Wikipedia:Bar/Discussioni/Disabilitiamo le modifiche da smartphone?

Disabilitiamo le modifiche da smartphone?


Qualche tempo fa, in seguito ad una proposta (non ricordo più in quale discussione), si è deciso di dare la possibilità anche a chi avesse uno smartphone o un tablet di modificare le pagine di Wikipedia tramite il sito mobile. Non so se è questo il motivo principale, sta di fatto che da quella data ho iniziato a vedere sempre più spesso modifiche annullate nei miei osservati speciali e molti dei contributi non annullati sono anch'essi da annullare o comunque si tratta di modifiche minime irrilevanti o quasi ai fini della qualità delle voci.
Mi trovo dunque con una lista di osservati speciali in cui 9 contributi su 10 sono nient'altro che scocciature (ad occhio, se non ci credete posso contarle una ad una per dirvi la percentuale esatta).
Premetto che la maggior parte dei miei osservati speciali (che sono più di 1300) riguardano ambiti tecnico-scientifici (soprattutto chimica, fisica, termodinamica e ingegneria).
Inoltre svolgere le modifiche su Wikipedia da smartphone non è per nulla semplice, sia per le ridotte dimensioni dello schermo sia perché molti strumenti di modifica non sono disponibili sul sito mobile, per cui io stesso, che inizialmente pensavo che modificare da mobile fosse stato utilissimo mi sono presto ricreduto.
Detto ciò, vi chiedo se non sia il caso di fare un passo indietro e disabilitare la modifica sul sito mobile (per tutti o solo per gli utenti non registrati, che sono quelli che combinano più guai), considerando inoltre che se ricordo bene si era deciso di provare questa funzione per un certo periodo e poi decidere se lasciarla attiva o no. --Daniele Pugliesi (msg) 18:13, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Qualche modifica utile da mobile in effetti c'è, ma mi sembrano pochine. Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 18:25, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
In linea di principio: Ma perché discriminare in base al tipo di computer vengono fatte le modifiche? E se si discriminasse, quali sì e quali no?
In linea pratica: ma le modifiche che dici annullate o da annullare, vengono fatte con smartphone? --5.170.14.126 (msg) 19:10, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Assolutamente NO! Il futuro è smartphone, rimbocchiamoci le maniche adesso perché sarà sempre più così, nel bene e nel male. Se a qualche utente non piace dedicarsi al patrolling, che faccia pure qualcos'altro, non c'è nessuna obbligatorietà. --Sailko 19:46, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Che il futuro è smartphone o, forse più probabilmente, phonelet è certo, ma oggi siamo nel presente ed è con quello che ci dobbiamo confrontare. Forse abbiamo anticipato troppo i tempi. Fare una pausa di riflessione, utile ad attrezzarci per il futuro, potrebbe essere cosa intelligente. --Walter Giannetti (msg) 21:17, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]