Royal Rumble 1993

sesto evento annuale prodotto dalla World Wrestling Entertainment

Template:Infobox evento wrestling La Royal Rumble 1993 è stata la sesta edizione dell'annuale pay-per-view Royal Rumble prodotto dalla World Wrestling Federation (WWF). L'evento ebbe luogo il 24 gennaio 1993 nell'ARCO Arena di Sacramento (California). Il main event fu un Royal Rumble match, una sorta di Battle royal match con la differenza che gli atleti non entrano tutti contemporaneamente sul ring, ma uno alla volta ogni novanta secondi. Gli ingressi sono trenta, i primi due contendenti entrano sul ring ed entra un nuovo wrestler fino ad arrivare a trenta ingressi ogni novanta secondi. Per eliminare un avversario bisogna gettarlo fuori dal ring oltre la terza corda. Vince colui che resta per ultimo sul ring, dopo che tutti i partecipanti hanno preso parte al match. Yokozuna vinse la contesa e li fu quindi data l'opportunità di lottare per il WWF World Heavyweight Championship a WrestleMania IX. Bret Hart mantenne il suo Titolo Mondiale WWF contro Razor Ramon, e Shawn Michaels difese con successo il suo WWF Intercontinental Championship dall'attacco di Marty Jannetty.

Antefatto

Royal Rumble 1993 fu costituito da sei match: quattro single match, un tag team match, e il Royal Rumble match. Il pay-per-view fu costruito con l'accumulo di Feud scritti dai Writers WWF. Alcune delle rivalità risalirono a diversi anni prima, mentre altri furono creati appositamente per creare hype per la Royal Rumble.

Il feud principale che caratterizzò Royal Rumble 1993 fu quello tra il WWF Champion Bret Hart e lo sfidante Razor Ramon (in sostituzione di The Ultimate Warrior, che aveva lasciato la federazione nel Novembre precedente). Ramon si alleò alla fine del 1992 con Ric Flair, che Hart sconfisse vincendo il titolo. Durante un'intervista dove Hart stava parlando del prossimo match, Ramon e Flair andarono sul ring e attaccarono Hart. Ramon poi intensificato il feud attaccando Owen Hart, il fratello di Bret.

Evento

Altri talenti on-screen:[1]
Ruolo: Nome:
Commentatori Bobby Heenan
Gorilla Monsoon
Intervistatori Gene Okerlund
Raymond Rougeau
Ring announcer Howard Finkel
Arbitri John Binella
Danny Davis
Jack Doan
Earl Hebner
Joey Marella

Il main event della serata fu il Royal Rumble match, la "rissa reale" a 30 partecipanti. L'enorme Yokozuna si aggiudicò la Rumble conquistando la possibilità di sfidare il campione mondiale per il titolo WWF Championship a WrestleMania IX. Negli altri match, Bret Hart difese la cintura WWF Championship contro Razor Ramon, e Shawn Michaels difese il titolo WWF Intercontinental Championship sconfiggendo Marty Jannetty, suo ex-partner nei The Rockers. Gli Steiner Brothers (Rick e Scott), che avevano debuttato in WWF a fine 1992, si scontrarono con i Beverly Brothers (Beau e Blake), e Big Boss Man lottò contro Bam Bam Bigelow. In aggiunta, in un dark match non trasmesso in televisione all'inizio dell'evento, Doink the Clown sconfisse Jim Powers per sottomissione.

Le critiche all'evento furono abbastanza discordanti. La critica lodò gli incontri per il titolo mondiale e per quello Intercontinentale. La Royal Rumble vera e propria, invece, fu ritenuta noiosa ed eccessivamente piena di wrestler di medio livello con scarse possibilità di vittoria. Il debutto in WWF di Giant González, che apparve nel corso della rissa reale, indossando un costume improbabile, e attaccando The Undertaker, fu inoltre visto come una distrazione superflua. [2]

L'evento vide anche la presentazione ufficiale in WWF di Lex Luger da parte di Bobby Heenan, che introdusse così il suo nuovo cliente. Luger veniva dalla WCW, dove era stato campione WCW World Heavyweight Championship,[3] e aveva lasciato il wrestling poco tempo prima per entrare nella World Bodybuilding Federation (WBF) di Vince McMahon. Quando la WBF fallì, Luger firmò per la WWF.[4]

Risultati

N. Risultati Stipulazione Durata
Template:Sort Doink the Clown sconfigge Jim Powers Single match 05:57
1 Gli Steiner Brothers (Rick & Scott) sconfiggono i Beverly Brothers (Blake & Beau) Tag team match 10:34
2 Shawn Michaels (c) sconfigge Marty Jannetty Single match per il titolo WWF Intercontinental Championship 14:20
3 Bam Bam Bigelow sconfigge Big Boss Man Single match 10:10
4 Bret Hart (c) sconfigge Razor Ramon Single match per il titolo WWF Championship 17:52
5 Yokozuna vince la rissa reale eliminando per ultimo Randy Savage Royal Rumble match 1:06:35

Ordine di entrata ed eliminazione del Royal Rumble match

L'intervallo di tempo tra l'entrata di un wrestler e il successivo era di 2 minuti.

