Open Wi-Fi
Open Wifi è un termine con il quale si indica il processo che mira a rendere gratuito l'accesso ad internet. È altresì, una risposta al problema del digital divide.
La questione suscita pareri contrastanti sotto aspetti che riguardano la salute, la privacy e la sicurezza in rete. Open Wireless movement è una coalizione di avvocati, compagnie, organizzazione e ingegneri che lavorano per sviluppare nuove tecnologie wireless e per promuovere un movimento di apertura di internet. Bruce Schneier, crittografo e saggista statunitense, considera il mantenimento di una rete aperta come "alla base di una buona istruzione"[1]
Situazione in Italia
Per la fornitura al pubblico dell'accesso W-LAN occorre innanzitutto distinguere le imprese in base alla loro attività commerciale prevalente:
1) Impresa che ha come attività commerciale la fornitura di servizi di comunicazione elettronica: Per questo tipo di esercizi commerciali si applica:
a. Obbligo nel richiedere un'autorizzazione generale al Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postale - Roma;
b. Essere iscritti al Registro degli operatori di comunicazione presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) in modo da essere autorizzati ad agire come internet service provider;
c. Identificazione degli utilizzatori del servizio non obbligatoria.
2) Impresa o esercizio commerciale che non ha come attività principale la fornitura di servizi di comunicazione elettronica: In Italia, grazie alla legge di conversione N. 98/2013 del cosiddetto decreto "del fare" N. 69/2013 cade l'obbligo di identificazione da parte degli utenti e l'obbligo di richiesta di autorizzazione alla questura da parte di chi offre il servizio gratuito. Per questo tipo di esercizi commerciali si applica:
a. Esonero dal richiedere licenza o autorizzazione generale;
b. Identificazione degli utilizzatori del servizio non obbligatoria;
c. Lavori di allacciamento dei terminali di comunicazione (es. Access Point) alle interfacce della rete pubblica (es. Modem - Router - ADSL in com. d'uso) completamente liberalizzati, anche per reti private che includono un'elevato numero di punti di utilizzo finali e/o terminali.
Chiunque fornisca il libero accesso tramite una rete Wi-FI aperta si espone ad eventuali indagini da parte della Polizia Postale nel caso in cui venga commesso un reato utilizzando la linea Internet intestata al fornitore. Infatti, in mancanza di una legge che impone l'identificazione, non c'è più la responsabilità diretta per i reati commessi, ma rimane il diritto della Magistratura di indagare per trovare una prova, mediante per esempio perquisizione o sequestro del computer dell'esercente connesso alla linea Internet oggetto di indagine. L'adozione di un sistema di identificazione e monitoraggio fornisce le prove per garantire la totale estraneità dell'esercente dai reati commessi utilizzando la linea Internet a lui intestata.
Rischi Open Wi-Fi
Gli Hotspot Open Wi-fi offrono nella maggior parte dei casi un servizio gratuito. Ciò può rappresentare un’ottima opportunità per gli utenti ma potrebbe anche essere un vantaggio per gli hacker malintenzionati (Questo suscita attenzione oltre che ai semplici utenti anche agli hacker malintenzionati).
Una delle grandi minacce dell' Open Wi-Fi è la possibilità per gli hacker di posizionarsi tra l'utente e l'hotspot. In questo modo, anziché comunicare direttamente con l'hotspot, l’utente invia inconsapevolmente informazioni all'hacker, che ne dispone liberamente.
Le informazioni più ricercate dagli hacker sono: dati delle carte di credito, e-mail contenenti materiale riservato, ecc.
Una volta in possesso di tali informazioni, il malintenzionato può utilizzarle allo stesso modo dell’ utente che ne è proprietario.
Visto il crescente utilizzo quotidiano di connessioni Wi-Fi tramite smartphone o altri dispositivi mobili, con esso aumentano allo stesso tempo anche i problemi di sicurezza legati. Questo non implica che usare una rete Wi-Fi pubblica non sia sicuro. Dato che la maggior parte degli hacker sceglie degli obiettivi facili e poco esperti, prendendo alcune precauzioni si può ridurre la probabilità di furto di dati.
Le più semplici precauzioni sono:
- L'uso di una VPN;
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Open Wireless movement, su openwireless.org.