Rocche del Crasto

Versione del 15 feb 2016 alle 14:30 di EnzoBot (discussione | contributi) (top: salto redirect e/o clean)

Le Rocche del Crasto sono formazioni rocciose di natura calcarea dell'era mesozoica ricadenti nel territorio dei comuni di Alcara Li Fusi e Longi, ad un'altezza di 1315 m s.l.m., sui monti Nebrodi.

Rocche del Crasto
Le Rocche del Crasto
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Provincia  Messina
Altezza1 315 m s.l.m.
CatenaMonti Nebrodi
Coordinate38°00′43.45″N 14°44′12.46″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Rocche del Crasto
Rocche del Crasto

Queste rocce calcaree, che secondo il parere di alcuni studiosi sono le più antiche di Sicilia [senza fonte], risalgono all'era Mesozoica come confermato da numerosi resti fossili[senza fonte]. Inoltre, presentano diverse linee di faglia spettacolari, oltre che interessanti dal punto di vista geologico essendo anche sede della Grotta del Lauro, ricca di stalattiti e stalagmiti.

Rappresentano un raro esempio di rocce dolomitiche nell'Italia meridionale. Nei pressi sorgeva probabilmente l'antica città greca di Krastos. Vi nidificano l'aquila reale ed il grifone.

In lingua siciliana il termine crastu (italianizzato in crasto) indica il maschio della pecora.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia