My shield, and all that I am. I will comfortably breath in it, until I find the moment to be silent. I live loudly in my mind, so many hours of the day. The world is pin drop sound compared to the boom That thumps and bumps against the walls of my cranium. I live it and love it and despise it and I am entrapped in it. So being misunderstood, I am not offended by the gesture, but honored. If they let us...»

La cover è stata progettata e realizzata dall'artista israeliano Roy Nachum, il quale ha affermato di aver scelto di revisionare un'immagine raffigurante una Rihanna in tenera età proprio per esaltare il ricercato ideale della cantante di "portare qualcosa di nuovo" nella musica.[15]

Inizialmente concepito dai fan e dalla critica con il titolo di "R8", l'album ha preso ufficialmente il nome di ANTI, appunto. A proposito della decisione riguardante il titolo, la cantante ha spiegato di averlo scelto perché indica "una persona opposta a una determinata politica, attività o idea".[16]

Accoglienza

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Entertainment Weekly[17]A-
The Plain Dealer[18]B
The Daily Telegraph[19]     
The Guardian[20]     
Las Vegas Weekly[21]     
The Indipendent[22]     
Toronto Star[23]    
Spin[24]7.6/10

Anti ha incontrato il favore di molti critici musicali ancor prima della sua uscita. Per Metacritic, che assegna punteggi su 100 tramite le recensioni di critici influenti, l'album ha totalizzato 70 punti su 12 recensioni positive, punteggio che segnala "recensioni generalmente favorevoli".[25]

Maura Johnston della celebre rivista Rolling Stone ha trovato l'album «molto buono musicalmente», notando il fatto che la maggior parte dei testi dei brani siano rimasti fedeli alle tematiche affrontate da Rihanna nei suoi lavori precedenti, definite dal settimanale come «ricche di paranoie, intensi, appassionanti e a tratti strazianti». Il critico Nolan Freeney del TIME ha concepito l'album come una sorta di svolta artistica per la cantante, nonché un essenziale segno della sua crescita musicale, elogiando anche la voce di Rihanna in Anti, all'interno del quale suona «più interessante».[26] Neil McCormick del The Daily Telegraph ha definito l'album «molto interessante, nel bene e nel male, ed è chiaramente il tipo di musica che Rihanna ama, ma sento che con questo disco la ragazza si trasformerà molto in fretta. In positivo, naturalmente.»[27] John Caramanica del The New York Times ha descritto Anti come «il prodotto di una visione artistica molto impegnativa, ma ha anche un'estetica molto accattivante, che amalgama molti tipi di approcci, stili e sensazioni. Ogni buon cantante capisce che quella di Rihanna è una vera voce, che non solo riesce ad aderire ad ogni sorta di sonorità, ma è incredibilmente capace di trasmettere molte emozioni ancora prima che lo faccia il testo.»[28]

Giudizi altrettanto positivi sono giunti anche dal The Guardian e dal Toronto Star,[29][30] mentre Sarah Rodman del The Boston Globe ha ammesso di aver concepito l'album come un'importante svolta artistica nella carriera di Rihanna.[31]

Tracce

  1. Consideration (feat. SZA) – 2:41 (Solana Rowe, Robyn Fenty, Tyran Donaldson)
  2. James Joint – 1:12 (Robert Shea Taylor, Robyn Fenty, James Fauntleroy)
  3. Kiss It Better – 4:13 (Natalia Keery-Fisher, Robyn Fenty, Kenan Williams, John Glass, Jeff Bhasker)
  4. Work (feat. Drake) – 3:39 (Matthew Samuels, Rich Stephenson, Aubrey Graham, Rupert Thomas, Robyn Fenty, Jahron Braithwaite, Monte Moir, Allen Ritter)
  5. Desperado – 3:06 (Robyn Fenty, Mick Schultz, James Fauntleroy, Krystin "Rock Monroe" Watkins, D. Rachel)
  6. Woo – 3:55 (Terius Nash, Robyn Fenty, Jean Baptist, Jacques Webster, Abel Tesfaye, D. Rachel, Chauncey Hollis)
  7. Needed Me – 3:11 (Dijon McFarlane, Lewis Hughes, Te Warbrick, Adam Feeney, Nick Audino, D. Rachel, Brittany Hazard, Charles Hinshaw, Khaled Rohaim, Robyn Fenty)
  8. Yeah, I Said It – 2:31 (Jean-Paul Bourelly, Chris Godbey, Robyn Fenty, Badriia "Bibi" Bourelly, Evon Barnes, Daniel Jones, Tim Mosley)
  9. Same Ol' Mistakes – 6:37 (Kevin Parker)
  10. Never Ending – 3:22 (Robyn Fenty, Kenan Williams, Chad Sabo)
  11. Love on the Brain – 3:44 (Robyn Fenty, Kenan Williams, Joseph Angel, Fred Ball)
  12. Higher – 2:00 (Robyn Fenty, Kenan Williams, Ernest Dion Wilson, James Fauntleroy, B. Bourelly)
  13. Close to You – 3:43 (Brian Kennedy Seals, Robyn Fenty, Kenan Williams, James Fauntleroy)
Tracce bonus nell'edizione deluxe
  1. Goodnight Gotham – 1:29 (Paul Epworth, Florence Welch, Robyn Fenty, C. Boggs)
  2. Pose – 2:24 (Robyn Fenty, Jacques Webster, Chauncey Hollis, Jean-Paul Bourelly)
  3. Sex with Me – 3:27 (Robyn Fenty, Anderson "Vinylz" Hernandez, Chris Hansen, Matthew Samuels, Jahron Braithwaite, Adam Feeney)

Successo commerciale

Negli Stati Uniti d'America, appena due giorni dopo la pubblicazione, Anti ha ricevuto la certificazione di disco di platino dalla Recording Industry Association of America. Ciò è accaduto grazie all'acquisto da parte della Samsung di un milione di copie dell'album, distribuite gratuitamente attraverso la piattaforma Tidal, come da contratto firmato da Rihanna nel 2015.[32] Proprio perché distribuite gratuitamente dalla Samsung, la Nielsen SoundScan non ha conteggiato tali copie, conteggiandone soltanto 116.000, e a causa di ciò Anti ha debuttato alla posizione 27 della Billboard 200.[33]

Classifiche

Classifica (2016) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[34] 10
Belgio (Vallonia)[34] 19
Canada[35] 19
Italia[36] 18
Paesi Bassi[34] 7
Nuova Zelanda[37] 6
Regno Unito[38] 7
Regno Unito (download)[39] 1
Regno Unito (streaming)[40] 3
Scozia[41] 7
Stati Uniti[33] 27

Note

  1. ^ Michele Monina, Rihanna, ecco 'Anti': un album 'cartina di tornasole' per capire quello che dovrebbe essere il pop di oggi e di domani, su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  2. ^ (EN) Anti – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  3. ^ (EN) Anti, su listen.tidal.com, Tidal. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) Joe Lynch, Rihanna and Drake Reteam for 'Work', su billboard.com, Billboard, 27 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  5. ^ a b Lauren Nostro, Rihanna Has Left Def Jam and Signed to Jay Z's Roc Nation Label, su complex.com, Complex, 5 maggio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  6. ^ (EN) Rihanna’s New Album Due Out In November, Sources Say, su idolator.com, Idolator. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) Rihanna Unveils Artwork For New Song 'Diamonds', su capitalfm.com, Capital FM. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  8. ^ (EN) Jenna Hally Rubenstein, Rihanna's 'Stay' Video, Featuring Mikky Echo: The Saddest Bath In The World, su mtv.com, MTV, 12 febbraio 2013. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  9. ^ Home: la colonna sonora di Rihanna per il film della Dreamworks, su Movieplayer.it. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  10. ^ Pianetacellulare.it, Samsung e le spese folli: 25 milioni di dollari per Rihanna, 50mln per 007 SPECTRE, su www.pianetacellulare.it. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  11. ^ Rihanna. Il contratto milionario con Samsung, la nuova app e la data di uscita di "ANTI", su sentireascoltare.com, Sentireascoltare. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  12. ^ (EN) Rihanna Reveals Album Title & Artwork at Los Angeles Gallery, su billboard.com, Billboard.
  13. ^ Artwork & Title For Rihanna Upcoming Eighth Album, su idolator.com, Idolator. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  14. ^ Rihanna announve new album Anti revealing elaborate artwork, su consequenceofsound.net. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  15. ^ (EN) Inside Rihanna's Glitzy, Artsy Album Cover Launch, su rollingstone.com. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  16. ^ (EN) Rihanna unveils album cover that 'changes the history of album art, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  17. ^ ew.com, http://www.ew.com/article/2016/01/29/rihannas-anti-ew-review.
  18. ^ cleveland.com, http://www.cleveland.com/entertainment/index.ssf/2016/01/rihannas_anti_is_the_bold_forc.html.
  19. ^ telegraph.co.uk, http://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/rihanna-anti-album-review-rihanna-without-the-hits/.
  20. ^ theguardian.com, http://www.theguardian.com/music/2016/jan/28/rihanna-anti-album-review-brave-bold-and-confused.
  21. ^ lasvegasweekly.com, http://lasvegasweekly.com/ae/music/2016/jan/28/album-review-rihanna-anti/.
  22. ^ independent.co.uk, http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/rihanna-anti-album-review-a6841371.html.
  23. ^ thestar.com, http://www.thestar.com/entertainment/music/2016/01/28/rihanna-shows-new-range-on-anti-review.html.
  24. ^ spin.com, http://www.spin.com/2016/01/rihanna-anti-impulsive-reviews-tidal-leak/.
  25. ^ (EN) Anti by Rihanna, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  26. ^ (EN) Nolan Feeney, Rihanna's 'Anti' Rewrites the Rules of Her Career, su time.com, TIME, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  27. ^ (EN) Neil McCormick, Rihanna, Anti, album review: 'Rihanna without the hits', su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  28. ^ (EN) Jon Caramanica, Review: Rihanna, Blissfully Adrift, Juggles Styles on 'Anti', su nytimes.com, The New York Times, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  29. ^ (EN) Alexis Petridis, Rihanna: Anti review – brave, bold … and confused, su theguardian.com, The Guardian, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  30. ^ (EN) Review: Rihanna's 'Anti' skips the club beats, su torontosun.com, Toronto Sun, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  31. ^ (EN) Sarah Rodman, 'Anti' proves climactic change of pace for Rihanna, su bostonglobe.com, The Boston Globe, 28 gennaio 2016. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  32. ^ Zach Frydenlund, Rihanna's 'ANTI' Album Is Already Platinum, su complex.com, Complex, 29 gennaio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  33. ^ a b (EN) Daniel Kreps, On the Charts: Adele's '25' Reclaims Number One, Nears 8 Million Copies, su rollingstone.com, Rolling Stone, 1° febbraio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  34. ^ a b c (NL) Rihanna - Anti, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  35. ^ (EN) Rihanna - Chart history (Billboard Canadian Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  36. ^ Classifica settimanale WK 5 (dal 2016-01-29 al 2016-02-04), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  37. ^ NZ Top 40 Albums Chart, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Charts. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  38. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 05 February 2016 - 11 February 2016, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  39. ^ (EN) Official Album Downloads Chart Top 100: 05 February 2016 - 11 February 2016, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  40. ^ (EN) Official Albums Streaming Chart Top 100: 05 February 2016 - 11 February 2016, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  41. ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100: 05 February 2016 - 11 February 2016, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica