Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016

Voce principale: Real Madrid Club de Fútbol.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Real Madrid Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Real Madrid C.F.
Stagione 2015-2016
Sport calcio
SquadraReal Madrid
AllenatoreSpagna (bandiera) Rafael Benítez (1ª-18ª) poi Francia (bandiera) Zinedine Zidane (19ª-)
All. in secondaItalia (bandiera) Fabio Pecchia (1ª-18ª) poi carica vacante (19ª-) [1]
PresidenteSpagna (bandiera) Florentino Pérez
Liga3º posto (in corso)
Coppa del ReSedicesimi di finale
UEFA Champions LeagueOttavi di finale (da disputare)
Maggiori presenzeCampionato: C. Ronaldo (23)
Totale: C. Ronaldo (29)
Miglior marcatoreCampionato: Benzema, C. Ronaldo (19)
Totale: C. Ronaldo (30)
StadioSantiago Bernabeu (85.454)
Maggior numero di spettatori80.500 (vs Barcellona, 21 novembre 2015)
Minor numero di spettatori60.663 (vs Malmö, 8 dicembre 2015)
Media spettatori70.319¹
2016-2017
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Primera División

 
Rafael Benítez, chiamato per sostituire l'esonerato Ancelotti, sarà a sua volta allontanato dalla panchina madrilena solo sei mesi più tardi.

L'esordio stagionale, nonché coincidente con la prima giornata di campionato regala agli uomini di Benitez un pareggio per 0-0 sul campo del neopromosso Sporting Gijón.[2] Nel turno successivo matura la prima vittoria dell'annata ai danni del Betis, sconfitto 5-0 al Bernabéu.[3] Pioggia di gol anche nella prima gara dopo la sosta per le Nazionali. Al Cornellá-El Prat di Barcellona l'Espanyol viene regolato per 0-6,[4] grazie a 5 reti di Cristiano Ronaldo ed a una di Benzema,[5] che risulta decisivo anche nelle seguenti due partite, nelle quali segna i gol utili per sconfiggere il Granada (1-0)[6] e l'Athletic Bilbao (1-2).[7] Il secondo pareggio, sempre per 0-0, matura nella sesta giornata contro il Malaga, che fa perdere ai madrileni la testa della classifica.[8] Altro punto anche nel primo derby stagionale contro l'Atletico Madrid che, al Calderón, ferma gli uomini di Benitez sull'1-1.[9] Un gol di Marcelo, uno di Ronaldo ed uno di Jesé confezionano la prima vittoria dopo 3 turni, che vede i Blancos prevalere per 3-0 contro il Levante.[10] Con un 1-3 propiziato da un altro centro del difensore brasiliano, uno dell'attaccante portoghese e uno del neoacquisto Danilo, invece, regolano il Celta Vigo capolista, portandosi momentaneamente in testa al campionato.[11] Stesso risultato nel turno seguente dove i Blancos affondano il neopromosso Las Palmas, sconfitto, per l'appunto, 3-1 tra le mura del Bernabéu.[12] La prima sconfitta stagionale matura alla 11esima giornata e vede gli uomini di Benitez perdere per 3-2 sul campo del Siviglia, cedendo la vetta solitaria della classifica al Barcellona,[13] che aumenterà ulteriormente il suo vantaggio due settimane più tardi, quando riesce ad espugnare il Bernabéu per 0-4, facendo retrocedere i Blancos ulteriormente, al terzo posto, ai danni dell'Atletico Madrid.[14] Il ritorno alla vittoria non si fa attendere; i gol di Bale e Cristiano Ronaldo bastano per sconfiggere l'Eibar (0-2),[15] in gol anche nell'altro successo, questa volta ai danni del Getafe, regolato 4-1.[16] È una rete di Soldado, all'ottavo minuto di gioco, a sancire la terza sconfitta in solo cinque giornata di Liga per i Blancos, che al Madrigal cadono contro il Villarreal (1-0).[17] Il 20 dicembre seguente la banda di Benitez torna al successo, battendo per 10-2 il Rayo Vallecano, grazie alle quattro marcature di Gareth Bale, tre di Benzema, due di Cristiano Ronaldo ed un'altra di Danilo.[18] Vista la portata del risultato lo si può considerare un match storico: era dal 7 febbraio 1960 che una squadra spagnola non segnava 10 o più gol in una partita di Liga, quando proprio il club madrileno sconfisse per 11-2 l'Elche.[19] L'ultimo incontro dell'anno solare 2015 è Real Madrid-Real Sociedad, disputato il 30 dicembre, e terminato 3-1 in favore delle Merengue.[20] Il primo match del 2016, invece, ferma la rimonta alla vetta della classifica occupata dei cugini dell'Atletico Madrid. Al Mestalla di Valencia, infatti, nonostante un doppio vantaggio, i Blancos si fanno recuperare sul 2-2, perdendo ulteriori due punti dalla testa della graduatoria.[21]

Il 4 gennaio seguente, grazie ad un comunicato della società, viene esonerato l'allenatore Benítez,[22][23] la cui eredità sarà affidata a Zinedine Zidane.[24][25] Il primo match con il nuovo manager coincide con l'ultima giornata del girone d'andata. Una tripletta di Bale e due reti di Benzema sconfiggono il Deportivo (5-0),[26] guidando il Real Madrid al terzo posto della graduatoria, dietro ad Atlético Madrid e Barcellona, con 40 punti frutto di 12 vittorie, 4 pareggi e tre sconfitte.

Il girone di ritorno comincia con un altro successo, sempre con 5 gol a favore, questa volta ai danni dello Sportig Gijón, piegato 5-1.[27] Il primo pareggio della gestione Zidane non tarda ad arrivare. Nella 21esima giornata il Betis ferma 1-1 i Blancos, facendo allontanare da loro la vetta della classifica di ulteriori due punti.[28] Goleada anche nella terza partita casalinga consecutiva. L'Espanyol, giù battuto 0-6 all'andata, è nuovamente sconfitto, con il medesimo punteggio.[29] È un gol di Luka Modrić a salvare i madrileni nella trasferta di Granada, dove, grazie al gol del croato all'85', si impongono per 1-2 ai danni dei padroni di casa.[30]

Coppa del re

Le urne del 16 ottobre accoppiano i Blancos, per i sedicesimi di finale, contro gli andalusi del Cadice.[31] L' esordio nella competizione riserva un 1-3 esterno agli uomini di Benitez, che, però, vista la presenza dal primo minuto di Denis Čeryšev, squalificato,[32] in seguito al ricorso presentato dalla squadra di casa, potrebbero esseri eliminati dalla competizione.[33][34] L' ufficialità arriva il giorno successivo, dove il tribunale sportivo spagnolo accetta il ricorso del Cadice e decreta, a tavolino, l' eliminazione dalla competizione dei madrileni.[35]

UEFA Champions League

Il sorteggio del 27 agosto inserisce il Real (in seconda fascia) nel girone A assieme a Paris Saint-Germain, Shakhtar e Malmö.[36][37] Il primo incontro si gioca il 15 settembre contro i campioni dell'Ucraina, e termina con un netto 4-0, propiziato dalla rete di Benzema e dalla tripletta di Cristiano Ronaldo,[38] che si ripeterà segnando entrambi i gol utili ai Blancos per superare il Malmö (0-2).[39] A reti bianche la terza giornata della fase a gironi, che vede i Blancos pareggiare per 0-0 contro i francesi del Paris Saint-Germain,[40] che vengono però sconfitti nel secondo dei due confronti dalla rete di Nacho, propiziata da un errore del portiere parigino (1-0).[41] È la quarta vittoria su cinque partite, rimediata in Ucraina per 3-4, che regala agli uomini di Benitez la sicura promozione da prima del girone per gli ottavi di finale.[42] Goleada nella sesta ed ultima partita della prima fase della competizione; gli svedesi del Malmö vengono sconfitti per 8-0, con quattro gol di Cristiano Ronaldo, che centra un altro record, portando a 11 la somma delle reti realizzate nella sola fase a gironi.[43]

Le urne di Nyon, per gli ottavi di finale, accoppiano i Blancos, freschi vincitori del proprio girone, con la Roma, giunta seconda nel gruppo .[44]

Maglie e sponsor

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva[45]

  • Presidente: Florentino Perez
  • Vicepresidente: Fernando Fernández Tapias
  • Direttore generale: Eduardo Ferrnández de Blas
  • Direttore risorse: Enrique Balboa
  • Risorse umane: José María García
  • Direttore dell'area sociale: José Luis Sánchez
  • Direttore di controllo e auditing interno: Carlos Martínez de Albornoz
  • Direttore della commissione di consulenza legale: Javier López Farre
  • Direttore Fondazione "Real Madrid": Julio González
  • Capo del protocollo: Raúl Serrano

Area comunicazione

  • Capo di Gabinetto della presidenza: Enrique Sánchez Gonzáles
  • Direttore dell'area comunicazione: Antonio Galeano
  • Direttore delle relazioni istituzionali: Emilio Butragueño

Area marketing

  • Direttore economico: Julio Esquerdeiro
  • Direttore commerciale: Begoña Sanz
  • Direttore operazioni e servizi: Fernando Tormo

