Stadio Silvio Piola (Novara)
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
| Stadio Silvio Piola | |
|---|---|
| Viale Kennedy | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Viale John Fitzgerald Kennedy 8, I-28100 Novara |
| Inizio lavori | 1971 |
| Inaugurazione | 1976 |
| Costo | 1.600.000.000 lire |
| Ristrutturazione | 2010, 2011 |
| Proprietario | Comune di Novara |
| Progetto | Antonio Nervi |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 17875 |
| Copertura | Tribuna coperta ovest |
| Pista d’atletica | Assente |
| Mat. del terreno | erba sintetica |
| Dim. del terreno | 105 x 68 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | Novara Sparta Novara (1990-1998) Como (2015) |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Lo Stadio Silvio Piola (in precedenza semplicemente Stadio Comunale) è uno stadio sportivo di Novara, concesso in uso al Novara Calcio.
Storia
Nel 1964, cominciò il progetto preliminare di un nuovo impianto affidato all'architetto romano Antonio Nervi. I lavori iniziarono nel 1971, con una struttura in cemento armato prefabbricato ed una capienza iniziale di 25.000 posti. L'ottima visibilità da ogni settore era garantita dall'assenza di reti, sostituite da un fossato profondo tre metri intorno al campo di gioco.
La partita inaugurale del nuovo stadio fu un'amichevole con la Juventus, vinta dal Novara per 2-1 nel pomeriggio del 22 gennaio 1976, mentre la prima partita ufficiale fu Novara-Genoa (1-1) di Serie B il 25 gennaio 1976. Dopo 44 anni il vecchio Stadio Comunale di Viale Alcarotti chiuse dunque i battenti, lasciando come ricordo i dodici campionati di Serie A disputati dal Novara[1].
L'assenza di un nome fece sì che gli spettatori lo chiamassero semplicemente "Comunale di Viale Kennedy", dal nome della via sulla quale si affaccia. Poi fu dedicato a Luciano Marmo e, dopo circa 22 anni, il 23 ottobre 1997, lo stadio venne intitolato a Silvio Piola, con una cerimonia in municipio alla presenza dell'intera famiglia dello scomparso campione.
Nell'estate del 2010, a seguito della promozione del Novara in Serie B, sono stati eseguiti alcuni interventi all'impianto tra cui la sostituzione della copertura della tribuna centrale, il posizionamento dei tornelli (obbligatori per il campionato cadetto) e soprattutto il rifacimento del terreno di gioco in erba sintetica, secondo la normativa FIFA 2 star (che consente di ospitare anche gare di UEFA Champions League). Infine, è stata rifatta anche la Tribuna Stampa e ingrandita la Tribuna VIP. Tutto ciò ha permesso di poter tornare a una capienza di oltre 10.000 posti.
Il 12 giugno 2011, in occasione della finale di ritorno dei play-off di Serie B, ottiene una deroga per aumentare la capienza, arrivando a 1.688 posti nel settore ospiti, e aggiungendo 488 posti nella parte alta della tribuna centrale e altri 200 sparsi. Ciò ha portato a una capienza complessiva per la partita a 11.328 posti.
Con la promozione del Novara in Serie A sono partiti anche i lavori di ampliamento dello stadio che hanno visto l'innalzamento delle due curve con strutture in tubi Innocenti arrivando ad una capienza di 17.875 spettatori.
Inoltre è stato potenziato l'impianto di illuminazione arrivando a 1200 lux, interrate le panchine per una migliore visuale dai posti immediatamente dietro oltre che aumentato il numero delle postazioni giornalistiche.
Nel mese di ottobre 2013 è stata fissata una targa che commemora Árpád Weisz che fu allenatore del Novara Calcio nella stagione 1934-1935 e che fu vittima della violenza nazifascista morendo nel campo di Auschwitz.
Dati tecnici
- Posti Tribuna Coperta ovest: 2.227
- Posti Tribuna VIP (ROSSA): 252
- Posti Tribuna d'Onore (BLU): 208
- Posti SKY BOX: 48
- Posti Tribuna Stampa: 78
- Posti Parterre Ovest (rettilineo): 1.950
- Posti Parterre Est (distinti): 2.214
- Posti Curva Nord: 5.547
- Posti Curva Sud-Est (settore ospiti per possessori di Tessera del Tifoso): 2.672
- Posti Curva Sud-Ovest (settore ospiti per tifosi sprovvisti di tessera): 2.679
- Capienza totale: 17.875 posti
Eventi
Calcio
Finali di coppe
| Data | Incontro | Risultato | Competizione |
|---|---|---|---|
| 23 maggio 2010 | Novara - Portogruaro | 2 - 3 | Supercoppa di Prima Divisione - Ritorno |
| 16 maggio 2015 | Novara - Salernitana | 3 - 2 | Supercoppa di Lega Pro - 1ª giornata |
Incontri internazionali
| Data | Incontro | Risultato | Competizione |
|---|---|---|---|
| 4 luglio 1976 | Italia - Inghilterra | 2 - 1 | Amichevole Nazionale femminile |
| 17 maggio 1989 | Italia - Spagna | 1 - 0 | Amichevole Nazionale Under-21 maschile |
| 6 ottobre 2000 | Italia - Romania | 1 - 1 | Qualificazioni Europei 2002 U21 maschili |
| 8 settembre 2009 | Italia - Lussemburgo | 2 - 0 | Qualificazioni Europei 2011 U21 maschili |
| 16 novembre 2010 | Italia - Svizzera | 1 - 1 | Torneo Quattro Nazioni Under-20 |
| 13 febbraio 2014 | Italia - Rep. Ceca | 6 - 1 | Qualificazioni Mondiali femminili 2015 |
Note
- ^ 1976: il nuovo stadio sognando la serie "A" (PDF), su panathlon-novara.it. URL consultato il 5 novembre 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Silvio Piola
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Piola, Silvio Novara" sostituisce la precedente "Stadio Silvio Piola".

