Discussioni template:Progetti interessati/Archivio/01

Versione del 15 feb 2016 alle 21:39 di Rotpunkt (discussione | contributi) (-cassetto)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Alexmar983 in merito all'argomento Immagini

Progetto

Il template dovrebbe prevedere la possibilità di immettere più di un progetto in quanto molte voci sono interdisciplinari. --Alearr 14:19, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Propongo un ingrandimento delle icone almeno a 70/100px. --Nyo 12:30, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
Appena riesco provo a risolvere entrambe le cose: per i progetti multipli è un po' più complesso, le iconcine sono più facili da sistemare, ma temo che troppo grandi disturbino un po' (possiamo sempre fare una prova). (Y) - parliamone 14:57, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
Nella wikipedia inglese i template monitoraggio vengono messi uno sotto l'altro se l'articolo interessa due o più progetti. Ad esempio en:Talk:Mozilla Firefox. Questo approccio è migliore secondo me, rispetto ad accettare più nomi nel parametro progetto, perché anche se la qualità può essere condivisa l'importanza dell'articolo nei vari progetti non può (un articolo può essere importante per un progetto ed poco importante per un altro). Non possiamo anche noi semplicemente usarlo più volte, uno per progetto, senza nessuna modifica? Trovo questo approccio (ossia separare il monitoraggio per ogni progetto) anche più chiaro. --Argento 17:42, 9 giu 2007 (CEST)Rispondi

Parametro Importanza

Ciao! Ho visto che è stato rimosso il parametro Importanza. Purtroppo non sono riuscito a rintracciare la discussione in cui è stato deciso questo cambiamento, e me ne scuso. Volevo solo segnalare che, almeno secondo me, non si tratta di un parametro secondario. Siano dati i Progetti A e B; nel progetto A, il 50% delle voci (quelle più importanti) ha qualità infima; nel progetto B, sono le voci meno importanti ad avere qualità infima, mentre le rimanenti sono ottime. Oggi il template Monitoraggio non permette di distinguere.

La scelta è stata dettata da considerazioni di tipo tecnico (es. difficoltà di implementazione)?

--WinstonSmith  ● 101 ●  20:11, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi
Non proprio... sono del tutto d'accordo con te, ma il parametro importanza ha causato reazioni cutanee piuttosto marcate a un certo numero di utenti. (vedi qui qui e infine qui, Per evitare l'emergenza sanitaria, abbiamo deciso di toglierlo (per ora...) :D Se vogliamo riaprire la questione, bisognerebbe capire in che modo un parametro del genere (che è comunque agilmente ripristinabile, così come è possibile implementare qualsiasi altro parametro fosse necessario) possa essere utilizzato senza cadere nelle contraddizioni che sono state sollevate. --(Y) - parliamone 03:59, 24 mag 2008 (CEST)Rispondi
Mi sono letto la discussione.. a parte il fatto che eravate circa una decina a discuterne, credo che non sarebbe così difficile che ogni progetto decida le sue voci importanti. Qualcosa tipo [1] o [2]. --Francisco83pv (msg) 04:53, 19 set 2008 (CEST)Rispondi

Parametro secondo progetto

Ho riscontrato un problema su Discussione:Classe Arktika (rompighiaccio atomico). Entrambi i parametri dei progetti sono scritti con l'iniziale minuscola (progetto = trasporti, progetto2 = marina), ma solo per il primo vengono generate correttamente tutte le categorie: per il secondo c'è solo una inesistente e fuori standard "voci monitorare progetto marina" (dovrebbe essere Categoria:Voci monitorate Progetto Marina), e mancano tutte le sottocategorie di valutazione. C'è modo di intervenire sulla sintassi del template affinchè anche per il parametro progetto2 venga forzata in automatico l'iniziale maiuscola? ary29 (msg) 14:00, 14 gen 2009 (CET)Rispondi

L'elenco delle 'forzature' è su Template:Monitoraggio/progetto, e forse marina non è stato inseroti (ora guardo). Purtroppo quando creammo le categorie non fu geniale la nomenclatura adottata... in futuro sarà meglio riportarla a uno standard più umano. --(Y) - parliamone 15:17, 14 gen 2009 (CET)Rispondi
L'ho aggiunto, adesso la voce ha tutte le categorie giuste. Grazie, ary29 (msg) 21:01, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Apostrofo, ortografia

Non disponendo di permessi di modifica, propongo qui una necessaria modifica ortografica. In italiano è obbligatoria l'elisione per "all'accuratezza" e "sull'accuratezza", mentre il template pubblica la forma non elisa.  AVEMVNDI (DIC) 05:09, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ho corretto nella sandbox ([3]), appena anche le altre modifiche proposte qui saranno sufficientemente 'approvate' inserisco con un'unica modifica. --(Y) ☼ parliamone 13:22, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Voce monitorata nel mese di inserisci mese e anno

Voce monitorata nel mese di inserisci mese e anno

Orribile!

Fate sparire questa scritta dall'angolo in alto a destra, almeno quando il template non è stato compilato proprio (es: Discussione:11 settembre 2001 (film))

La voce non è stata ancora monitorata, Fallo ora!
Voce monitorata nel mese di inserisci mese e anno


--VincenzoX * 16:08, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

Formattazione

Al punto C, dove dice <<[[Aiuto:Wikificare|formattazione]] accettabile>>, quel "formattazione" è preceduto da un punto, quindi la F dovrebbe essere maiuscola... --Gig (Interfacciami) 15:15, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorizzazione

Noto che, al momento, il template categorizza tutte le pagine sotto la lettera "D" ("Discussione:Voce"). Sarebbe meglio forzare la categorizzazione per {{BASEPAGENAME}}, in maniera tale da poter avere le voci ordinate alfabeticamente per lettera iniziale della voce principale. -- SERGIO aka the Black Cat 22:41, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Piccola cosa

Si potrebbe nascondere alcuni testi contenuti nella sintassi da copiare. In particolare,

|note = eventuali annotazioni, senza firma né data
|utente = nome utente, senza parentesi quadre
|data = mese e anno correnti (es. marzo 2011)

farlo diventare

 |note = <!-- eventuali annotazioni, senza firma né data -->
 |utente = <!-- nome utente, senza parentesi quadre -->
 |data = <!--mese e anno correnti (es. marzo 2011) -->

--Pequod (talk76) 02:25, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

Direi di sì, anche per gli altri.--Sandro_bt (scrivimi) 03:41, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Piccolo problema coi nc

Ho notato che il template ha un problema di visualizzazione se ci sono dei campi di valutazione vuoti (o nc). Ad esempio io qua vedo gli nc dentro una S invece che dentro il quandrato come dovrebbe essere (d'accordo, quel monitoraggio sarebbe da togliere, ma per adesso lo lascio così si capisce di che parlo). Il problema fondamentalmente è che con l'nc il riquadrino è troppo grande per stare dentro i 35px che gli sono destinati, le soluzioni sono due: 1) ridimensionare i riguadrini portandoli a 40px 2) modificare il Template:Monitoraggio/classe spostando la cornice in template:monitoraggio, lasciando in Template:Monitoraggio/classe solo la scelta del colore e usando Template:Monitoraggio/var per il cotenuto del riquadrino. La prima soluzione è la più facile, la seconda è preferibile esteticamente se ci sono alcuni parametri di valutazione compilati e altri no (è un caso abbastanza inusuale, quindi si può anche andare semplicemente per la soluzione 1)).--Sandro_bt (scrivimi) 03:41, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Mhm, vedo ora che il problema si presenta su Firefox e non su Safari (sempre per Mac).--Sandro_bt (scrivimi) 04:19, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Categoria: X

Ho notato che usando il template Monitoraggio, le voci vengono categorizzate a seconda del progetto, dell'aspetto monitorato e della votazione ricevuta in quell'aspetto. Cioè ad esempio: Categoria:Progetto:Chimica/Tabella monitoraggio automatico - accuratezza c. Ciò avviene per tutte le votazioni tranne la X (Vedi ad esempio, che la pagina Categoria:Progetto:Chimica/Tabella monitoraggio automatico - accuratezza x non esiste e non contiene pagine). Mi chiedo perchè, se è normale e se si può aggiungere questa categorizzazione data l'importanza dell'assegnazione della votazione X che prescinde un immediato intervento sulla voce riguardo all'aspetto votato per X. Grazie per l'attenzione. - KS Chem-Active! 02:11, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Assolutamente sì: si può creare, il template la riconoscerà e - se sono presenti valutazioni 'x', la riempirà in tempi brevi (circa una giornata). Il template infatti è settato per categorizzare tutti i parametri (compreso X), a patto però che le cat corrispondenti siano state create. Per un riscontro immediato puoi provare a crearla, aprire in modifica una discussione di voce di chimica monitorata che prevede una 'x', salvare, e la vedrai comparire nella nuova categoria.
Il contenuto dovrà essere identico alle altre cat simili, in questo caso, suppongo:
{{AvvisoMonitoraggio|Chimica}}

[[Categoria:Progetto:Chimica/Tabella monitoraggio automatico| ]]
Spero di esserti stato utile. --Yuma (msg) 04:25, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ah ok perfetto, quindi il template non l'ha inserite, perchè la categoria non esiste! Allora creo le categorie...le altre sono create con il seguente codice, è corretto?
__HIDDENCAT__
{{ServizioVuota}}

{{AvvisoMonitoraggio|Chimica}}

[[Categoria:Progetto:Chimica/Tabella monitoraggio automatico| ]]
Non devo specificare alcuna x giusto? Grazie :) - KS Chem-Active! 10:27, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Estetica

Il tmp ha bisogno di un riordino dei testi, che allo stato si accavallano da tutti i lati. --Pequod76(talk) 02:57, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi

Parametro immagini

Credevo di averlo già fatto notare: alcune voci non hanno bisogno di un corredo multimediale. Per questo parametro, bisognerebbe poter utilizzare un valore "neutro". Penalizzare con una x una voce di linguistica, mettiamo, danneggia la coerenza del monitoraggio. --Pequod76(talk) 02:59, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi

Quindi secondo te andrebbe inserito un parametro del tipo "nc" per le immagini o hai in mente altre soluzioni? --Aushulz (msg) 04:20, 16 feb 2012 (CET)Rispondi

Aggiunta progetto rugby

Bisognerebbe aggiungere quale secondo parametro, dopo Sport, "Rugby"; attualmente le pagine di rugby vanno a finire tutte dentro le voci monitorate del progetto Sport. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:15, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ho fatto, lascio a te il compito di creare le sottocategorie di Categoria:Voci_monitorate_Progetto_Sport/Rugby, le tabelle di monitoraggio, ecc. (vedi Wikipedia:Monitoraggio per un elenco delle cose da fare).--Sandro_bt (scrivimi) 22:50, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie! -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:19, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi
P.S. A seguire, un'altra cosa: si può prendere in considerazione l'eventualità di tenere vuota la categoria madre (nel caso in questione Voci monitorate Progetto Sport/Rugby), lasciando che siano popolate solo le sottocategorie specifiche? Ho notato che la stessa voce figura nella categoria madre e nelle sottocategorie; lasciamo perdere l'overcategorization, ma se trovo una voce nell'albero radice non so se, a colpo d'occhio, essa è già stata categorizzata in qualche sottocategoria specifica. Oppure è voluto così?
Era sicuramente voluto così: serviva per contare il numero totale di pagine monitorate, anche se un mese fa ho modificato il template perché lo calcoli in un altro modo più efficiente. Credo quindi che si potrebbero togliere, ma non vorrei che avessero anche un'altra utilità che al momento non vedo.--Sandro_bt (scrivimi) 12:42, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non rileva per parametro di valutazione

Ciao! Abbiamo da poco creato il Progetto Milano. Ho anche creato la tabella di monitoraggio. Per quanto riguarda i livelli, la tabella funziona correttamente. Non calcola, invece, le voci per criteri di valutazione, che restano sempre fissi a zero. E' da varie settimane che mi ci scervello sopra. Sapreste aiutarmi? --LucaChp (msg) 11:26, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ho purgato la cache e ha iniziato a funzionare. Ho anche notato questo, magari dai un'occhiata che l'errore non sia presente in tutte le altre categorie. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 12:39, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Piccola correzione

"Bibliografia e Note esaurienti/poco strutturate/non del tutto adeguate/inadeguate/assenti" andrebbero rispettivamente scritte con "b" ed "n" minuscole, in quanto inserite in una proposizione scritta in lingua italiana. --Horcrux92. (contattami) 23:14, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

A quanto vedo io, ci sono 5 casi: in 4 casi, il termine "Bibliografia" è preceduto dal punto, mentre solo in un caso è preceduto dalla virgola. Per omogeneità, secondo me sarebbe da trasformare la virgola in punto, così in tutti e 5 i casi si lascia "Bibiliografia" in maiuscolo, mentre "Note" andrebbe scritto in minuscolo (essendo dopo la "e"). --Aushulz (msg) 02:41, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho segnalato la discussione agli amministratori. --Aushulz (msg) 02:44, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Piccolo errore da correggere

Nella pagina Discussione:Trasformatore il giudizio complessivo dato alla voce è "Buono". In questo caso sotto la scritta "Buono" compare un quadrettino verde che non dovrebbe esserci. Penso che derivi dalla presenza di uno spazio nel codice che va eliminato, cioè secondo me bisogna sostituire:

[[:Categoria:Voci monitorate - livello buono|Buono]]  </tt>

con:

[[:Categoria:Voci monitorate - livello buono|Buono]] </tt>

(vedi i codici qui sopra in modalità modifica)

La stessa modifica andrebbe fatta anche per chi altri casi (completo, minimo, sufficiente, ecc.) --Aushulz (msg) 14:01, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Fatto, così io ora lo visualizzo correttamente anche nel caso di "Buono", per gli altri era già a posto. --Simo82 (scrivimi) 18:58, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
Grazie per l'intervento tempestivo. :) --Aushulz (msg) 02:33, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Ortografia

Correggete E' con È, grazie. --Tartufo (msg) 23:34, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

Preciso che si tratta della descrizione sull'accuratezza, voto D. --Umberto NURS (msg) 23:38, 16 set 2013 (CEST)Rispondi
Fatto. --Yuma (msg) 02:10, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

Parametro "Utente"

A che cosa serve il parametro "Utente"? Cioè, non incide sul monitoraggio siccome non categorizza (e su ciò va bene perché mi sembra assurdo dividere il monitoraggio per chi lo ha fatto) e si può vedere solo in modifica. Grazie per la risposta. Se il posto giusto per fare questa domanda era lo Sportello Informazioni, si cambusi pure e chiedo scusa. --Betau (alea iacta est) 19:15, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

No, il posto è giusto. :) A me il parametro starebbe anche bene, ma non ha molto senso che il nome utente non appaia, a quel punto. pequod76talk 19:19, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Tag

Il monitoraggio è una cosa molto delicata, è spesso mi sono capitati IP che mettevano valutazioni assurde, tipo tutte "A" a voci a malapena stub, ma anche modifiche campanilistiche, tipo tutte "A" ad un paese e tutte "D" ai paesi vicini (chissà come mai...). Pensavo quindi che si potesse attivare un Tag che nelle ultimi modifiche segnali i monitoraggi fatti da IP e da utenti non autoconvalidati (lo so che alcune modifiche le fanno anche gli autoconvalidati, non è questo il punto...).--MidBi 15:14, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Penso sia arrivato il momento di mettere "in mostra" l'ultimo utente che ha aggiornato un monitoraggio. Non solo: non credo sarebbe difficile categorizzare i monitoraggi valorizzati da IP. pequod76talk 15:59, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Immagini

Come compilereste il parametro "immagini" in una voce come Adimanto di Atene o Adimanto di Corinto o potrei citare altre migliaia di voci che non avranno mai e poi mai alcuna immagine? In una discussione di un anno fa al progetto:antica Grecia avevamo stabilito che si poteva mettere C (il punto centrale tra A ed E), ma vorrei risentire i vostri pareri coinvolgendo anche un numero maggiore di utenti. --Epìdosis 23:18, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Immagini di statue?
Comunque questo non si potrebbe discuterne nella pagina di discussione sul monitoraggio o una più specifica sul monitoraggio riguardo alle immagini? (Visto che la discussione non riguarda solo questo festival, e così risulterebbe più facilmente rintracciabile anche dopo il termine del festival). --109.53.218.140 (msg) 23:23, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi
Bisogna essere certi che non vi potranno essere immagini, perché non è affatto detto che sia così... Se vi è la certezza assoluta che la voce non potrà avere immagini, per vari motivi, allora io apporrei A (inutile dare C ad una voce che si sa che non potrà mai ospitare immagini). --Gce 15:25, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi
Io personalmente ho incontrato qualche anno fa un caso del genere e ho fatto così: ho messo A al parametro immagini e ho scritto nel parametro note il perché. Mi sembra una soluzione valida, no? --Umberto NURS (msg) 15:44, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi
Anch'io sarei d'accordo su una A col perché in nota. Di statue posso assicurare che ce ne sono tante ma sono dei personaggi maggiori e per quanto riguarda le rappresentazioni moderne penso di aver setacciato tutti i quadri possibili per la storia dell'antica Grecia! Attendendo magari anche qualche altro parere, vi ringrazio per l'interessamento. --Epìdosis 15:55, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi
Buongiorno a tutti. Mi sto occupando della rilettura-sistemazione-monitoraggio di molte voci del progetto; fino ad ora ho utilizzato i parametri stabiliti sul nostro progetto tempo addietro, ma non mi oppongo a un aggiornamento (spero che una comunicazione ufficiale della necessità dello stesso si abbia in tempi rapidi, per evitare che il numero di monitoraggi da vedere sia troppo grande). Personalmente (e qui riporto un qualcosa che fino ad ora non ho mai fatto volendomi attenere alle direttive), ritengo sarebbe opportuno inserire, nel caso vi siano voci che non avranno mai immagini, un parametro tale da non peggiorare la valutazione della voce e, quindi, in senso assoluto, A. Nel caso di pagine dedicate ad artisti (ceramografi, scultori...) invece ho fino ad ora usato il D, in quanto l'aggiunta di file sarebbe opportuna per comprendere meglio il contenuto della voce stessa. Personalmente, non mi sento di inserire un valore inferiore alla D in quanto ciò andrebbe a distruggere la valutazione di una voce magari ben fatta, ma sprovvista di immagini (e destinata magari a restare tale). Attendendo che anche altri si esprimano, sappiatemi dire... --L'inesprimibile nulla 18:20, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ho spostato la discussione, visto la piega che ha preso e la richiesta dell'IP. --Umberto NURS (msg) 12:44, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi

E se si decide di mettere A per tutte le voci che mai avranno immagini, bisognerà anche decidere riguardo a che scrivere in note per giustificare tale stranezza. --L'inesprimibile nulla 18:26, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi
Non è che ci sia da scrivere chissà che: basta limitarsi a descrivere la situazione. Tra l'altro non si potrebbe scegliere a tavolino una frase standard, perché IMO ogni caso ha la propria particolarità. --Umberto NURS (msg) 20:30, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo anche Discussioni_progetto:Voci_fondamentali#Sul_monitoraggio_delle_voci_fondamentali. Non è una coa che si assesterà a breve, ma ricordo comunque che non si parla solo di immagini, ma anche altro (infobox e navbox p.e.). Come dicevo a pequod in talk utente in alcuni casi all'atto pratico è solo una differenza fra A e B che è rilevante solo quando si deve mettere una stelletta per le voci fatte bene.
Comunque specificare da professionista di un campo perché si ritiene che altri supporti non possano essere posti in voce non è inutile... aiuta a orientarsi i nuovi arrivati che ragionano copiando gli altri e non arrivano subito a Progetto:Qualità/Monitoraggio_voci/Schema_immagini. Siamo un'enciclopedia generalista, il nuovo utente assorbe anche la sua visione di cosa ritiene corretto dal lettore generalista medio (i veri esperti sono meno dei neofiti volenteresi in alcuni campi). Se è vero che un non esperto non dovrebbe valutare è vero che potrebbe porsi un dubbio superficiale sul perché una voce senza immagini ha un valore di monitoraggio e una un'altro. Un piccolo commento può aiutarlo a farsi un'idea. E' pur sempre una tua esperienza che condividi.--Alexmar983 (msg) 21:02, 7 giu 2014 (CEST)Rispondi
Dunque procediamo a mettere A per le voci che molto probabilmente non avranno mai immagini (e che non necessitano o hanno già navbox)? --Epìdosis 16:26, 11 giu 2014 (CEST)Rispondi
se sei assolutamente certo che non ne possano avere direi di sì, se anche hai solo il minimo dubbio che qualcosa possa trovarsi, B. Magari specifica cosa ti aspetteresti nel commento che si possa ancora inserire, lasciando il beneficio del dubbio. Fra tot anni possiamo sempre revisionare tutte le voci che non sono migliorate di monitoraggio immagini e decidere sell'atto pratico abbia senso porre una A e che la richiesta sia impossibile. Tanto A e B non è 'sta gran differenza, non sono quasi mai voci destinate alla valutazione di vetrina.--Alexmar983 (msg) 02:20, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Concordo. Bene, procederò a breve come stabilito. Grazie mille, --Epìdosis 17:11, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Prevedere per il parametro immagini (ed eventualmente anche altri) un apposito valore "non applicabile" (quello che spesso, in altri ambiti, è abbreviato "n/a")? --109.53.192.153 (msg) 10:18, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi
il paramtero non è solo immagini ma include supporti grafici e multimediali, incluse tabelle, e financo infobox e (impropriamente) navbox. C'è "sempre" qualcosa nella mia epserienza su cui si può applicare una volta conclusa negli aspetti principali. --Alexmar983 (msg) 10:54, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Progetti interessati/Archivio/01".