Area tecnica[46]

  • Direttore sportivo della sezione calcistica: Antonio Gómez
  • Allenatore: Zinédine Zidane[47]
  • Allenatore in seconda: carica vacante
  • Allenatore dei portieri: Luis Llopis
  • Preparatore atletico: Bernardo Requena, Felix Ledesma, Paco de Miguel

Area sanitaria[46]

  • Medico sociale: Joaquín Mas
  • Fisioterapisti: Giovanni Mauri, Hamidou Msaide

Rosa[46]

Rosa aggiornata al 31 agosto 2015.[48]

N. Ruolo Calciatore
  P Keylor Navas
  D Raphaël Varane
  D Pepe
  D Sergio Ramos (capitano)
  D Nacho Fernández
  A Cristiano Ronaldo
  C Toni Kroos
  A Karim Benzema
  C James Rodríguez
  C Gareth Bale
  D Marcelo (vice capitano)
  P Kiko Casilla
N. Ruolo Calciatore
  C Casemiro
  D Daniel Carvajal
  C Mateo Kovačić
  D Álvaro Arbeloa
  C Lucas Vázquez
  C Luka Modrić
  A Jesé
  C Denis Čeryšev
  C Isco
  D Danilo
  P Rubén Yáñez

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

 
Iker Casillas, dopo 16 anni, viene ceduto al Porto.
 
Mateo Kovačić è l'acquisto più costoso dell'estate dei Galacticos.

Già il 1º aprile, grazie ad un'offerta di 31,5 milioni di euro, i Blancos si aggiudicano l'intero cartellino del brasiliano Danilo, acquistato dal Porto, la cui entrata in rosa sarà, però, posticipata al 1° luglio.[49][50] Ancora prima dell'ufficiale apertura del calciomercato, il 5 giugno, è Casemiro a fare ritorno nella capitale spagnola. Il club di Florentino Peréz esercita il diritto di riscatto applicato la stagione precedente nel contratto per il giocatore, e lo riacquista per 7,5 milioni di euro. Dallo stesso club lusitano viene riacquistato grazie al contoriscatto costato a Peréz 7,5 milioni.[51][52] Il 17 luglio, dopo il rientro in prima squadra di Lucas Vázquez dall'Espanyol, viene annunciata l'ufficialità dell'acquisto del portiere spagnolo Kiko Casilla, prelevato dallo stesso club catalano per 6 milioni di euro.[53][54] È Mateo Kovačić il successivo calciatore ad aggregarsi alla rosa dei madrileni, che lo acquistano dall'Inter per 35 milioni più eventuali 5 legati ai bonus.[55] Il colpo risulterà il più costoso dell'estate per i Blancos.[56]

Per quanto riguarda il mercato in uscita, i primi due a fare le valigie sono Sami Khedira, che non rinnova il proprio contratto,[57][58] per approdare alla Juventus[59][60] e Javier Hernández, che, terminato l'anno in prestito, fa ritorno al Manchester United.[61] Il trasferimento più clamoroso è sicuramente quello riguardante Iker Casillas, portiere e capitano della compagine madrilena, in rosa dal 1999, con oltre 700 partite disputate e 18 trofei vinti in sedici anni. Dopo una lunga trattativa, l'11 luglio 2015, viene ceduto a titolo definitivo al Porto, risolvendo consensualmente il contratto in scadenza nel 2017.[62][63][64] In seguito fanno le valige anche Pacheco (direzione Alaves)[65] e Marco Asensio (ceduto in prestito all'Espanyol).[66] Fabio Coentrão passa al Monaco in prestito annuale,[67][68] esattamente come Lucas Silva, il quale, però, sceglie il Marsiglia.[69] È poi il turno di Asier Illarremendi, acquistato nell'estate del 2013 per circa 40 milioni di euro dalla Real Sociedad, che fa ritorno nella squadra basca, grazie alla formula del prestito con diritto di riscatto, fissato a 17 milioni di euro.[70]





Acquisti
R. Nome da Modalità
C Casemiro Porto controriscatto (7,5 milioni €)[71]
D/C Danilo Porto definitivo (31,5 milioni €)[72]
C Marco Asensio Maiorca fine prestito[73]
C Denis Čeryšev Villarreal fine prestito
C Lucas Vázquez Espanyol definitivo (1 milioni €)[74]
P Kiko Casilla Espanyol definitivo (6 milioni €)[75]
D Jesús Vallejo Real Saragozza definitivo (5 milioni €)[76]
C Mateo Kovačić Inter definitivo (35 milioni €)[77]
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Sami Khedira svincolato[78]
A Javier Hernández Manchester Utd fine prestito
P Iker Casillas Porto definitivo (0 milioni €)[79]
D Jesús Vallejo Real Saragozza prestito[80]
P Fernando Pacheco Alavés definitivo (0 milioni €)[81]
C Marco Asensio Espanyol prestito[82]
D Fábio Coentrão Monaco prestito[83]
C Lucas Silva Olympique Marsiglia prestito[84]
C Asier Illarramendi Real Sociedad prestito con obbligo di riscatto (17 milioni €)[85]

Sessione invernale (dal 1°/1 al 31/1)

Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

Primera División

  Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2015-2016 (Spagna).

Girone d'andata

Gijón
23 agosto 2015, ore 20:30 CEST
1ª giornata
0 – 0
referto
El Molinón (28.130[86] spett.)
Arbitro:  Javier Estrada Fernández (Comitato catalano)

Madrid
29 agosto 2015, ore 22:30 CEST
2ª giornata
5 – 0
referto
Santiago Bernabéu (70.876[87] spett.)
Arbitro:  Alejandro Hernández Hernández (Comitato di Las Palmas)

Cornellá de Llobregat
12 settembre 2015, ore 16:00 CEST
3ª giornata
0 – 6
referto
Cornellà-El Prat (32.155[88] spett.)
Arbitro:  Iñaki Vikandi Garrido (Comitato basco)

Madrid
19 settembre 2015, ore 16:00 CEST
4ª giornata
1 – 0
referto
Santiago Bernabéu (71.786[89] spett.)
Arbitro:  Juan Martínez Munuera (Comitato valenciano)

Bilbao
23 settembre 2015, ore 21:00 CEST
5ª giornata
1 – 2
referto
San Mamés (43.387[90] spett.)
Arbitro:  Antonio Mateu Lahoz (Comitato valenciano)

Madrid
26 settembre 2015, ore 18:15 CEST
6ª giornata
0 – 0
referto
Santiago Bernabéu (75.361[91] spett.)
Arbitro:  José Luis González (Comitato castiglianoleonese)

Madrid
4 ottobre 2015, ore 20:30 CEST
7ª giornata
1 – 1
referto
Vicente Calderón (53.079[92] spett.)
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco (Comitato navarro)

Madrid
17 ottobre 2015, ore 16:00 CEST
8ª giornata
3 – 0
referto
Santiago Bernabéu (74.779[93] spett.)
Arbitro:  José María Sánchez (Comitato murciano)

Vigo
24 ottobre 2015, ore 16:00 CEST
9ª giornata
1 – 3
referto
Balaídos (25.494[94] spett.)
Arbitro:  Carlos Clos Gómez (Comitato aragonese)

Madrid
31 ottobre 2015, ore 16:00 CET
10ª giornata
3 – 1
referto
Santiago Bernabéu (72.387[95] spett.)
Arbitro:  Santiago Jaime Latre (Comitato aragonese)

Siviglia
8 novembre 2015, ore 20:30 CET
11ª giornata
3 – 2
referto
Ramón Sánchez-Pizjuán (40.377[96] spett.)
Arbitro:  José Luis González (Comitato castiglianoleonese)

Madrid
21 novembre 2015, ore 18:15 CET
12ª giornata
0 – 4
referto
Santiago Bernabéu (80.500[97] spett.)
Arbitro:  David Fernández Borbalán (Comitato andaluso)

Eibar
29 novembre 2015, ore 16:00 CET
13ª giornata
0 – 2
referto
Municipal de Ipurua (5.892[98] spett.)
Arbitro:  Jesús Gil Manzano (Comitato estremegno)

Madrid
5 dicembre 2015, ore 16:00 CET
14ª giornata
4 – 1
referto
Santiago Bernabéu (64.897[99] spett.)
Arbitro:  Antonio Mateu Lahoz (Comitato valenciano)

Vila-real
13 dicembre 2015, ore 20:30 CET
15ª giornata
1 – 0
referto
El Madrigal (20.468[100] spett.)
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco (Comitato navarro)

Madrid
20 dicembre 2015, ore 16:00 CET
16ª giornata
10 – 2
referto
Santiago Bernabéu (61.654[101] spett.)
Arbitro:  Ignacio Iglesias Villanueva (Comitato galiziano)

Madrid
30 dicembre 2015, ore 16:00 CET
17ª giornata
3 – 1
referto
Santiago Bernabéu (69.896[102] spett.)
Arbitro:  José Luis González (Comitato castiglianoleonese)

Valencia
3 gennaio 2016, ore 20:30 CET
18ª giornata
2 – 2
referto
Mestalla (47.184[103] spett.)
Arbitro:  José María Sánchez (Comitato murciano)

Madrid
9 gennaio 2016, ore 20:30 CET
19ª giornata
5 – 0
referto
Santiago Bernabéu (71.267[104] spett.)
Arbitro:  Pedro Jesús Pérez Montero (Comitato andaluso)

Girone di ritorno

Madrid
17 gennaio 2016, ore 16:00 CET
20ª giornata
5 – 1
referto
Santiago Bernabéu (70.365[105] spett.)
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco (Comitato navarro)

Siviglia
24 gennaio 2016, ore 20:30 CET
21ª giornata
1 – 1
referto
Estadio Benito Villamarín (48.111[106] spett.)
Arbitro:  Juan Martínez Munuera (Comitato valenciano)

Madrid
31 gennaio 2016, ore 20:30 [{CET]]
22ª giornata
6 – 0
referto
Santiago Bernabéu (65.786[107] spett.)
Arbitro:  Alejandro Hernández Hernández (Comitato di Las Palmas)

Granada
7 febbraio 2016, ore 20:30 CET
23ª giornata
1 – 2
referto
Los Cármenes (17.052[108] spett.)
Arbitro:  Jesús Gil Manzano (Comitato estremegno)

Madrid
13 febbraio 2016, ore 16:00 CET
24ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Malaga
21 febbraio 2016, ore 16:00 CET
25ª giornata
 – La Rosaleda

Madrid
27 febbraio 2016, ore 16:00 CET
26ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Valencia
2 marzo 2016
27ª giornata
 – Ciutat de Valencia

Madrid
6 marzo 2016
28ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Las Palmas
13 marzo 2016
29ª giornata
 – Estadio de Gran Canaria

Madrid
20 marzo 2016
30ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Barcellona
3 aprile 2016
31ª giornata
 – Camp Nou

Madrid
10 aprile 2016
32ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Madrid
17 aprile 2016
33ª giornata
 – Alfonso Pérez

Madrid
20 aprile 2015ì6
34ª giornata
 – Santiago Bernabéu

Madrid
24 aprile 2015
35ª giornata
 – Campo de Fútbol de Vallecas

San Sebastián
1º maggio 2016
36ª giornata
 – Anoeta

Madrid
8 maggio 2016
37ª giornata
 – Santiago Bernabéu

La Coruña
15 maggio 2015
38ª giornata
 – Riazor

Coppa del Re

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2015-2016.

Sedicesimi di finale

Cadice
2 dicembre 2015, ore 22:00 CET
Andata
1 – 3
referto
Ramón de Carranza (9.848[109] spett.)
Arbitro:  Ricardo De Burgos Bengoetxea (Comitato basco)

Madrid
16 dicembre 2015, ore 20:00 CET[110]
Ritorno
 – Santiago Bernabéu

UEFA Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2015-2016.

Fase a gironi

Madrid
15 settembre 2015, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Gruppo A
4 – 0
referto
Santiago Bernabéu (66.389[111] spett.)
Arbitro:   Ivan Bebek

Malmö
30 settembre 2015, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Gruppo A
0 – 2
referto
Swedbank Stadion (20.500[112] spett.)
Arbitro:   Cüneyt Çakır

Parigi
21 ottobre 2015, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Gruppo A
0 – 0
referto
Parco dei Principi (46.848[113] spett.)
Arbitro:   Nicola Rizzoli

Madrid
3 novembre 2015, ore 20:45 CET
4ª giornata
Gruppo A
1 – 0
referto
Santiago Bernabéu (78.300[114] spett.)
Arbitro:   Mark Clattenburg

Leopoli
25 novembre 2015, ore 20:45 CET
5ª giornata
Gruppo A
3 – 4
referto
Arena Lviv (33.990[115] spett.)
Arbitro:   Bas Nijhuis

Madrid
8 dicembre 2015, ore 20:45 CET
6ª giornata
Gruppo A
8 – 0
referto
Santiago Bernabéu (60.663[116] spett.)
Arbitro:   Daniele Orsato

MAL PSG RMA ŠAC
Malmö 0 - 5 0 - 2 1 - 0
Paris SG 2 - 0 0 - 0 2 - 0
Real Madrid 8 - 0 1 - 0 4 - 0
Šachtar 4 - 0 0 - 3 3 - 4
Squadra P.ti G V P S GF GS DG
  Real Madrid 16 6 5 1 0 19 3 +16
  Paris Saint-Germain 13 6 4 1 1 12 1 +8
  Šachtar 3 6 1 0 5 7 14 -7
  Malmö FF 3 6 1 0 5 1 21 -20

Fase a eliminazione diretta

Ottavi di finale
Roma
17 febbraio 2016, ore 20:45 CET
Andata
 – Stadio Olimpico

Madrid
8 marzo 2016, ore 20:45 CET
Ritorno
 – Santiago Bernabéu

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Liga BBVA 53 13 10 1 1 49 12 11 5 4 2 21 11 24 16 5 3 70 23 +47
  Coppa del Re - 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 3 1 1 1 0 0 3 1 +2
  Champions League 16 3 3 0 0 13 0 3 2 1 0 6 3 6 5 1 0 19 3 +16
Totale 69 16 13 1 1 62 12 15 8 5 2 30 15 31 22 6 3 92 27 +65

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C T C T C T C C T C C T C T C T C T C T C T C T C T T C T
Risultato N V V V V N N V V V P P V V P V V N V V N V V
Posizione 11 5 2 2 1 3 2 1 1 1 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Fonte: Liga – Classifiche, su sport.sky.it, sport.sky.it.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

In corsivo i giocatori che hanno lasciato la squadra a stagione già iniziata.[117]

Giocatore Liga Coppa del Re UEFA Champions League Totale
                               
Arbeloa, Á. Á. Arbeloa 3010100020006010
Bale, G. G. Bale 15131000002000171310
Benzema, K. K. Benzema 18191000004400222310
Carvajal, D. D. Carvajal 130400000311016150
Casemiro, Casemiro 130301000502019050
Casilla, K. K. Casilla 2-4001-1002-3005-800
Čeryšev, D. D. Čeryšev 2000110030106110
Coentrão, F. F. Coentrão 0000000000000000
Danilo, Danilo 142300000401018240
Illarramendi, A. A. Illarramendi 0000000000000000
Isco, Isco 181111200601025321
Jesé, Jesé 142001000300018200
Kovačić, M. M. Kovačić 160311000511022141
Kroos, T. T. Kroos 210200000500026020
Lienhart, P. P. Lienhart 0000100000001000
Llorente, M. M. Llorente 2000100000003000
Marcelo, Marcelo 202100000400024210
Mayoral, B. B. Mayoral 1000000000001000
Modrić, L. L. Modrić 220100000510027110
Nacho, Nacho 90301000510015130
Navas, K. K. Navas 21-17000-0004-01025-1710
Pepe, Pepe 130301000300017030
Ramos, S. S. Ramos 131400000301016150
Rodríguez, J. J. Rodríguez 144101000100016410
Ronaldo, C. C. Ronaldo 231920000061100293020
Silva, L. L. Silva 0000000000000000
Tejero, Á. Á. Tejero 0000100000001000
Varane, R. R. Varane 170300000500022030
Vázquez, L. L. Vázquez 121201000301016130
Yáñez, R. R. Yáñez 0-0000-0000-0000-000

Giovanili

Organigramma

Piazzamenti

Note

  1. ^ In quanto David Bettoni non è in possesso di patentino per allenare
  2. ^ El Madrid sigue seco, su marca.com, Marca, 23 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2015.
  3. ^ Una manita como medicina, su marca.com, 29 agosto 2015. URL consultato il 30 agosto 2015.
  4. ^ Set en blanco con manita de Cristiano, su mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 12 settembre 2015. URL consultato il 12 settembre 2015.
  5. ^ Antivirus Cristiano, su marca.com, Marca, 12 settembre 2015. URL consultato il 12 settembre 2015.
  6. ^ Liga, Real Madrid-Granada 1-0: Ronaldo a secco, decide Benzema, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2015. URL consultato il 22 settembre 2015.
  7. ^ Benzema doma a los leones, su marca.com, Marca, 23 settembre 2015. URL consultato il 24 settembre 2015.
  8. ^ marca.com, Marca, 26 settembre 2015, para al Madrid http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2015_16/la-liga/jornada_6/rma_mga/titolo=Kameni para al Madrid. URL consultato il 27 settembre 2015.
  9. ^ Keylor frena el orgullo rojiblanco, su marca.com, Marca, 4 ottobre 2015. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  10. ^ Antibalas Keylor y tres fogonazos, su marca.com, Marca, 17 ottobre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015.
  11. ^ Triunfo de líder, su marca.com, Marca, 24 ottobre 2015. URL consultato il 24 ottobre 2015.
  12. ^ Al Madrid no le van los sustos, su marca.com, Marca, 31 ottobre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015.
  13. ^ Heridos al Clásico, su marca.com, Marca, 8 novembre 2015. URL consultato il 9 novembre 2015.
  14. ^ El Barça destroza a Benítez, su marca.com, Marca, 21 novembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
  15. ^ Abrazados a la Liga, su marca.com, Marca, 29 novembre 2015. URL consultato il 29 novembre 2015.
  16. ^ Apela a la pegada, su marca.com, Marca, 5 dicembre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  17. ^ Las Ligas se pierden así, su marca.com, Marca, 13 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  18. ^ Goles no son amores, su marca.com, Marca, 20 dicembre 2015. URL consultato il 21 dicembre 2015.
  19. ^ Un equipo no marcaba diez goles en la Liga desde 1960, su marca.com, Marca, 20 dicembre 2015. URL consultato il 21 dicembre 2015.
  20. ^ Victoria peladilla, su marca.com, Marca, 30 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  21. ^ El Madrid pierde otro tren, su marca.com, Marca, 3 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  22. ^ Real Madrid, Benitez esonerato. Zidane è l'erede, presto l'ufficialità, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  23. ^ El Real Madrid destituye a Benítez, su marca.com, Marca, 4 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  24. ^ Il Real fa fuori Benitez: arriva Zidane, su sportal.it, 4 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  25. ^ Real Madrid esonera Benitez, al suo posto c'è Zidane, su ansa.it, 4 gennaio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  26. ^ Así gana el MadriZ, su marca.com, Marca, 9 gennaio 2016. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  27. ^ La BBC conecta con Zidane, su marca.com, Marca, 17 gennaio 2016. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  28. ^ El Betis cuestiona el efecto Zidane, su marca.com, Marca, 24 gennaio 2016. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  29. ^ Cristiano no pierde la fe, su marca.com, Marca, 31 gennaio 2016. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  30. ^ Modric es el clavo ardiendo, su marca.com, Marca, 7 febbraio 2016. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  31. ^ Coppa del Re: Barcellona e Real opposte a Villanovense e Cadice, club di terza divisione, su sportevai.it, 16 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015.
  32. ^ El Real Madrid puede quedar eliminado tras la alineación indebida de Cheryshev, su marca.com, Marca, 2 dicembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  33. ^ Victoria indebida, su marca.com, Marca, 2 dicembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  34. ^ Pasticcio Real. Segna Cheryshev ma è squalificato. Addio alla Coppa del Re?, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  35. ^ Coppa del Re, ufficiale: Real Madrid escluso dalla competizione, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 4 dicembre 2015. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  36. ^ Un sorteo muy morboso, su marca.com, Marca, 27 agosto 2015. URL consultato il 27 agosto 2015.
  37. ^ I sorteggi di Champions: Juve con City e Siviglia. Barcellona e Leverkusen per la Roma, su lastampa.it, La Stampa, 27 agosto 2015. URL consultato il 27 agosto 2015.
  38. ^ Cristiano alivia las penas, su marca.com, Marca, 15 settembre 2015. URL consultato il 16 settembre 2015.
  39. ^ Un trámite histórico, su marca.com, Marca, 30 settembre 2015. URL consultato il 30 settembre 2015.
  40. ^ Sin luz en París, su marca.com, Marca, 21 ottobre 2015. URL consultato il 22 ottobre 2015.
  41. ^ Real Madrid-Paris Saint Germain 1-0: il gol di Nacho vale gli ottavi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  42. ^ Un Madrid bipolar, su marca.com, 25 novembre 2015. URL consultato il 25 novembre 2015.
  43. ^ El despertar de la fuerza, su marca.com, Marca, 8 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  44. ^ Roma, Arsenal y PSV, para los españoles, su marca.com, Marca, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  45. ^ Junta Directiva, su realmadrid.com, Real Madrid Official Website.
  46. ^ a b c Plantilla, su realmadrid.com, Real Madrid Official Website.
  47. ^ Rafa Benítez, su it.soccerway.com.
  48. ^ (EN) realmadrid.com, Real Madrid C.F. Squad, su realmadrid.com. URL consultato il 2 settembre 2013.
  49. ^ Danilo, il trasferimento al Real Madrid è ufficiale, su newscalciomercato.eu, 1º aprile 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  50. ^ Real, ufficiale l'acquisto di Danilo. Al Porto 31,5 milioni, su quotidiano.net, 1º aprile 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  51. ^ Il Real non fa scappare Casemiro: ufficiale la recompra del centrocampista dal Porto, su goal.com, 5 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  52. ^ UFFICIALE – Real Madrid, esercitata l’opzione di controriscatto per Casemiro, su mondopallone.it, 5 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  53. ^ Real Madrid Casilla è vicino, su m.calciomercato.com, calciomercato.com, 17 luglio 2015. URL consultato il 17 luglio 2015.