Ordine di entrata Wrestler Ordine di eliminazione Eliminato da Permanenza sul ring
Template:Sort Ric Flair Template:Sort Perfect 18:38
Template:Sort Bob Backlund 28 Yokozuna Template:Sort
Template:Sort Papa Shango Template:Sort Flair 00:28
Template:Sort Ted DiBiase 13 Undertaker 24:55
Template:Sort Brian Knobbs Template:Sort DiBiase 02:58
Template:Sort Virgil Template:Sort Berzerker 17:08
Template:Sort Jerry Lawler Template:Sort Perfect 14:35
Template:Sort Max Moon Template:Sort Lawler 01:56
Template:Sort Genichiro Tenryu 10 Undertaker 13:17
10 Mr. Perfect Template:Sort Lawler, Ware, & DiBiase 09:15
11 Skinner Template:Sort Perfect 03:05
12 Koko B. Ware 11 DiBiase 08:31
13 Samu Template:Sort Undertaker 04:49
14 The Berzerker 14 Undertaker 05:21
15 Template:Sort 15 Giant González[5] 04:14
16 Terry Taylor 12 DiBiase 00:24
17 Damien Demento 17 Colón 12:27
18 Irwin R. Schyster 19 Earthquake 16:00
19 Tatanka 20 Yokozuna 17:34
20 Jerry Sags 24 Hart 21:50
21 Typhoon 16 Earthquake 05:12
22 Fatu 18 Backlund 06:32
23 Earthquake 22 Yokozuna 11:00
24 Carlos Colón 21 Yokozuna 07:25
25 Tito Santana 23 Yokozuna 11:01
26 Rick Martel 27 Backlund 11:23
27 Yokozuna Template:Sort VINCITORE 14:53
28 Owen Hart 25 Yokozuna 05:39
29 Repo Man 26 Savage 03:33
30 Randy Savage 29 Yokozuna 09:01

Curiosità

  • L'ex campione mondiale WWWF Bob Backlund, al suo rientro in WWF dopo anni di assenza, batté il precedente record di Ric Flair di permanenza sul ring (59:26), resistendo per ben 1 ora, 1 minuto, e 10 secondi.
  • The Undertaker fu eliminato illegalmente dalla Royal Rumble. Infatti alla contesa non partecipava Giant Gonzales che entrò nel ring e si scagliò sul becchino, eliminandolo. Successivamente i due si sfideranno a Wrestlemania IX dove Undertaker vince per squalifica.
  • Il giorno dopo la Royal Rumble, Ric Flair affrontò Mr. Perfect in un "Loser Leaves Town match", nel quale il perdente avrebbe dovuto lasciare la WWF "per sempre". Poiché Flair si era accordato con McMahon per perdere contro Mr. Perfect prima di lasciare la federazione, Perfect vinse l'incontro e Flair non apparve più in WWF fino al 2001.[6][7]
  • Earthquake e Typhoon ruppero la loro alleanza nei Natural Disasters proprio durante il Royal Rumble match. Nessun feud tra i due ebbe però il tempo di materializzarsi, perché Earthquake lasciò la WWF poco tempo dopo per andare a combattere in Giappone.[8]
  • La WWF aveva intenzione inizialmente di far disputare un match tra Bret Hart ed Ultimate Warrior per il titolo del mondo. Il guerriero però lasciò mesi prima la federazione a causa dello scandalo steroidi, e venne sostituito da Razor Ramon.

Note

  1. ^ WWF Royal Rumble 1993, in Hoffco, Inc.. URL consultato il November 3, 2008.
  2. ^ Scott Keith, The SmarK Retro Repost - Royal Rumble 1993, su 411mania, 28 luglio 2002. URL consultato il 3 novembre 2008.
  3. ^ History of the WCW World Championship: Lex Luger's first reign, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 3 novembre 2008.
  4. ^ R.D Reynolds, Wrestlecrap: The Very Worst of Pro Wrestling, ECW Press, 2003, p. 161, ISBN 1-55022-584-7.
  5. ^ Giant González, al debutto in WWF, non era un partecipante alla Rumble. L'eliminazione di Undertaker fu comunque ritenuta legittima.
  6. ^ Ric Flair - FAQ, su WrestleView. URL consultato il 3 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
  7. ^ Angie Peterson Kaelberer, The Nature Boy: Pro Wrestler Ric Flair, Capstone Press, 2003, p. 43, ISBN 0-7368-2141-4.
  8. ^ Larry Csonka, Tribute to "Earthquake" John Tenta, su Figure Four Wrestling. URL consultato il 3 novembre 2008.

Collegamenti esterni

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling