Alessandro Cattelan

conduttore televisivo, showman e conduttore radiofonico italiano (1980-)
Versione del 16 feb 2016 alle 14:56 di 151.50.237.159 (discussione) (conduttore televisivo e ci metti il template artista musicale? Ripristino)

Alessandro Cattelan (Tortona, 11 maggio 1980) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, scrittore e attore italiano.

Presentatore di punta di Sky, tra i suoi programmi di maggior successo vi sono X Factor ed E poi c'è Cattelan.

Biografia

Carriera televisiva

Ha esordito nel 2001 sul canale musicale VIVA con la trasmissione Viv.it, divenuta Play It nel 2002 a seguito della trasformazione del canale in All Music. Nel 2003 su Italia 1 ha presentato il programma per bambini Ziggie, insieme all'omonimo pupazzo e a Ellen Hidding.

Nell'estate del 2004 ha debuttato su MTV Italia, dove gli è stato affidato Most Wanted, programma di interazione con i giovani telespettatori dell'emittente. Nell'estate successiva è partito con la VJ Giorgia Surina verso gli Stati Uniti d'America per condurre il nuovo programma estivo Viva Las Vegas.

Al termine dell'estate è approdato alla conduzione di Total Request Live, versione italiana del noto programma musicale di MTV, anche in quest'occasione affiancato da Giorgia Surina. A partire dal 2006, in seguito all'abbandono di MTV da parte della Surina, ha condotto da solo la trasmissione. Nell'autunno di quell'anno ha collaborato come inviato al programma di Italia 1 Le Iene. Nello stesso periodo ha anche debuttato nel mondo della musica come cantante, formando con Gianluca Quagliano il duo hip-hop 0131, i quali hanno pubblicato l'album Sunglasses (Non dirlo a nessuno), primo in classifica per ben 2 anni nella top ten di "FermoRadio", storica radio dell'ascolano.

Il 30 maggio 2008 ha lasciato la conduzione di TRL per dedicarsi al nuovo programma Lazarus, di cui è stato ideatore e autore insieme ad Alexio Biacchi e Francesco Mandelli e conduttore insieme allo stesso Mandelli. Dal 13 settembre 2009 è entrato a far parte del cast della trasmissione domenicale di Rai 2 Quelli che il calcio e..., condotta da Simona Ventura.

Nel luglio del 2011 ha condotto su Sky Sport Copa America Hoy, programma dove si raccontava, quotidianamente, l'America Latina, attraverso il cinema, la letteratura, l'arte, la musica e (ovviamente) le partite della Copa America 2011.

Dall'autunno 2011 è il presentatore del talent show X Factor su Sky Uno.[1]

Nel 2013 è protagonista di una fortunata serie in 4 puntate dedicata all'arte contemporanea insieme al critico d'arte internazionale Francesco Bonami, dal titolo "Potevo farlo anch'io" su Sky Arte HD.

Dal 27 marzo 2014 è conduttore e protagonista di un talk show in onda in seconda serata su Sky Uno intitolato E poi c'è Cattelan.

Debutto letterario

Oltre ad essere conduttore televisivo e radiofonico si è cimentato anche nell'attività di scrittore: il 1º aprile 2008 è stato infatti pubblicato per la Arnoldo Mondadori Editore il romanzo Ma la vita è un'altra cosa, scritto a quattro mani con l'amico Niccolò Agliardi, che ha ottenuto un grosso successo di vendite.

Il 31 marzo 2010 è uscito nelle librerie il secondo libro di Alessandro Cattelan, Zone rigide. Il 22 novembre 2011 è stato pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore il suo terzo romanzo, dal titolo Quando vieni a prendermi?.

Radio

Il 13 novembre 2006 ha iniziato la conduzione di una trasmissione radiofonica in onda su Radio 105 alle 13:00, intitolata 105 all'una, con la regia di Gilberto Giunti. Il 7 gennaio 2013 entra a far parte del gruppo di animatori dell'emittente radiofonica Radio Deejay dove conduce tutti i giorni il programma Catteland. Dal luglio 2015 conduce la classifica settimanale dei brani più suonati dall'emittente, 50 Songs, in onda il sabato pomeriggio.

Vita privata

Ha frequentato a Tortona il liceo scientifico Giuseppe Peano. Nell'aprile 2014 ha sposato Ludovica Sauer.[2][3] La coppia ha una bambina, Nina, nata nel 2012.[4][5]

Televisione

Cinema

Radio

Libri

Pubblicità

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19488214 · ISNI (EN0000 0000 5420 1968 · SBN VIAV109763 · LCCN (ENno2008066882

Il portale Radio non esiste