  54. ^ Ufficiale: Real Madrid preso Kiko Casilla dall'Espanyol, su vocidisport.it, 17 luglio 2015. URL consultato il 17 luglio 2015.
  55. ^ Kovacic è un giocatore del Real: firmato un contratto per 6 anni, su lastampa.it, La Stampa, 18 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2015.
  56. ^ Mateo Kovacic passa dall'Inter al Real Madrid: contratto fino al 2021, su it.eurosport.com, eurosport.com, 18 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2015.
  57. ^ Khedira non rinnova: sotto a chi tocca, su jn24.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 30 giugno 2015.
  58. ^ Calciomercato Fiorentina, Ancelotti svela: 'Khedira non rinnova. Di Maria vuole essere ceduto', su gossip.libero.it, libero.it, 18 novembre 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  59. ^ La Juventus riparte da Khedira: ora è ufficiale, su repubblica.it, La Repubblica, 9 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  60. ^ La Juve non si ferma più: dopo Dybala, ecco Khedira, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  61. ^ Manchester United transfer news: Javier Hernandez nears exit as Liverpool eye move for striker despite revealing Real Madrid, su independent.co.uk, indipendent.co.uk, 30 giugno 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  62. ^ Casillas, è ufficiale: addio al Real dopo 25 anni, può andare al Porto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
  63. ^ Casillas, addio al Real in lacrime, su sportmediaset.mediaset.it, Sportmediaset, 12 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
  64. ^ Mercato, Casillas-Porto: arriva l’ufficialità, su calcioweb.eu, 12 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
  65. ^ Madrid sell Pacheco to Alaves, su football-espana.net, 8 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2015.
  66. ^ Midfielder Marco Asensio set for season at Espanyol, su news.yahoo.com, yahoo.com, 20 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2015.
  67. ^ Fabio Coentrao al Monaco, è ufficiale, su tuttosport.com, Tuttosport, 26 agosto 2015. URL consultato il 26 agosto 2015.
  68. ^ Inter, beffa a sinistra: il Psg ha preso Kurzawa. E il Monaco soffia Coentrao, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2015. URL consultato il 26 agosto 2015.
  69. ^ Ufficiale, Real Madrid: Lucas Silva passa al Marsiglia, su calcionews24.com, 27 agosto 2015. URL consultato il 27 agosto 2015.
  70. ^ Illarramendi, sfuma il Milan: firma con la Real Sociedad, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2015. URL consultato il 26 agosto 2015.
  71. ^ (EN) "realmadrid.com", Official statement: Casemiro, su realmadrid.com.
  72. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Danilo, su realmadrid.com.
  73. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Marco Asensio, su realmadrid.com.
  74. ^ (EN) "realmadrid.com", Official announcement: Lucas Vázquez, su realmadrid.com.
  75. ^ (EN) "realmadrid.com", Official announcement: Kiko Casilla, su realmadrid.com.
  76. ^ Vallejo, su realmadrid.com. URL consultato il 31 luglio 2015.
  77. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Mateo Kovačić, su realmadrid.com.
  78. ^ juventus.com, Khedira signs for Juventuslingua=en, su juventus.com.
  79. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Iker Casillas, su realmadrid.com.
  80. ^ (EN) realmadrid.com, Official Statement: Jesus Vallejo, su realmadrid.com.
  81. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Pacheco, su realmadrid.com.
  82. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Marco Asensio, su realmadrid.com.
  83. ^ (EN) "asmonaco.com", Coentrão deal agreed, su asmonaco.com.
  84. ^ (FR) "om.net", Lucas Silva est Olympien, su om.net.
  85. ^ (EN) realmadrid.com, Official announcement: Illarramendi, su realmadrid.com.
  86. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  87. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  88. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  89. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  90. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  91. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  92. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  93. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  94. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  95. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  96. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  97. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  98. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  99. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  100. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  101. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  102. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  103. ^ Statistiche dell'incontro su Socerway, su it.soccerway.com.
  104. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  105. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  106. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  107. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  108. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  109. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  110. ^ Nonostante all'andata il Real Madrid abbia vinto per 3-1, la LFP ha ufficializzato l'eliminazione dei madrileni dalla competizione, poiché i hanno schierato in campo il calciatore Denis Čeryšev nonostante fosse squalificato.
  111. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  112. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  113. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  114. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  115. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  116. ^ Statistiche dell'incontro su Soccerway, su it.soccerway.com.
  117. ^ Ovvero dopo la prima partita ufficiale della squadra, svoltasi il 23 agosto 2015 contro lo Sporting Gijón

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio